Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
L’ebook. Qualcosa è cambiato Scritto da Andrea Fava 1907
Dalle città visibili alle città invisibili. La rappresentazione letteraria dell’immagine urbana di Napoli e Marsiglia Scritto da Laura Scotti 2308
Non più non ancora: Andrea Calmo tra teatro rinascimentale e commedia dell’arte Scritto da Stefano Penna 2136
La Sofonisba tra Italia e Francia nel XVI secolo Scritto da Elena La Rocca 1978
Lineamenti di legislazione sulla prevenzione degli infortuni e l’andamento infortunistico nella miniera di Montevecchio dal 1900 fino ai giorni nostri Scritto da Eleonora Todde 2096
Agostino e Pascal nel pensiero di Paul Ludwig Landsberg Scritto da Gianfranco Cavarero 1865
Problemi bioetici legati al trattamento dei neonati estremamente pretermine Scritto da Patrizia Neri 1870
I Sensi dell’Attesa Scritto da Sara Bonfanti 1934
Problemi concettuali nelle teorie dell’acquisizione del linguaggio Scritto da Sandra Villata 2398
Metafisica e fenomenologi del tempo: Jean Luc-Marion “interprete” di Sant Agostino Scritto da Federica Biasio 2267
Leggere sotto la Mole: la promozione della lettura a Torino Scritto da Sara Marcellina Marchisio 1970
Narrazioni tra testimonianza e alterità: esempi di letteratura migrante in lingua italiana Scritto da Martina Giorgis 3237
Zazie nel metrò: sensi e sotterranei. Un’analisi semiotica Scritto da Alessandra Chiappori 4118
Le Lettere di Salviano di Marsiglia: introduzione, traduzione e commento Scritto da Francesca Fornero 2617
Marsilio Ficino e il codice Ambrosiano F 19 sup. Prime ricerche su uno zibaldone di erudito Scritto da Rocco Di Dio 2674
Il fenomeno del fansubbing in Italia. Strategie di sottotitolaggio in ambito amatoriale Scritto da Flavio Ponzio 2899
Botánica del caos. Analisi e traduzione della microfinzione di Ana María Shua Scritto da Sara Princivalle 2538
Incipit ed explicit nell’opera del Boccaccio: dalla Caccia di Diana al Decameron Scritto da Cristina Cordola 3764
In forma di ‘claritas’. La scrittura di Norberto Bobbio Scritto da Elisa Pistolesi 1800
Goffredo, vera “Scala al Fattor” Scritto da Aurelio Malandrino 1896
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive