Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Prognosi ed esiti a lungo termine del disturbo ossessivo compulsivo
Scheda Sintetica
Autore: David De Cori
Relatore: Giuseppe Maina
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 29/03/2010
Voto: 108
Disciplina: Psichiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Psichiatria, Sanità Pubblica
Descrizione:
Lo scopo di questa tesi è di esporre e discutere le conoscenze attuali sulla prognosi e gli esiti a lungo termine del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Lo studio sperimentale presenta i risultati di uno studio prospettico e naturalistico di follow-up, della durata di 15 anni, condotto su un campione di 250 pazienti.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio le conclusioni della tesi sono particolarmente innovative perchè contraddicono importanti correnti della Letteratura scientifica che tendono a considerare il disturbo analizzato come quasi esclusivamente cronico.
PubbliTesi - La Tesi
Disturbi pervasivi dello sviluppo e patologie infiammatorie intestinali. Contributo casistico
Scheda Sintetica
Autore: Nicoletta Spagna
Relatore: Marina Gandione
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 29/03/2010
Voto: 104
Disciplina: Neuropsichiatria Infantile
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Gli scopi dello studio presentato nella tesi sono stati: la valutazione clinica e strumentale di eventuali patologie infiammatorie gastrointestinali in bambini con Disturbo Pervasivo di Sviluppo e sintomatologia gastroenterica e il monitoraggio delle variazioni comportamentali e gastrointestinali dopo un anno di terapia con dieta priva di proteine del latte e del grano e farmaci indicati dalle linee guida delle Inflammatory Bowel Diseases.
Sono stati eseguiti su tali pazienti esami ematochimici, delle feci ed, in alcuni casi, endoscopici (EGDS e Colonscopia con biopsie multiple) per individuare la presenza di infiammazione, allergie, malassorbimento e lesioni macro e microscopiche a livello dell’intero tratto digerente; le valutazioni comportamentali sono state eseguite all’inizio della terapia e dopo 1 anno, con due scale apposite per l’Autismo, la CARS e la ECAR-T.
Grado di Innovazione:
A parer mio, tale Tesi da’ un’importante contributo innovativo all’approccio diagnostico e terapeutico della patologia autistica, poichè si ha una visione multi-professionale integrata della malattia.
PubbliTesi - La Tesi
Studio morfologico e funzionale sulla Corioretinopatia Sierosa Centrale
Scheda Sintetica
Autore: Alessandro Reineri
Relatore: Federico Maria Grignolo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/03/2010
Voto: 103
Disciplina: Oftalmologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Sono stati esaminati 31 occhi di 24 pazienti affetti da CSC cronica. Sono stati eseguiti OCT, microperimetria ed autofluorescenza e sono stati paragonati i dati di sensibilità con i dati morfologici: nelle zone con ipoautofluorescenza è stato trovato nel 60% dei punti esaminati, uno scotoma assoluto mentre nelle zone di iperautofluorescenza è stato trovato uno scotoma relativo con sensibilità inferiore a 16 dB. Nelle zone con un aumentato spessore retinico è stato trovato uno scotoma relativo e questo dimostra la diretta correlazione tra danni anatomici studiati con OCT e autofluorescenza e diminuita sensibilità retinica studiata con la microperimetria.
PubbliTesi - La Tesi
Lichen Sclerosus vulvare: valutazione dell’evoluzione oncogena
Scheda Sintetica
Autore: Orazio Di Pumpo
Relatore: Leonardo Micheletti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/03/2010
Voto: s.v.
Disciplina: Ginecologia e Ostetricia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Lo scopo di questa ricerca è di presentare la casistica relativa ai casi di Lichen Sclerosus vulvare diagnosticati in 28 anni di attività dell’Ambulatorio di Vulvologia, inserito nell’ambito del Servizio di Patologia Vulvo-Perineale e Basso Tratto Genitale del Dipartimento di Discipline Ginecologiche ed Ostetriche dell’Università di Torino.
Il numero totale di casi raccolti rende, a tutt’oggi, questo studio il più vasto reperibile in letteratura e permette, quindi, di fornire alcune considerazioni clinico-terapeutiche più aggiornate ed utili per una migliore gestione delle donne affette da Lichen Sclerosus vulvare.
Più specificatamente verranno forniti dati sul rischio oncogeno del Lichen Sclerosus vulvare desunti da un lungo follow-up clinico. Come si evincerà dallo studio la casistica presa in considerazione risulta essere una delle più numerose e con il maggior periodo di follow-up longitudinale riscontrabile in letteratura.
Altri articoli...
- La riparazione delle lesioni osteocondrali mediante nuova tecnica one stage: studio in vitro e in vivo su modello animale
- Studio prospettico sull’incidenza di infezioni ospedaliere in una popolazione pediatrica sottoposta ad intervento di neurochirurgia
- La regolazione metabolica della secrezione di ghrelin nell’uomo in condizioni fisiologiche
- La musica e l’Olocausto