Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Il metodo dell’equilibrio riflessivo Scritto da Serena Maria Nicoli 8186
“Le gone du Chaâba” di Azouz Begag Scritto da Adriano Meloni 3773
Le vicende dei fratelli Graptoi nell’Encomio di Teofane di Cesarea e nella metafrasi di Simeone: introduzione, commento linnguistico e traduzione Scritto da Manuela Pasquero 2110
Dionisio Trace e la tradizione grammaticale Scritto da Manuela Callipo 1921
Sondaggi sulla “terza tradizione” manoscritta della lirica trobadorica Scritto da Elena Balbis 1899
La creazione dal nulla nel pensiero di Jean-Luc Nancy Scritto da Marco Mazzon 1590
Verità e menzogna. Corrispondenze tra Thomas Mann e Gabriele d’Annunzio Scritto da Valeria Paola Zito 4375
Il Viaggio dell’anima per andare a Dio (1652) di Mattia da Parma OFMCap.: studio introduttivo ed edizione del testo a stampa Scritto da Rosalba Gentile 2565
La maschera indiana di Friedrich Nietzsche. Sul problema della presenza dell’India nel pensiero di Nietzsche Scritto da Michele Russo 2916
Passion For Science: A Torino La Scienza Si Fa Sempre Piu’ Bella. La cultura scientiftca come leva di sviluppo locale Scritto da Selena Agnella 1631
L’Elegia di madonna Fiammetta tra Ovidio, Levio ed Euripide Scritto da Elena Lava 4240
I personaggi della Confessioni d’un Italiano: un sistema dinamico di coppie Scritto da Erica Canu 8199
Pia de’ Tolomei da Dante a Donizetti: variazioni su un tema Scritto da Marco Leo 3882
Dal Nuovo al Vecchio Mondo: Il lungo processo di costruzione del ciclo di credito kallawaya Scritto da Eros Brunone Avena 3039
Giustificare la critica. La sociologia politica e morale di Luc Boltanski Scritto da Arianna Lovera 2882
Le tematiche rituali del complesso festivo di fine-inizio anno. Persistenze iconografiche e iconologiche nei calendari figurati romani Scritto da Ciro Parodo 1959
Livelli di comprensione della lingua scritta in bambini in eta’ scolare. Un’indagine sullo svantaggio linguistico nell’eporediese Scritto da Gabriele Baratto 1922
Cosma Raimondi: la professione di epicureismo di un umanista del XV secolo Scritto da Marco Trivero 2229
La concezione dell’Islam nella filosofia di Hegel Scritto da Lorella Ventura 2533
La Musica e Dio. Di alcune metafore musicali in Agostino Scritto da Nadia Salvatori 2137
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive