Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Diabete tipo 1 e classe socioeconomica: il registro di popolazione di Torino

Scheda Sintetica

Autore: Sara Miglietta
Relatore: Paolo Cavallo Perin
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 09/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Ricerca Epidemiologica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lo studio presentato nella tesi ha l’obiettivo di valutare l’associazione tra classe socioeconomica e rischio di diabete mellito tipo 1 nell’ambito del Registro dei diabetici di tipo 1 della Provincia di Torino. La classe socioeconomica è stata valutata sulla base di tre variabili: il grado di istruzione dei genitori, la tipologia abitativa e l’affollamento dell’abitazione, tramite un operazione di record linkage con i dati del censimento ISTAT, disponibili per il comune di Torino. L’ipotesi che sottende il nostro studio è quella che prevede che il miglioramento delle condizioni socioeconomiche, determinando una riduzione del contatto con agenti infettivi nel primo periodo della vita, faciliti una risposta autoimmune negli anni successivi (secondo la “Hygiene Hypothesis”). Secondo i nostri dati, a parte per la classe di età tra gli zero e i quattro anni, nella quale il peso della suscettibilità genetica è verosimilmente più alto, nelle classi di età superiori il rischio di diabete è inf ...

Grado di Innovazione:
Lo studio rafforza e approfondisce l’ipotesi che trova nel miglioramento delle condizioni socioeconomiche una delle principali cause dello straordinario aumento di incidenza del diabete tipo 1 a livello mondiale, avvenuto negli ultimi 30 anni.

PubbliTesi - La Tesi
Incipit ed explicit nell’opera del Boccaccio: dalla Caccia di Diana al Decameron

Scheda Sintetica

Autore: Cristina Cordola
Relatore: Barbara Zandrino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 09/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana
Altri Relatori: Giorgio Barberi Squarotti (correlatore)
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
In questa tesi sono esaminati la struttura, i significati, i modelli e le fonti degli elementi paratestuali delle opere giovanili in volgare di Giovanni Boccaccio, sia napoletane (Caccia di Diana, Filostrato, Filocolo e Teseida delle nozze d’Emilia) sia fiorentine (Comedia delle ninfe fiorentine, Amorosa Visione, Elegia di Madonna Fiammetta, Ninfale fiesolano, Decameron). Dopo l’analisi della configurazione e dei contenuti dei titoli, degli incipit (proemi, prologhi, sonetti introduttivi, rubriche, dediche) e degli explicit (conclusioni, congedi, sonetti finali, colophon, envois), delle relazioni che li legano e dello sperimentalismo letterario di cui sono frutto, sono descritti i motivi tematici emergenti da essi: le dichiarazioni di poetica (stile, genere letterario, lingua, realismo), le finalità della scrittura e la scelta del pubblico, la figura e il nome del poeta, la dedica, l’invocazione, le coordinate spazio-temporali, la rappresentazione della donna e la tematica amorosa, la fun ...

Grado di Innovazione:
innovativa perchè analizza le nove opere puntando l’attenzione non tanto sulla parte narrativa del testo quanto piuttosto sulle sue diverse componenti paratestuali.

PubbliTesi - La Tesi
NT-proBNP nel Diabete di Tipo 2: il Casale Monferrato Study

Scheda Sintetica

Autore: Andrea Landi
Relatore: Paolo Cavallo Perin
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 09/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nell’area di Casale Monferrato è in corso dal 1988 uno studio epidemiologico longitudinale che ha consentito di produrre dati estremamente significativi sulla prevalenza del diabete noto e delle sue complicanze.
Nel nostro studio si è ottenuto un campione di 666 pazienti per mezzo di un’estrazione randomizzata da una coorte di popolazione di 2381 soggetti affetti da diabete di tipo 2.
Si è andata quindi a studiare la relazione tra il peptide natriuretico NT-proBNP e la mortalità generale e cardiovascolare sul sottogruppo della coorte di popolazione analizzata.
L’NT-proBNP si è rivelato un ottimo strumento per la diagnosi di patologie cardiovascolari come lo scompenso, nonché un eccellente indice di severità, vista la sua relazione lineare con la patologia, e di evoluzione, utile nel follow-up di pazienti a rischio.

PubbliTesi - La Tesi
In forma di ‘claritas’. La scrittura di Norberto Bobbio

Scheda Sintetica

Autore: Elisa Pistolesi
Relatore: Marinella Pregliasco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 09/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della Lingua Italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali

Descrizione:
La mia tesi studia la lingua e la scrittura di Bobbio, in particolare l’effetto stilistico dell’uso di alcune figure retoriche e di alcune strutture con alta occorrenza nella scrittura bobbiana. Ho studiato nel primo capitolo sulle figure di accumulazione, nel secondo sulle figure della ripetizione. Il terzo capitolo analizza l’uso delle figure binarie, il quarto l’uso dei tropi, il quinto, di respiro diverso, verte sui modi di citazione. Il sesto analizza alcune mosse argomentative, in particolare la figura dell’autore e il suo rapporto con il pubblico. La scrittura di Bobbio si presenta dunque come onesta e civile, piana, semplice, pur nella complessità degli argomenti che tratta . È una scrittura geometrica, costruita mediante le ripetizioni e gli schemi binari, una scrittura che tende all’esaustività mediante l’accumulazione. La lingua di Bobbio, inoltre, risulta di immediata comprensione e non presenta sbalzi di registro.

Grado di Innovazione:
La mia tesi è il PRIMO lavoro sullo studio della lingua di Bobbio. Non c’era alcuna bibliografia sull’argomento.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive