Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Anticipazione d’autore: Il Rosario di Federico De Roberto e La casa de Bernarda Alba di Federico García Lorca a confronto Scritto da Cristina Bocca 3569
Alta Definizione. Questioni di storia, classificazione e conservazione delle installazioni video-mediali Scritto da Cristina Pontisso 2345
«Paradis de tristesse». Il fraintendimento cattolico e la religione di Rimbaud Scritto da Andrea Schellino 2140
La fondazione metafisico-trascendentale della storia in Vico Scritto da Damiano Roberi 1814
Come uno specchio. La casa editrice Einaudi attraverso “Libri nuovi” (1968-1977) Scritto da Silvia Ferrero 1763
La sociocrazia nel pensiero di Lester Frank Ward (1841-1913) Scritto da Francesco Condoluci 2599
Storytelling in Ireland and rewritings for children of “The Three Sorrows of Irish Storytelling” Scritto da Anna Viola 1494
La questione della realizzazione dell’azione etica in Hegel: il superamento della moralità kantiana nello “Spirito certo di se stesso” Scritto da Francesca Fantasia 2048
Pasolini, la cultura ermetica e la poesia spagnola. Sulla formazione giovanile di Pasolini da “Poesie a Casarsa” a “La meglio gioventù” Scritto da Serena Sartore 2922
Costruzione e decostruzione della soggettività Scritto da Lorenzo Sieve 1766
Le letture di un soldato del Quattrocento. Pisa, Biblioteca Universitaria, ms. 720 Scritto da Valentina Machet 2041
Tre casi di follia. Brant, Erasmo e Ariosto Scritto da Giorgia Fissore 8247
Oltre il dominio, prima della giustizia. Abbozzo di una teoria negativa della giustizia politica Scritto da Leonard Mazzone 4230
Il ritmo musicale. Un’indagine sul filo hegeliano Scritto da Simone Franchino 5217
Musica e comportamento di guida: un esperimento sugli effetti di tempo e volume sulla velocità media nella guida simulata Scritto da Lorenzo Bruschetti 2565
Alla ricerca di uno stile interpretativo: viaggio semiotico tra lingue angeliche e discorsi fondamentalisti Scritto da Jenny Ponzo 2116
L’Amorosa Visione: da Ovidio a Petrarca, attraverso Giotto Scritto da Roberta Giordano 3068
La parola ai morti: Fabrizio De André canta Spoon River. Storia di una trasposizione Scritto da Ferdinando Zorzi 3132
Satura «...sul rovescio della poesia» Scritto da Luisa Sarlo 2155
Gilda Cian ovvero Gentucca: per la ricostruzione di un’identità letteraria Scritto da Eleonora Giannini 2576
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive