Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Expression, purification and functional characterization of the recombinant HydA1 hydrogenase from Chlamydomonas reinhardtii
Scheda Sintetica
Autore: Simone Morra
Relatore: Gianfranco Gilardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Scienze Biomolecolari
Data di Discussione: 06/10/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Biochimica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Francesca Valetti
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Hydrogenases are a class of enzymes responsible for hydrogen gas production in many microorganisms. Their study is considered of great interest for biotechnological applications to support a fossil fuel-free world. To this end, the construction of artificial devices that are able to use solar energy to produce hydrogen (the so-called “nano-leaf”) has been proposed. Because of its relatively simple structure and high specific activity, Chlamydomonas reinhardtii HydA1 hydrogenase (CrHydA1) is an enzyme of outstanding interest for this purpose. Thus, the aim of this study is to produce and characterize CrHydA1.
Since CrHydA1 is quickly inactivated by oxygen, this study required the development of protocols for CrHydA1 production, manipulation and storage in strictly anoxic conditions. The recombinant expression system in Escherichia coli developed at the National Renewable Energy Laboratory (NREL), USA, was used to produce and purify CrHydA1 to homogeneity with a specific activity of abo ...
PubbliTesi - La Tesi
Indagini sulle cause dell’assorbimento di idrogeno di componenti in titanio durante il processo di superplastic forming/diffusion bonding
Scheda Sintetica
Autore: Sabrina Neggia
Relatore: Livio Battezzati
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Scienza dei Materiali
Data di Discussione: 05/10/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Metallurgia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Marcello Baricco, Paolo Varese
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: Alenia Aeronautica S.p.A.
Descrizione:
Il lavoro di tesi ha avuto come scopo principale quello di effettuare un’indagine dettagliata sul problema di un eccessivo assorbimento di idrogeno (che porta all’infragilimento del pezzo e al deterioramento delle sue proprietà meccaniche), riscontrato in componenti in lega di Titanio Ti- 6Al-4V presenti su velivoli da difesa. Tali particolari vengono realizzati seguendo il processo di Superplastic Forming/Diffusion Bonding, accompagnato da trattamenti chimici di fresatura con soluzioni di acido nitrico-fluoridrico per eliminare lo strato superficiale di ossido (alpha-case) che si forma in fase di lavorazione. Durante l’indagine si è messa in evidenza la fase più critica del ciclo di lavorazione che porta all’eccessivo assorbimento di idrogeno (la fresatura chimica per l’asportazione dell’alpha-case) e successivamente si è condotta una sperimentazione per trovare soluzioni chimiche di HNO3-HF alternative in grado di limitare tale problema.
PubbliTesi - La Tesi
Responsabilita’ per rottura delle trattative nel contratto internazionale: un confronto common law – civil law
Scheda Sintetica
Autore: Giulia Etzi
Relatore: Gianmaria Ajani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 22/09/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto privato comparato
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Nessuno negherebbe che la società globale nella quale viviamo è sempre più caratterizzata da una profonda interdipendenza. Tale interdipendenza, la quale, a parere di chi scrive, è innanzitutto di carattere economico, ha inevitabilmente influenzato il pensiero giuridico.
Dinanzi a siffatta mondializzazione, peculiare nella sua intensità, la scienza giuridica, da un lato è stata ulteriormente incoraggiata a riflettere sulle differenze e somiglianze esistenti tra i diversi sistemi giuridici, civil law e common law in primo luogo; dall’altro ha intrapreso l’elaborazione di ambiziosi strumenti di diritto uniforme al fine di elevare il grado di efficienza delle transazioni economiche.
Il presente lavoro si propone di analizzare, in chiave comparatistica nonché internazionale, un ambito particolarmente controverso nella formazione del contratto: la rilevanza giuridica delle trattative.
PubbliTesi - La Tesi
Analisi cinematica, statica e dinamica di un manipolatore parallelo 1-RPU 2-UPU
Scheda Sintetica
Autore: Pietro Mulargia
Relatore: Maurizio Ruggiu
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Laurea Spec. in Ingegneria Meccanica
Data di Discussione: 24/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Robotica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Settori Interessati: ricerca, industria
Descrizione:
In questo lavoro di tesi si propone l’analisi di un manipolatore parallelo 1-RPU 2-UPU di tipo spaziale a tre gambe, caratterizzato da tre gradi di libertà.
Dopo una breve descrizione della struttura del manipolatore si è condotto uno studio analitico sulla mobilità che ha permesso di individuare i gradi di libertà della piattaforma mobile, che risultano essere tre: due gradi di libertà alla traslazione e uno alla rotazione. La rotazione può avvenire attorno ad un asse parallelo al piano di traslazione, oppure attorno ad un asse ad esso ortogonale. Le due rotazioni sono alternative e mai simultanee, tuttavia è possibile in alcune configurazioni il passaggio da un tipo di rotazione ad un altro.
È stata svolta quindi una analisi per ciascuno dei due casi. Per ciascun caso è stata studiata la cinematica diretta ed inversa, sono state trovate le matrici Jacobiane, sono state studiate le condizioni di singolarità, ed è stato ricavato lo spazio di lavoro.
L’analisi ha portato a dei risult ...
Grado di Innovazione:
Nella tesi è stato sviluppato un lavoro di ricarca sul comportamento cinematico, statico e dinamico di un manipolatore parallelo non presente in letterarura. Il manipolatore presenta tre gradi di libertà di tipo misto: due traslazioni più una rotazione. La particolarità di questo manipolatore è costituita dalla possibilità conversione dell’asse della rotazione tra due assi perpendicolari. In questo modo si possono ottenere due tipologie di moto con tre gradi di libertà ciascuna, ma con una archi ...