Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
LA TERAPIA CON ALEMTUZUMAB NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA: VALUTAZIONE DELL’EFFETTO IMMUNOSOPPRESSIVO DEL FARMACO E DELLA SUCCESSIVA RICOSTITUZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO. STUDIO SPERIMENTALE, PROSPETTICO E MULTICENTRICO DELLA DURATA DI 48 MESI.

Scheda Sintetica

Autore: Tiziana Brambati
Relatore: Luca Durelli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/10/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Scienze neurologiche e del comportamento
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Marinella Clerico
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Studio multicentrico condotto su 29 pazienti con Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (SMRR), provenienti da 6 centri europei e arruolati negli studi CARE-MS I e CARE-MS II, sottoposti a due cicli annuali di trattamento con alemtuzumab 12 mg/die endovena.
Gli obiettivi dello studio sono: 1) l’analisi delle variazioni dei sottotipi linfocitari Th1, Th17 e Treg; 2) la misurazione dei livelli di mRNA di alcune molecole rilevanti; 3) la valutazione della risposta funzionale dei Treg e delle implicazioni cliniche durante un follow-up di 48 mesi.
Dai risultati si evince come l’efficacia a lungo termine della terapia con alemtuzumab nella SMRR appaia legata al processo di immunoricostituzione, caratterizzato dalla presenza di citochine anti-infiammatorie e dall’espansione e ripristino della funzione soppressoria dei Treg, oltre alla riduzione dei linfociti T effettori (Th17) compresi quelli autoreattivi nei confronti degli antigeni della mielina.

PubbliTesi - La Tesi
La Vita nuova milanese e le postille trivulziane

Scheda Sintetica

Autore: Beatrice Arcaini
Relatore: Donato Pirovano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 13/04/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Dopo una prima parte introduttiva sulla tradizione manoscritta e a stampa della Vita nuova di Dante, viene presa in esame un’edizione a stampa, redatta a Milano presso la Tipografia Pogliani nel 1827 dai curatori Gian Giacomo Trivulzio, Vincenzo Monti e Giovanni Antonio Maggi. In particolar modo è stata studiata la copia personale del marchese Trivulzio, conservata alla Biblioteca Trivulziana di Milano, sulla quale sono presenti delle postille e delle note fino a questo momento inedite aggiunte a mano da lui stesso successivamente alla pubblicazione, in previsione di una futura edizione della Tipografia della Minerva di Padova, che non verrà mai realizzata. Esponendo le caratteristiche, i pregi e i difetti di questa edizione a stampa si tiene conto del contesto della filologia ottocentesca in cui essa è inserita.

PubbliTesi - La Tesi
Prosodie del “Congedo del viaggiatore cerimonioso” di Giorgio Caproni. Analisi comparativa di dodici letture.

Scheda Sintetica

Autore: Valentina Colonna
Relatore: Antonio Romano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Scienze linguistiche
Data di Discussione: 07/04/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Linguistica generale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Linguistica, fonetica, poesia, prosodia, musica

Descrizione:
Questa tesi si propone di esplorare gli aspetti musicali di un componimento poetico, attraverso metodologie di fonetica. Lo studio è concentrato sulla prosodia di Giorgio Caproni: a partire dalla sua lettura del Congedo del viaggiatore cerimonioso, il nostro sguardo si è esteso ad altre undici voci (poetiche, radiofoniche, attoriali), impegnate nell’interpretazione dello stesso testo. Dopo un primo capitolo dedicato alle caratteristiche generali della prosodia e un secondo rivolto all’intonazione della poesia, alla figura di Giorgio Caproni e al suo rapporto con la musica e la voce, il terzo capitolo raccoglie infine il lavoro sperimentale. Esso consiste nell’analisi fonetica, specifica e comparativa, dei dati acustici di Caproni e degli altri interpreti. L’intento principale è quello di studiare la differenza tra le scansioni prosodica e metrica primariamente, insieme a quello di individuare le modalità interpretative ritmiche e melodiche della lettura. Per compiere questo studio, ci ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio è un lavoro utile per gli studi sulla lettura della poesia, quasi assenti in Italia in ambito fonetico. Si può considerare un lavoro originale e unico, basato su letture di tipo esofasico, che può rappresentare un punto di partenza per studi successivi e di comparazione con gli studi metrici endofasici.

PubbliTesi - La Tesi
Incidenza e predittori di sanguinamento in pazienti affetti da SCA trattati con PCI e prasugrel o ticagrelor: un’analisi dal registro RENAMI

Scheda Sintetica

Autore: Alberto Grosso
Relatore: Fiorenzo Gaita
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 20/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina, Cardiologia

Descrizione:
Sono stati inclusi 4424 pazienti affetti da sindrome coronarica acuta (SCA), sottoposti a rivascolarizzazione coronarica percutanea (PCI) e trattati con doppia terapia antiaggregante piastrinica con prasugrel o ticagrelor, associati ad acido acetilsalicilico, in uno studio multicentrico retrospettivo basato sul registro Renami. Si sono valutati sia l’incidenza di sanguinamento maggiore (classi 3,4,5 di sanguinamento secondo la definizione BARC) sia i predittori indipendenti di sanguinamento maggiore e mortalità per ogni causa. Inoltre è stato eseguito un confronto tra prasugrel e ticagrelor somministrati nella reale pratica clinica.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive