Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Pasolini, la cultura ermetica e la poesia spagnola. Sulla formazione giovanile di Pasolini da “Poesie a Casarsa” a “La meglio gioventù”

Scheda Sintetica

Autore: Serena Sartore
Relatore: Stefano Giovannuzzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 05/11/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana Contemporanea
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Culturali

Descrizione:
Fra i vari linguaggi che Pasolini nel corso della vita legge, studia, impara, si è scelto nel presente lavoro di soffermarsi sul suo rapporto con lo spagnolo. L’ispanismo di Pasolini è infatti un campo di studi ancora poco esplorato: come si potrà notare dallo svolgimento della tesi, esiste a tutt’oggi un numero abbastanza limitato di saggi che si concentrano specificamente sull’interesse di Pasolini per la lingua e la letteratura spagnola e che ne descrivono l’origine, lo svolgimento e le fonti. La mia tesi cercherà perciò di seguire il cammino indicato e di percorrerne le possibili deviazioni di percorso, nell’intento di aggiungere un piccolo tassello all’affascinante e già ricchissimo mondo della critica pasoliniana.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi è particolarmente innovativa per quanto riguarda il campo degli studi pasoliniani perchè tratta un argomento (sintetizzando, l’ispanismo di Pasolini) ad oggi ancora poco indagato.

PubbliTesi - La Tesi
Costruzione e decostruzione della soggettività

Scheda Sintetica

Autore: Lorenzo Sieve
Relatore: Gaetano Chiurazzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 05/11/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: ermeneutica filosofica
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La scrittura di sé tra Michel Foucault e Jean-Luc Nancy.

PubbliTesi - La Tesi
Le letture di un soldato del Quattrocento. Pisa, Biblioteca Universitaria, ms. 720

Scheda Sintetica

Autore: Valentina Machet
Relatore: Alessandro Vitale Brovarone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 05/11/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia romanza
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Studi filologici, linguistici, oplologici, storici e letterari.

Descrizione:
Trascrizione, analisi del contenuto e analisi della lingua di uno zibaldone quattrocentesco presumibilmente appartenuto a un soldato.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio questa tesi può essere considerata innovativa sotto diversi punti di vista:
si tratta del primo testo attribuibile a un soldato “non illustre”, le testimonianze dello scrivente offrono diverse informazioni concernenti la vita di un soldato medievale (tra cui armi e rituali scaramantici), all’interno del testo si possono reperire diverse poesie inedite, altre poesie, appartenenti a grandi autori come Dante, Petrarca e Boccaccio, sono fortemente influenzate dal dialetto dello scriv ...

PubbliTesi - La Tesi
Effetti della somministrazione prolungata di N-acetilcisteina sulla ossigenazione tissutale degli arti inferiori in pazienti diabetici

Scheda Sintetica

Autore: Stefano Allasia
Relatore: Valentino Martina
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 27/10/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Endocrinologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Stefano Dinatale, Andi Masha
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Valutazione della funzione endoteliale in pazienti diabetici dopo la somministrazione di N-acetilcisteina, un tiolo, precursore del glutatione: Infatti si è dimostrato che la biodisponibilità dell’ossido nitrico dipende dalla presenza di tioli, sostanze antiossidanti che nel diabete sono carenti, poichè è presente un marcato stress ossidativo.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive