Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi ticcosi: differenze e sovrapposizione in esordio precoce. Scritto da Sofia Misuraca 2145
Deterioramento cognitivo e pattern di multimorbilità: analisi di cluster. Scritto da Annalisa Mastrapasqua 2359
Obesità centrale e mortalità nel diabete tipo 2: lo studio di popolazione di Casale Monferrato. Scritto da Cristina Amione 2488
L’ipotensione indifferenziata in emergenza-urgenza: valutazione fisiopatologica con ecografia clinica multiorgano. Scritto da Alessandro Lamorte 2059
Phytoestrogens action on cerebral circuits that regulate sexually dimorphic behaviours. Scritto da Federica Filice 1611
Effetto Placebo ed Effetto Nocebo nell’emicrania: uno studio di prevalenza. Scritto da Flora Govone 3068
Il lembo di platisma come alternativa nella chirurgia ricostruttiva cervico-cefalica. Scritto da Massimo Rosset 2362
Attuali orientamenti nella ricostruzione estetica post - oncologica della piramide nasale: correlazione con l’incidenza delle recidive. Scritto da Fabrizia Polastri 2863
Ostruzione delle vie aeree da esercizio fisico e deficit di vitamina D. Scritto da Davide Varenni 2096
Ruolo diagnostico di un nuovo marcatore tumorale fosfoproteico nelle urine di pazienti affetti da carcinoma uroteliale della vescica Scritto da Antonino Battaglia 1693
Che ne è dei pazienti a cui è stato detto di non farsi chiudere il FOP? Scritto da Giulia Barisone 1677
Studio prospettico sulla neurotossicità da oxaliplatino Scritto da Yolanda Falcone 2164
L’impiego della Micro-TC per la valutazione di canali dentari in relazione a differenti tecniche endodontiche: aspetti metodologici e pratici Scritto da Stefano Cavanna 2369
Il ruolo dell’ecografia intestinale nel predire il rischio di recidiva post-operatoria nella malattia di Crohn Scritto da Davide Giuseppe Ribaldone 2301
Studio della prevalenza e dei correlati clinici dell’ipotensione ortostatica nell’ipertensione essenziale Scritto da Cristina Di Stefano 2030
Correlazione genotipo-fenotipo nella malattia di Fabry Scritto da Ausilia Enea 2412
Screening biochimico della malattia di Pompe in popolazioni a rischio: uno studio sperimentale Scritto da Francesca Santarelli 2623
Il trattamento chirurgico dei tumori T1-T2 del piano glottico: chirurgia laser vs chirurgia open Scritto da Rita Audisio 3451
Fibrillazione atriale e capacità cognitive: la performance cognitiva in pazienti con fibrillazione atriale persistente sottoposti a cardioversione elettrica, pazienti con fibrillazione atriale permanente e pazienti in ritmo sinusale Scritto da Giulia Nangeroni 2878
Studio multicentrico prospettico di fase II sull’impiego di chemioterapia intensificata nei tumori oligodendrogliali di basso grado: risposta clinico-radiologica e fattori predittivi molecolari Scritto da Luca Bertero 2324
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive