Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Malattia e Linguaggio nella Commedia di Dante Scritto da Silvia Roggero 2141
Archeologia di un sacrificio Scritto da Federica Doria 2332
Petrarca e il Libro di Giobbe: intertestualità biblica in RVF CCCLX Scritto da Carlotta Datta 3058
Il cambiamento tecnologico tra complessità e path dependence. Il caso della IpTv Scritto da Francesco Alfonso 3003
L’italianizzazione della cultura di massa. L’importazione della canzone anglosassone Scritto da Luca Barra 1826
“Quei rumori un po’ fantastici”. Musica e radio a confronto allo Studio di Fonologia della RAI di Milano Scritto da Miriam Gangi 1728
La figura di Colombo nella narrativa ispanoamericana Scritto da Valentina Consiglia Capone 2627
Aristotele, De memoria et reminiscentia. Introduzione, traduzione e commento Scritto da Roberto Medda 4805
Itinerari del femminismo filosofico. Il dibattito spagnolo ed oltre Scritto da Silvia Pibia 2409
“Wo ist die Battististraße?” Modelli di interazione verbale nel contesto bilingue di Bolzano Scritto da Enrica Cortinovis 1919
Il parlato spontaneo in tarda eta’. Un’indagine su anziani nell’astigiano Scritto da Chiara Avveduto 1946
Poesia e violenza nel Perù della guerra sucia Scritto da Federica Carta 1948
“Il faut uscire dalla logica”. Strutture del discorso bilingue francese-italiano Scritto da Julie Carpinelli 1765
Dialetti in Rete. Il caso dell’Alto Adige/Südtirol Scritto da Gloria Scarano 1748
L’Ubiquitous Computing applicato al CRM nei punti vendita Scritto da Michela Manco 1677
Il libretto d’istruzioni come interfaccia utente. Riprogettazione user-centered del manuale d’istruzioni per l’uso di un impianto stereo Scritto da Annalisa Bertolo 1760
L’interoperabilità dei contenuti nell’e-learning. Il modello SCORM e gli authoring tool Scritto da Arianna Zucco 1752
Gli anni Sessanta in Italia, il calcio e la vicenda di Gigi Meroni attraverso la stampa quotidiana Scritto da Emanuel Bava 1604
Scrittura autobiografica e contesto formativo: contributo di ricerca per un ascolto psicologico di testi prodotti da studenti universitari Scritto da Luca Vittorio Mangiagalli 1628
“El Hombre deshabitado”: “l’auto sacramental sin sacramento” di Rafael Alberti. Scritto da Emanuela Nioi 1990
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive