Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Il libretto d’istruzioni come interfaccia utente. Riprogettazione user-centered del manuale d’istruzioni per l’uso di un impianto stereo Scritto da Annalisa Bertolo 1776
L’interoperabilità dei contenuti nell’e-learning. Il modello SCORM e gli authoring tool Scritto da Arianna Zucco 1768
Gli anni Sessanta in Italia, il calcio e la vicenda di Gigi Meroni attraverso la stampa quotidiana Scritto da Emanuel Bava 1620
Scrittura autobiografica e contesto formativo: contributo di ricerca per un ascolto psicologico di testi prodotti da studenti universitari Scritto da Luca Vittorio Mangiagalli 1642
“El Hombre deshabitado”: “l’auto sacramental sin sacramento” di Rafael Alberti. Scritto da Emanuela Nioi 2011
Alcuni aspetti linguistici in cinquant’anni di pubblicità televisiva italiana Scritto da Roberta Giraud 1745
Georges Bataille tra Hegel e Nietzsche Scritto da Raffaella Cavaletto 2068
Scetticismo e medicina nel pensiero di Francisco Sanchez Scritto da Simone Mammola 1682
Quanto sono distanti i dialetti dall’italiano? Un’applicazione della lessicostatistica Scritto da Elena Cabrio 1706
La sessualità negata: donne e AIDS nella comunicazione italiana (dal 1994 al 2004) Scritto da Alessia Dino 1508
Ontologia e identità degli oggetti musicali Scritto da Fiora Salis 2195
Il paradosso della conoscibilità Scritto da Davide Fassio 2275
“D’intorno, il silenzio provinciale”: momenti dell’esperienza intellettuale e dell’attività giornalistica di Celeste Ferdinando Scavini Scritto da Silvia Grindatto 2038
L’antisemitismo negli Stati Uniti. Da Henry Ford ai “Protocolli di Harvard e Chicago” Scritto da Elena Fallo 2335
Resistenza linguistica come resistenza politica nella letteratura afro-europea di Ngugi wa Thiong’o Scritto da Anna Maria Dellaferrera 2132
Il quotidiano come una interfaccia utente Scritto da Eliana Corno 1730
Il plurilinguismo della prima traduzione italiana della “Celestina” (Roma 1506) Scritto da Andrea Gualano 5114
Domenico Sereno Regis. La nonviolenza tra utopia e politica Scritto da Chiara Bassis 2763
L’identità nella scuola sociologica di Chicago Scritto da Antonella Montesano 2478
La sfida della responsabilità: etica, imprese e consumatori Scritto da Clio Gressani 1930
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive