Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
La riparazione delle lesioni osteocondrali mediante nuova tecnica one stage: studio in vitro e in vivo su modello animale
Scheda Sintetica
Autore: Umberto Cottino
Relatore: Paolo Rossi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/03/2010
Voto: 103
Disciplina: Malattie dell’apparato locomotore
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Uno studio che si propone di trovare soluzione ad un problema molto presente nella pratica clinica giornaliera con un approccio nuovo e poco dispendioso. Viene proposta la riparazione dei difetti osteocondrali articolari con una tecnica. Questa associa i brillanti risultati delle tecniche two stages alla scarsa invasività e al basso costo delle tecniche one stage.
PubbliTesi - La Tesi
Studio prospettico sull’incidenza di infezioni ospedaliere in una popolazione pediatrica sottoposta ad intervento di neurochirurgia
Scheda Sintetica
Autore: Irene Raffaldi
Relatore: Pier Angelo Tovo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/03/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Leonardo Micheletti
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: pediatria, infettivologia, epidemiologia, sanità pubblica
Descrizione:
La sorveglianza costituisce uno strumento indispensabile per il monitoraggio delle infezioni ospedaliere. Questo studio prospettico ha interessato i bambini ricoverati presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, sottoposti ad intervento neurochirurgico, dal 20 Ottobre 2008 al 20 Ottobre 2009. Lo studio ha coinvolto 173 pazienti; si sono registrate 14 infezioni in 12 pazienti con una densità d’incidenza di 6,8 per 1000 giorni-paziente e un tasso d’incidenza di 8,1 per 100 pazienti.
Le infezioni più frequenti sono state quelle CVC correlate. I patogeni isolati maggiormente sono stati i batteri Gram negativi. Lo studio ha evidenziato come le infezioni ospedaliere nel bambino sottoposto ad intervento neurochirurgico possano complicare il decorso post operatorio di un soggetto già con patologia grave. Partendo dal riconoscimento dei fattori di rischio è possibile attuare strategie e metodi utili ad una migliore gestione di questo tipo di paziente.
Grado di Innovazione:
Non esistono ad oggi in letteratura studi d’incidenza o prevalenza di infezioni ospedaliere nei bambini sottoposti ad intervento neurochirurgico.
PubbliTesi - La Tesi
La regolazione metabolica della secrezione di ghrelin nell’uomo in condizioni fisiologiche
Scheda Sintetica
Autore: Jael Nizza
Relatore: Fabio Broglio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 22/03/2010
Voto: 110
Disciplina: Endocrinologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Industria farmaceutica, ricerca medica
Descrizione:
Lo scopo dei nostri studi sull’uomo è stato quello di verificare, in soggetti normali, l’effetto di un breve periodo di digiuno sulla secrezione di ghrelin e di approfondire il ruolo dei lipidi e delle proteine nella regolazione della secrezione di ghrelin in condizioni fisiologiche, somministrati per os o per via endovenosa, valutando in particolare il ruolo potenziale del contatto intraluminale diretto dei nutrienti con la mucosa gastrica.
Grado di Innovazione:
E’ stato il primo lavoro a riunire i dati riguardanti gli effetti sulla concentrazione plasmatica di ghrelin di proteine, lipidi e carboidrati, assunti sia per via orale, sia parenterale, di un’alimentazione standardizzata e di un periodo di digiuno breve.
PubbliTesi - La Tesi
La musica e l’Olocausto
Scheda Sintetica
Autore: Norma Minopoli
Relatore: Angela Morrone
AFAM: Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”
Dipartimento: Dipartimento delle Tastiere
Corso: Pianoforte
Data di Discussione: 22/03/2010
Voto: 109
Disciplina: prassi escutiva
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Musica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: settori musicali e storici
Descrizione:
La politica di sterminio attuata da Hitler comportò, in maniera quasi radicale, l’eliminazione fisica di un popolo dotato di una tradizione millenaria e, per le modalità attraverso cui essa si svolse, ha lasciato un’impronta indelebile nella coscienza di chi, con il passare del tempo, è venuto a conoscenza dei fatti accaduti. Alla luce di ciò è nato il desiderio di capire se la musica avesse svolto un ruolo importante anche nei campi di morte e quale sia stato il suo significato sia per i persecutori che per i perseguitati.
Sezione AFAM: Prova Pratica
Altri articoli...
- Tesi di specializzazione in Musicoterapia: La Voce nell’Espressione delle Emozioni in Musicoterapia
- «Paradis de tristesse». Il fraintendimento cattolico e la religione di Rimbaud
- La fondazione metafisico-trascendentale della storia in Vico
- Come uno specchio. La casa editrice Einaudi attraverso “Libri nuovi” (1968-1977)