Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
La sociocrazia nel pensiero di Lester Frank Ward (1841-1913)

Scheda Sintetica

Autore: Francesco Condoluci
Relatore: Francesco Tuccari
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 23/02/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia delle dottrine politiche
Tipo di Tesi: Bibliografica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La presente indagine è dedicata alla ricostruzione del modello di «sociocrazia» elaborato da Lester Frank Ward, intellettuale poliedrico e filosofo sociale, nato e vissuto negli Stati Uniti tra il 1841 e il 1913. Questi rivendicava l’intervento razionale e consapevole dell’uomo finalizzato al progresso sociale, sosteneva l’azione dello Stato nella gestione della economia e della società e criticava aspramente la dottrina del laissez-faire. Nei suoi scritti, proponeva un modello di sociocrazia, concepita come la gestione scientifica e razionale della società a vantaggio della società stessa. Oggetto di questa tesi è dunque la ricostruzione del concetto di sociocrazia sostenuto da Ward, attraverso l’analisi del suo sistema di filosofia sociale, della sua critica al laissez-faire e delle sue idee relative all’intervento dello Stato nella sfera economica e sociale.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda l’argomento, poichè si occupa di un periodo della storia politica americana (la seconda metà del XIX secolo) e di un autore poco studiati in Italia.

PubbliTesi - La Tesi
Storytelling in Ireland and rewritings for children of “The Three Sorrows of Irish Storytelling”

Scheda Sintetica

Autore: Anna Viola
Relatore: Margherita Cataldi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Lingue e Letterature Moderne Comparate
Data di Discussione: 09/02/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letterature anglo-irlandese
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Culturale, editoriale, scolastico

Descrizione:
La tesi inizia analizzando la figura dello “storyteller” e la sua evoluzione a partire dai tempi antichi nella cultura irlandese. Successivamente vengono analizzate le versioni antiche di tre miti celtici, i cosiddetti “Three Sorrows of Irish Storytelling”, e il loro adattamento per il pubblico infantile.

PubbliTesi - La Tesi
Un modello “merchant” per lo sviluppo di nuove linee di trasmissione: incentivi agli investimenti ed equilibri nel mercato elettrico

Scheda Sintetica

Autore: Alessandra Paola
Relatore: Alberto Nastasi
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Laurea Spec. in Ingegneria Gestionale
Data di Discussione: 27/01/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Settore energetico
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica

Descrizione:
Si prende in considerazione il sistema elettrico di trasmissione e si valutano gli effetti di un incremento della capacità di trasporto prendendo in considerazione investimenti di tipo “market-based”. Si considera, inoltre, la realtà italiana, alla luce dei risultati ottenuti, e i provvedimenti regolatori in materia di merchant lines.

PubbliTesi - La Tesi
Slums and shelter policies in Kenya: the case of Kibera, Soweto East slum upgrading project

Scheda Sintetica

Autore: Mattia Binacchi
Relatore: Egidio Dansero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
Corso: Laurea Spec. in Cooperazione, Sviluppo, Mercati Transnazionali
Data di Discussione: 16/12/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Elisa Bignante, Pietro Garau
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Cooperazione allo sviluppo, urbanistica

Descrizione:
The research thesis investigates the phenomenon of urbanization in the third world, stressing the diffusion of informal settlements (slums) and the related shelter policies that have been adopted over the years all over the world to tackle the problem, with a major focus on the Kenyan case. In second part of the work, a slum upgrading project currently underway in Kibera (the largest slum in Kenya) with the support of the UN-Habitat is analyzed through a 3 month fieldwork, and some relevant critical points are underlined, especially with respect to the issues of participation and the perception of the project by the beneficiary community.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive