Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Luca Viotto - Il ruolo del microbiota intestinale nella sclerosi multipla: studio preliminare sugli effetti della terapia con dimetilfumarato Scritto da Luca Viotto 84
Cinzia Isabello - Professionisti sanitari e pandemie: valutazione del distress psicologico correlato all’emergenza Covid-19 negli operatori della salute mentale dell’AslTo3. Scritto da Cinzia Isabello 157
Irene Pomero - Indici prognostici nella Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF). Confronto tra GAP e TORVAN: studio di coorte. Scritto da Irene Pomero 347
Francesco Antonio Siciliano - L’evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: Attuazione del nuovo modello organizzativo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS di Bergamo. Scritto da Francesco Antonio Siciliano 253
Alessia Lucia Daverio - Trattamento della sclerosi multipla recidivante remittente dopo 24 dosi di Natalizumab: LO STUDIO TY-STOP 2. Scritto da Alessia Lucia Daverio 286
Federico Giacobbe - Diagnosis, acute management and follow-up of spontaneous coronary artery dissection infarction: the results of the italian multicentre register disco. Scritto da Federico Giacobbe 258
Dorela Lame - Il mitocondrio come nuovo bersaglio per il trattamento delle Malattie Mieloproliferative Croniche. Scritto da Dorela Lame 304
Anastasia Allais - Il ruolo della fragilità nel trattamento dei pazienti oncologici del distretto testa-collo: studio retrospettivo e prospettico piemontese. Scritto da Anastasia Allais 508
Anita Ferraro - A prospective evaluation of Adrenomedullin as a prognostic marker for Sepsis among patients in the Emergency Department. Scritto da Anita Ferraro 467
Rossana Fucà - Elevati livelli di ossido nitrico alveolare nei pazienti asmatici frequenti esacerbatori: uno studio pilota. Scritto da Rossana Fucà 370
Domiziana Pedini - Analisi dei fattori di rischio e dell’incidenza di fibrosi epatica a lungo termine dopo trapianto di fegato pediatrico. Scritto da Domiziana Pedini 435
Erika Mainolfi - ”La gravidanza oltre i 40 anni: complicanze materne e perinatali”. Scritto da Erika Mainolfi 485
Davide Garino - Trattamento precoce della cardiotossicità lieve da Trastuzumab con ACE inibitori e beta-bloccanti in donne in trattamento neoadiuvante e/o adiuvante per il carcinoma della mammella HER2-positivo: studio prospettico. Scritto da Davide Garino 463
Giulia Maria Picone - Valutazione di No fotodonatori per applicazioni nella terapia fotodinamica del melanoma. Scritto da Giulia Maria Picone 474
Andrea Alberti - Outcome neurologico in pazienti sottoposti a decompressione chirurgica per metastasi vertebrali con compressione epidurale o midollare: risultati di uno studio retrospettivo. Scritto da Andrea Alberti 492
Veronica Santa - Violenza sessuale e sostanze d’abuso nell’esperienza del centro soccorso violenza sessuale di Torino. Scritto da Veronica Santa 526
Giorgia Brigante - Diagnostica istopatologica delle pneumopatie infiltrative diffuse: studio monocentrico di coorte. Scritto da Giorgia Brigante 557
Cristina Campanella - Disturbi respiratori del sonno e narcolessia di tipo 1 in età pediatrica: l’esperienza di due Centri italiani di Medicina del Sonno. Scritto da Cristina Campanella 466
Francesca Capello - Disforia di genere: aspetti normativi ed applicativi nell’esperienza del CIDIGEM. Scritto da Francesca Capello 632
Umberto Mortara - Identificazione di marcatori molecolari epigenetici di aggressività biologica su campioni citologici di carcinoma papillare tiroideo Scritto da Umberto Mortara 489
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive