Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
I personaggi della Confessioni d’un Italiano: un sistema dinamico di coppie Scritto da Erica Canu 8298
Pia de’ Tolomei da Dante a Donizetti: variazioni su un tema Scritto da Marco Leo 3930
Dal Nuovo al Vecchio Mondo: Il lungo processo di costruzione del ciclo di credito kallawaya Scritto da Eros Brunone Avena 3085
Giustificare la critica. La sociologia politica e morale di Luc Boltanski Scritto da Arianna Lovera 2920
Le tematiche rituali del complesso festivo di fine-inizio anno. Persistenze iconografiche e iconologiche nei calendari figurati romani Scritto da Ciro Parodo 1997
Livelli di comprensione della lingua scritta in bambini in eta’ scolare. Un’indagine sullo svantaggio linguistico nell’eporediese Scritto da Gabriele Baratto 1953
Cosma Raimondi: la professione di epicureismo di un umanista del XV secolo Scritto da Marco Trivero 2270
La concezione dell’Islam nella filosofia di Hegel Scritto da Lorella Ventura 2576
La Musica e Dio. Di alcune metafore musicali in Agostino Scritto da Nadia Salvatori 2178
Malattia e Linguaggio nella Commedia di Dante Scritto da Silvia Roggero 2173
Archeologia di un sacrificio Scritto da Federica Doria 2365
Petrarca e il Libro di Giobbe: intertestualità biblica in RVF CCCLX Scritto da Carlotta Datta 3092
Il cambiamento tecnologico tra complessità e path dependence. Il caso della IpTv Scritto da Francesco Alfonso 3030
L’italianizzazione della cultura di massa. L’importazione della canzone anglosassone Scritto da Luca Barra 1864
“Quei rumori un po’ fantastici”. Musica e radio a confronto allo Studio di Fonologia della RAI di Milano Scritto da Miriam Gangi 1768
La figura di Colombo nella narrativa ispanoamericana Scritto da Valentina Consiglia Capone 2666
Aristotele, De memoria et reminiscentia. Introduzione, traduzione e commento Scritto da Roberto Medda 4853
Itinerari del femminismo filosofico. Il dibattito spagnolo ed oltre Scritto da Silvia Pibia 2448
“Wo ist die Battististraße?” Modelli di interazione verbale nel contesto bilingue di Bolzano Scritto da Enrica Cortinovis 1951
Il parlato spontaneo in tarda eta’. Un’indagine su anziani nell’astigiano Scritto da Chiara Avveduto 1988
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive