Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Tre casi di follia. Brant, Erasmo e Ariosto

Scheda Sintetica

Autore: Giorgia Fissore
Relatore: Barbara Zandrino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 23/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura comparata
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Analisi del concetto di follia nel Cinquecento con particolare riferimento a tre opere: La nave dei folli di Sebastian Brant, l’Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam e l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Confronto tra la visione della follia nei tre autori e in opere pittoriche dell’epoca, in particolar modo di Bosch e Bruegel il vecchio.

PubbliTesi - La Tesi
Caratterizzazione di un rivelatore Cherenkov ad acqua per la ricerca di gamma-ray bursts ad alta quota

Scheda Sintetica

Autore: Irene Bolognino
Relatore: Oscar Saavedra
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Astrofisica e Fisica Cosmica
Data di Discussione: 23/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Interazioni Fondamentali in Fisica Cosmica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Marco Aglietta
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Ricerca nel campo della Fisica

Descrizione:
Il lavoro della presente tesi consiste nello studio delle proprietà di un rivelatore Cherenkov ad acqua introducendo alcune innovazioni al fine di rendere lo strumento maggiormente sensibile per la rivelazione di gamma-ray bursts di bassa energia. A questo scopo si è utilizzato uno spostatore di lunghezza d’onda, l’AMINO-G, al fine di migliorare la risoluzione del rivelatore abbassandone l’energia di soglia. Il risultato ottenuto è un miglioramento di un fattore 6.6 rispetto all’utilizzo della sola acqua pura. Il lavoro sperimentale è stato svolto studiando accuratamente tutte le parti costituenti il rivelatore; i risultati ottenuti hanno dimostrato un buon accordo con le simulazioni Monte Carlo, eseguite nel corso della tesi mediante il programma GEANT4.

Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa per quanto riguarda l’aggiunta dello spostatore di lunghezza d’onda: questo può consentire di ottenere informazioni in un intervallo energetico in cui, al momento, mancano dati sperimentali.

PubbliTesi - La Tesi
Oltre il dominio, prima della giustizia. Abbozzo di una teoria negativa della giustizia politica

Scheda Sintetica

Autore: Leonard Mazzone
Relatore: Pier Paolo Portinaro
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 22/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia politica
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali

Descrizione:
Un dato inconfutabile da cui la filosofia politica contemporanea ha tratto nuove motivazioni per accogliere inedite proposte teoriche entro la sua incerta cornice disciplinare risiede senz’altro nella novità qualitativa del male prodotto su scala industriale dalla Shoah : all’indomani della fine della seconda guerra mondiale, chiunque si sia cimentato con gli interessi epistemologici della disciplina in questione sembra aver dovuto affrontare un tirocinio preliminare che gli consentisse di ratificare lo spartiacque concettuale rappresentato da Auschwitz rispetto alla precedente riflessione sul male .
La priorità del “giusto” sul “bene” riconosciuta dalle teorie costruite intorno all’idea di giustizia politica , del resto, offre una testimonianza indiretta dell’influenza esercitata dalla comparsa dei totalitarismi nel secolo appena conclusosi, la cui eredità non cessa di rammentare con tono perentorio che «le sofferenze degli uomini provengono più sovente dalla ricerca del bene che da ...

Grado di Innovazione:
L’innovatività della tesi risiede, a mio giudizio, nel tentativo di focalizzare l’attenzione della teoria critica della società sulle esperienze di ingiustizia sociale dominanti in una data epoca storica e in un determinato contesto sociale - a partire dall’interpretazione fornita dalle vittime coinvolte in esse - piuttosto che su esigenti quanto potenzialmente vacui modelli ideali di giustizia sociale. La tesi tenta infatti di capovolgere il significato della nozione di giustizia sociale, conce ...

PubbliTesi - La Tesi
Il ritmo musicale. Un’indagine sul filo hegeliano

Scheda Sintetica

Autore: Simone Franchino
Relatore: Pietro Kobau
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 22/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Estetica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Le pagine che seguono sono un tentativo di sondare il vasto e fecondo terreno rappresentato dal parametro ritmico in musica. Il fenomeno del ritmo musicale non ha mancato di suscitare l’interesse dell’uomo dall’antichità fino ai giorni nostri e schiere di filosofi, musicologi, psicologi e altri esponenti delle discipline più disparate si sono confrontati con esso. Tracciare anche solo una storia sommaria di ciò che è stato detto su questo tema è impresa da far tremar le vene ai polsi, per la ricchezza e l’ampiezza delle riflessioni che il ritmo ha generato. In questo lavoro mi limiterò ad esplorare una piccola porzione di questo enorme campo di analisi, e lo farò utilizzando le indicazioni fornite da Georg Wilhelm Friedrich Hegel, e contenute nella sua Estetica.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive