Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Incidentaloma surrenalico: diagnosi e follow up in una casistica di 128 pazienti

Scheda Sintetica

Autore: Domenico Zinnà
Relatore: Emanuela Arvat
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/10/2009
Voto: 105
Disciplina: Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Per incidentaloma surrenalico si intende una massa a livello della ghiandola surrenalica, clinicamente apparentemente silente, scoperta accidentalmente in corso di test diagnostici e/o trattamenti terapeutici eseguiti per condizioni cliniche non correlate al sospetto di malattia surrenalica.
Lo scopo della mia tesi è stato quello di studiare una casistica di pazienti con incidentaloma surrenalico, nella quale sono state eseguite valutazioni mirate alla diagnosi differenziale, alla presenza di patologie metaboliche associate e al monitoraggio morfo-funzionale a lungo termine.

PubbliTesi - La Tesi
Terapia ormonale sostitutiva in menopausa e salute delle donne: il rischio cardiovascolare ed oncologico

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Salvagno
Relatore: Marco Massobrio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/10/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ginecologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Annasilvia Pertusio, Mario Gallo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Area medica

Descrizione:
Lo studio ha analizzato la correlazione tra uso della terapia ormonale sostitutiva (HRT) in menopausa e incidenza di eventi cardiovascolari e carcinoma mammario, e la correlazione tra l’assunzione della HRT per via transdermica e incidenza di tali eventi. Il rischio relativo di malattia cardiovascolare per le donne che hanno fatto uso di HRT rispetto a quelle che non ne hanno fatto uso è risultato aumentato in modo non significativo, mentre il rischio di carcinoma mammario è risultato diminuito non significativamente. Il rischio di patologia cardiovascolare e mammaria per le donne che hanno assunto HRT per via transdermica rispetto alle donne che non hanno eseguito HRT è apparso diminuito in modo non statisticamente significativo, come è risultato ridotto tale rischio nelle donne che abbiano assunto HRT per questa via rispetto a quelle che l’abbiano ricevuta per altra via. In conclusione non si è evidenziata alcuna associazione significativa tra uso di HRT e rischio cardiovascolare e m ...

PubbliTesi - La Tesi
NMDA receptor, Neuregulin/ErbB4 systems and role of Calcium signals in ST14A striatal progenitors migration

Scheda Sintetica

Autore: Giulia Pregno
Relatore: Patrizia Bovolin
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Neurobiologia
Data di Discussione: 07/10/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurobiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Neuronal migration is a tightly regulated process in which the orchestrated activity of multiple molecules combines to bring about the appropriate allocation of post mitotic neurons. Previous studies have shown that the Neuregulin1(NRG1)/ErbB4 system is involved in several types of neuronal migration. In addition, intracellular calcium fluctuations, often regulated via Ca2+ permeable membrane channels, play central roles in neuronal motility. In this work we examined the possible interactions between a Ca2+ channel, the NMDA-type glutamate receptor, and the NRG1-ErbB4 system in the migratory process of immortalized neural progenitors (ST14A cells).

PubbliTesi - La Tesi
Aspetti della biodiversità nell’infralitorale superiore di moda calma dell’istmo dell’Enfola (Isola d’Elba)

Scheda Sintetica

Autore: Laura Ribero
Relatore: Daniela Pessani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Conservazione e Biodiversità Animale
Data di Discussione: 07/10/2009
Voto: 108
Disciplina: Biologia Marina
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Conservazione della biodiversità, Aree Marine Protette

Descrizione:
Tesi di laurea in biologia marina. Fase di campo svolta al’Elba, con campionamenti sul macrobenthos di fondo duro e su Posidonia. Fase di laboratorio di identificazione specifica di Molluschi Poliplacofori, Gasteropodi e Bivalvi, Anellidi Policheti, Crostacei Decapodi. Analisi dei dati di tipo sia descrittivo sia strutturale, mediante l’utilizzo del software PRIMER v6beta. Il lavoro si propone di indagare la componente bentonica del sito e la sua complessità in relazione ad alcuni fattori ambientali, metterne in luce il valore naturalistico, anche alla luce dei futuri sviluppi in tema di tutela e gestione dell’area.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive