Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Le tesi di laurea della Regia Università degli studi di Cagliari dall’Unità d’Italia al 1900
Scheda Sintetica
Autore: valeria zedda
Relatore: Cecilia Tasca
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Studi Umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Storia e Società
Data di Discussione: 19/10/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Archivistica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La tesi ha avuto come oggetto di studio le disposizioni sul conferimento della laurea e le dissertazioni finali degli studenti della Regia Università degli Studi di Cagliari dall’Unità d’Italia al 1900. Le tesi, conservate oggi nelle Serie omogenee dall’Archivio storico dell’Ateneo, sono state schedate e inserite in un database contenente la Facoltà, nome e cognome del laureato, titolo della tesi, anno accademico, segnatura archivistica e eventuali note.
PubbliTesi - La Tesi
Il giovane Croce: neocriticismo e ’Geisteswissenschaften’ alle origini della Filosofia dello spirito.
Scheda Sintetica
Autore: Giuseppe Guastamacchia
Relatore: Massimo Ferrari
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 30/06/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della filosofia contemporanea
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il lavoro mira ad approfondire il confronto del primo Croce con alcuni protagonisti del dibattito epistemologico su “Natur” e “Geisteswissenschaften”, svoltosi in Germania sullo sfondo del ritorno a Kant alle soglie del Novecento.
PubbliTesi - La Tesi
Parità di genere e discriminazioni intersezionali nel diritto del lavoro dell’Unione Europea
Scheda Sintetica
Autore: Letizia Bianchetta
Relatore: Giuseppe Porro
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 19/04/2017
Voto: 106
Disciplina: Diritto dell’Unione Europea
Tipo di Tesi: Spermentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Descrizione:
L’oggetto principale di questa trattazione è l’analisi della situazione femminile nel mercato del lavoro comunitario, ponendo una particolare attenzione alle varie forme di discriminazione e al loro interagire. Si è dunque cercato di seguire la successione nel tempo delle varie normative comunitarie in materia, ma adottando allo stesso tempo un approccio che va dal generale al particolare. Dall’analisi delle fonti primarie si passa a quelle di diritto derivato e delle sentenze della Corte di giustizia. Successivamente viene analizzato il fenomeno delle discriminazioni intersezionali e un loro eventuale inserimento nel panorama normativo comunitario.
PubbliTesi - La Tesi
Microtoponimia orale a Marene: denominare lo spazio comunitario
Scheda Sintetica
Autore: Sara Racca
Relatore: Matteo Rivoira
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Scienze linguistiche
Data di Discussione: 07/04/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Dialettologia Romanza
Tipo di Tesi: tesi Sperimentale
Altri Relatori: Riccardo Regis
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: ricerca scientifica, promozione del territorio
Descrizione:
Il lavoro prende avvio da una ricerca sul campo condotta nel Comune di Marene (CN), volta a raccogliere e indagare il sistema microtoponomastico orale del luogo. Dopo aver tracciato il quadro storico-geografico e linguistico del paese, viene presentata la metodologia di raccolta dei dati sul campo, che ha previsto interviste semi-guidate rivolte a un campione di 30 informatori, scelti in base a diverse caratteristiche sociodemografiche. La conseguente analisi dei dati raccolti si basa su uno schema a tre livelli (che riflette le fasi di formazione di un toponimo: l’individuazione di spazi salienti nel paesaggio, la loro culturalizzazione e la denominazione), poi messi in relazione con le caratteristiche socio-demografiche dei componenti del campione di riferimento.
Grado di Innovazione:
A mio parere, il lavoro risulta innovativo nel tipo di approccio sociolinguistico, solitamente poco praticato negli studi toponomastici. La metodologia proposta nell’analisi dei dati raccolti è inoltre stata elaborata appositamente per questo studio.
Altri articoli...
- Fabrizio Panero - Web content e sentiment analysis applicate alla politica.
- Stefano Valdemarin - La riorganizzazione delle imprese multinazionali e l’integrazione nei Network: il caso del gruppo Solvay.
- Eugenio Senes - Test of the beam effect on vacuum arc occurrence in a high-gradient accelerating structure for the CLIC project.
- Giada Casarin - Les frontières invisibles dans la ville française: les grands ensembles d’aujourd’hui entre cités-ghetto et mouvements pour la reconnaissance.