Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
La questione della realizzazione dell’azione etica in Hegel: il superamento della moralità kantiana nello “Spirito certo di se stesso”
Scheda Sintetica
Autore: Francesca Fantasia
Relatore: Paolo Vinci
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Filosofia
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia e Studi teorico-critici
Data di Discussione: 14/12/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia pratica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Pierluigi Valenza
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Settore di ricerca, culturale, etico-morale, critico-letterario
Descrizione:
Il lavoro elabora una lettura critica del frammento della ‘Fenomenologia dello Spirito’ di Hegel dedicato allo Spirito, analizzando la questione della realizzazione dell’azione in Hegel nel superamento fenomenologico della Postulatenlehre di Kant. Tenendo presente il significato topologico dei tre postulati presentati da Hegel, il confronto chiarisce i contenuti della morale kantiana nella traslitterazione della terminologia hegeliana, e recupera la prospettiva della filosofia critica e delle tensioni filosofiche kantiane. Nel processo di realizzazione della figura pratica del Gewissen è interessante analizzare due diverse strutture della Anerkennung ed inquadrarne le peculiarità e i limiti. Ci si interroga sul genere di compiutezza offerto dal modello hegeliano della Verwirklichung, al fine di rilevare nel riconoscimento la ricchezza di un paradigma regolativo, risolutivo ma mai definitivo.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio è interessante condurre una lettura critica di fronte l’incalzante argomentare hegeliano critico nei confronti degli autori a cui si rivolge. E’ inoltre interessante cogliere come spunto di approfondimento la discutibile critica hegeliana al tempo del progresso kantiano.
PubbliTesi - La Tesi
Produzione di biopolimeri da siero di latte: influenza dei parametri chimico-fisici e microbiologici
Scheda Sintetica
Autore: Alessandro Chiadò
Relatore: Francesca Bosco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Biotecnologie Industriali
Data di Discussione: 11/12/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Sviluppo dei processi biotecnologici
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: BIOSEARCH AMBIENTE s.r.l.
Settori Interessati: industria materie plastiche e processi fermentativi, industria alimentare e del packaging
Descrizione:
Studio di fermentazioni batteriche condotte in bioreattore con una biomassa microbica mista (consorzio), ed in particolare dell’influenza dei parametri chimico-fisici e di quelli microbiologici, attraverso l’uso di tecniche di microbiologia classica (colture su piastra, conte microbiche, colorazioni specifiche e replica plate) e di biologia molecolare (PCR 16S e separazione dei frammenti su gel DGGE).
Grado di Innovazione:
innovativa per quanto riguarda l’uso di tecniche di biologia molecolare nel monitoraggio di processi fermentativi
PubbliTesi - La Tesi
Effetto di differenti segnali comunicativi umani sulle scelte del cane domestico (Canis familiaris)
Scheda Sintetica
Autore: Maria Elena Miletto Petrazzini
Relatore: Cristina Giacoma
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo
Data di Discussione: 10/12/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Etologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Emanuela Prato-Previde
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Università degli studi di Milano
Settori Interessati: Università, centri ricerca, allevamenti di cani
Descrizione:
La tesi riguarda l’effetto di segnali comunicativi umani sulle scelte del cane domestico e in particolare si vuole vedere se il comportamento di scelta del cane è dovuto solo a un meccanismo di local enhancement oppure se è influenzato dalla presenza di componenti comunicative chiarificatrici. Se sì, si vuole vedere se è più importante la voce o lo sguardo o se hanno uguale importanza oppure se è necessario che siano presenti entrambe, insieme al movimento, affinchè la dimostrazione umana sia efficace. Si è anche considerato se l’identità della persona (estraneo vs. proprietario) sia un fattore importante nell’influenzare un cane a fare una scelta contropoducente scegliendo un piatto con poco cibo mentre la persona esprime la sua preferenza per un altro che ne contiene di più.
Grado di Innovazione:
Trovo innovativo avere testato personalmente i cani per la tesi: non solo ho osservato un comportamento ma io attivamente interagivo con loro per vedere come reagivano filmando ogni reazione.
PubbliTesi - La Tesi
Variabilità climatica e analisi dell’innevamento come rischio valanghivo in Alta Val d’Ossola
Scheda Sintetica
Autore: Daniela Testa
Relatore: Simona Fratianni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Analisi e Gestione dell’Ambiente
Data di Discussione: 02/12/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Geomorfologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Fiorella Acquaotta
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Arpa Piemonte
Settori Interessati: Ambiente
Descrizione:
Il lavoro svolto rientra nell’ambito dei progetti internazionali ME.DA.RE. ed interregionale STR.ADA. ed ha previsto:
- il recupero e la digitalizzazione di due serie di dati climatici giornalieri relativi a due stazioni dell’Alta Val d’Ossola;
- la ricerca storica relativa alle stazioni;
- il controllo di qualità e l’omogenizzazione dei dati;
- l’analisi climatica completa dei dati e l’individuazione dei trends climatici;
-l’analisi dell’innevamento e dei principali eventi valanghivi verificatisi nell’area in esame.
Grado di Innovazione:
Il mio lavoro ha permesso di acquisire ed analizzare due nuove serie di dati climatici, (da me digitalizzate e dunque analizzate per la prima volta), nell’ottica di studio dei cambiamenti climatici e del rischio valanghivo in ambiente alpino.
Altri articoli...
- Pasolini, la cultura ermetica e la poesia spagnola. Sulla formazione giovanile di Pasolini da “Poesie a Casarsa” a “La meglio gioventù”
- Costruzione e decostruzione della soggettività
- Le letture di un soldato del Quattrocento. Pisa, Biblioteca Universitaria, ms. 720
- Effetti della somministrazione prolungata di N-acetilcisteina sulla ossigenazione tissutale degli arti inferiori in pazienti diabetici