Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
The Integration of New Generation Chinese: the case of Italy

Scheda Sintetica

Autore: Mattia Massimo Sosio
Relatore: Giovanni Battista Andornino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Culture, Politica e Società
Corso: Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionali
Data di Discussione: 19/03/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Relazioni internazionali dell’Asia Orientale
Tipo di Tesi: Ricerca empirica
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Agenzie e fondazioni operanti nel campo dell’integrazione delle minoranze e delle dinamiche di multiculturalismo e di coesione sociale.

Descrizione:
Empirical research conducted through semi structured interviews regarding the integration of Chinese descendants in Italy.

PubbliTesi - La Tesi
Indagine sui fondamenti dell’etica della tecnologia. Ripensare il value sensitive design alla luce di Bruno Latour

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Varesi
Relatore: Graziano Lingua
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 09/04/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia Morale
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: ICT, innovazione tecnologica, design, informatica, Intelligenza Artificiale

Descrizione:
Questa tesi intende discutere e sistematizzare i fondamenti dell’etica della tecnologia a partire dalla filosofia di Bruno Latour. Nel primo capitolo sono discusse le principali posizioni sulla mediazione tecnologica e si arriva a sostenere il modello ANT di Latour. In seguito, nel secondo capitolo si chiarisce in che senso intendere l’agency tecnologica e in che misura è possibile sostenere che le tecnologie sono enti moralmente rilevanti. Alla luce di ciò, nel terzo capitolo si discutono i principi e i confini dell’etica della tecnologia confrontandola con il modello etico tradizionale. Laddove quest’ultima è un’etica dell’azione di un agente morale responsabile, l’etica della tecnologia, invece, è un’etica della possibilità di azione di un tale agente che viene modificata dall’agency tecnologica. A livello pragmatico, un’etica della possibilità di azione si configura come un’etica della progettazione e si realizza soltanto per mezzo di metodologie concrete con cui guidare il lavoro ...

Grado di Innovazione:
La tesi è innovativa nella misura in cui cerca di far dialogare la recente disciplina dell’etica della tecnolgia e del design con gli strumenti teoretici proposti da Bruno Latour. Questo approccio, da un lato riesce a irrobustire i fondamenti teorici del VSD permettendo di elaborare dei principi guida per na progettazione etica, dall’altro mira a espandere i confini dell’indagine etica anche ai contesti e agli ambienti e non solo alle azioni dei singoli individui.

PubbliTesi - La Tesi
Resistere ai margini. Cuidado comunitario, liderazgo e processi organizzattivi delle donne qom a Rosario

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Gallone
Relatore: Sofia Venturoli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Culture, Politica e Società
Corso: Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia
Data di Discussione: 20/03/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Antropologia dell’America Latina
Tipo di Tesi: Sperimentale con periodo all’estero
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La presente ricerca si propone di analizzare i processi organizzativi e le pratiche quotidiane di resistenza messe in atto da alcune donne qom all’interno di due quartieri della città di Rosario, Argentina. Partendo da una ricostruzione storica delle migrazioni forzate del pueblo qom dai loro territori ancestrali verso contesti urbani, lo studio esamina come queste comunità affrontino oggi forme di violenza e razzismo strutturale, che le relegano ai margini sia della narrazione nazionale sia del territorio urbano. L’analisi si concentra sulle condizioni di vita all’interno dei quartieri Travesía e Barrio Toba, segnate da un contesto di precarietà strutturale che incide su diversi ambiti, e sulla questione dello stigma etnico e territoriale che colpisce gli abitanti di tali insediamenti. Dopo tale contestualizzazione, con uno sguardo al quotidiano, vengono esaminati i processi organizzativi e le forme di politica dal basso attuate da alcune donne qom per resistere e rispondere alla marg ...

PubbliTesi - La Tesi
Ernst Cassirer e la scienza newtoniana

Scheda Sintetica

Autore: Matteo Broggio
Relatore: Marco Giovanelli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 09/04/2025
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia del pensiero scientifico
Tipo di Tesi: Ricerca
Altri Relatori: Francesca Biagioli
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il lavoro si propone di esaminare l’interpretazione della scienza newtoniana elaborata dal filosofo neokantiano Ernst Cassirer con l’intento, da un lato, di contestualizzarla nel panorama degli studi newtoniani tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento e, dall’altro, di illustrarne la stretta affinità al problema della ‘relativizzazione’ dell’a priori.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive