Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Martina Grangia - Le difficoltà della traduzione audiovisiva: proposta di sottotitolaggio del film multilingue “Evet, ich will!”. Scritto da Martina Grangia 31
Pietro Prunotto - Dal Gestell al Gewohnt. Una riconsiderazione storica e filosofica del problema della tecnica in Heidegger. Scritto da Pietro Prunotto 40
Mattia Marexiano - Schopenhauer e il primato del corpo. Scritto da Mattia Marexiano 140
Marco Mattei - Cognition as Disclosure: a 4E approach to the Mark of the Cognitive. Scritto da Marco Mattei 91
Riccardo Cuciniello - Il concetto di organismo nella sintesi evoluzionistica estesa. Una proposta scientifica e filosofica. Scritto da Riccardo Cuciniello 137
Gloria Di Vano - Il ruolo della mentalizzazione nell’approccio integrato per il trattamento delle disfunzioni sessuali femminili. Scritto da Gloria Di Vano 112
Giorgia Zandonà - Moda e gaming: il caso Gucci. Un viaggio alla scoperta della celebre casa di moda. Scritto da Giorgia Zandonà 81
Eugenia Sisto - Regesto e analisi delle ’altercationes’ nelle fonti di età repubblicana. Scritto da Eugenia Sisto 81
Maria Irene Fiducia - «Colà dove gioir s’insempra». Apprendimento e trasmissione di conoscenza nel Paradiso di Dante. Scritto da Maria Irene Fiducia 125
Sofia Livi - Dare Corpo alla Teoria. Uno Studio sulle Teorie Embodied Moderate. Scritto da Sofia Livi 129
Margherita Boffano - La tentazione dell’altra Musa. Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia tra visualità e scrittura. Scritto da Margherita Boffano 172
Vincenzo Grasso - Mental Imagery and Perception: same or different kind? An overview of Perceptualism. Scritto da Vincenzo Grasso 203
Irene Chiavassa - Il significato dei corpi nella letteratura dell’insolito: forme di dissenso e denuncia nelle opere di quattro scrittrici contemporanee latinoamericane. Scritto da Irene Chiavassa 140
Lucia Caselle - Studio linguistico delle Lettere dei Ricciardi di Lucca ai compagni in Inghilterra (1295-1303). Scritto da Lucia Caselle 132
Charlotte Kohlloffel - Potenziare la creatività e la capacità critica nella scuola primaria attraverso la composizione scritta: una ricerca empirica per un confronto internazionale. Scritto da Charlotte Kohlloffel 183
Margaux Cerutti - Analisi semio-computazionale del manifesto cinematografico. Dalle origini ai confini dell’AI. Scritto da Margaux Cerutti 187
Martina Simon - La sorveglianza liquido-moderna e le pratiche predittive: un approccio dialettico intorno al concetto di protezione. Scritto da Martina Simon 167
Luca Agnelli - Il caso Sky Wifi: un ritorno alle origini? Il contributo della storia dei media all’analisi dei processi di convergenza tecnologica e di mercato tra settore televisivo e telefonico nell’età della “morte” della Televisione. Scritto da Luca Agnelli 285
Roberta Arduino - ”Mancavi te”. Un’analisi variazionista dell’uso di “te” come pronome soggetto nell’italiano parlato. Scritto da Roberta Arduino 213
Alessandro Flecchia - Fenomeni di italianizzazione in alcuni dialetti di area biellese. Scritto da Alessandro Flecchia 170
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive