Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Tesi di specializzazione in Musicoterapia: La Voce nell’Espressione delle Emozioni in Musicoterapia
Scheda Sintetica
Autore: Viviana Forte
Relatore: Raffaella Coluzzi
AFAM: Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” L’Aquila
Dipartimento: non indicato (Corsi che dipendono direttamente dal Conservatorio)
Corso: Diploma di Specializzazione in Musicoterapia
Data di Discussione: 13/03/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Musicoterapia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Settori Interessati: Medico, Psicopedagogico, culturale, sociorelazionale
Descrizione:
La Tesi mira ad evidenziare la musicalità della voce come riflesso della “musicalita” della persona. L’attenzione viene posta sull’espressione delle emozioni e sull’espressione-riconoscimento di sè. Nello specifico è stato evidenziato l’effetto della Voce in Musicoterapia, come terapia prevalentemente non verbale, nel caso di un bambino con difficoltà di espressione delle emozioni seguito nel reparto di Neuropsichiatria Infantile de L’Aquila.
Grado di Innovazione:
La tesi risulta a mio giudizio, particolarmente innovativa in quanto riguarda un campo disciplinare musicale nuovo che è quello della Musicoterapia sostenuto ed appoggiato da aspetti di carattere medico e psicologico senza i quali non potrebbe esistere. La tesi in specifico, vuole essere una riflessione sull’utilizzo della Voce in musicoterapia in un periodo di continue ricerche e sperimentazioni.
Sezione AFAM: Prova Pratica
Prova Pratica:
La prova pratica consiste nella capacità di relazione, valutazione e lettura del processo terapeutico avvenuto nel corso del tirocinio specializzante.
PubbliTesi - La Tesi
«Paradis de tristesse». Il fraintendimento cattolico e la religione di Rimbaud
Scheda Sintetica
Autore: Andrea Schellino
Relatore: Fulvio Salza
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 26/02/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Estetica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Gabriella Bosco
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il fraintendimento cattolico e la religione di Rimbaud.
PubbliTesi - La Tesi
La fondazione metafisico-trascendentale della storia in Vico
Scheda Sintetica
Autore: Damiano Roberi
Relatore: Gianluca Cuozzo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 25/02/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia Teoretica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Vico avverte la necessità di operare una fondazione della storia, di fronte al duplice fallimento di questa disciplina, sia filologico (”la bancarotta della storia”) sia filosofico (l’anistoricità essenziale alla filosofia di Cartesio). Il “verum factum”, se interpretato secondo la categoria di trascendentalità partecipativa, rivela la fondamentale azione umana nella storia, in cui è tuttavia presente una componente metafisica ulteriore. Quest’ultima deve normare i contenuti generati dalla corruzione del peccato originale perché si dia effettivamente la storia. Il risultato è una metafisica della mente umana storicamente performativa grazie all’esperienza metafisica del mito. L’ordine della “storia ideale eterna” rivela come suo ultimo fondamento un desiderio di salvezza da parte di Dio presente in ogni uomo.
Grado di Innovazione:
A mio parere, innovativa per l’approfondimento dell’opera di Vico in relazione sia al contesto storico-filosofico sia ai grandi temi teoretici sollevati dalla sua proposta. La fondazione vichiana fonde, senza limitarsi ad una giustapposizione, le due principali concezioni della storia, lineare e ciclica, in un forse fragile ma fecondissimo equilibrio.
PubbliTesi - La Tesi
Come uno specchio. La casa editrice Einaudi attraverso “Libri nuovi” (1968-1977)
Scheda Sintetica
Autore: Silvia Ferrero
Relatore: Alba Andreini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 23/02/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana Contemporanea
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La tesi si propone di analizzare una particolare pubblicazione della casa editrice Einaudi: “Libri nuovi” è un periodico di informazione libraria e culturale con il quale per circa un decennio, dal giugno 1968 al giugno 1977, l’Einaudi presenta le novità librarie e le iniziative da lei promosse al pubblico dei lettori, ai librai e agli amici della casa editrice, trasmettendo la propria idea di editoria e la forte tensione ideologica che la contraddistingue sin dalle origini.
La tesi, che si compone di un saggio introduttivo e di una serie di indici, rende possibile attraversare “Libri nuovi”, l’attività dell’Einaudi e la storia culturale del nostro paese in quegli anni.
Grado di Innovazione:
La tesi analizza un periodo ancora poco studiato della storia dell’Einaudi. Su “Libri nuovi”, in particolare, il materiale è quasi inesistente, nonostante vi collaborassero i protagonisti dell’editoria di cultura italiana di quegli anni.
Altri articoli...
- La sociocrazia nel pensiero di Lester Frank Ward (1841-1913)
- Storytelling in Ireland and rewritings for children of “The Three Sorrows of Irish Storytelling”
- Un modello “merchant” per lo sviluppo di nuove linee di trasmissione: incentivi agli investimenti ed equilibri nel mercato elettrico
- Slums and shelter policies in Kenya: the case of Kibera, Soweto East slum upgrading project