Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Il Levallois laminare di Grotta di Fumane (VR) nel quadro del Musteriano Finale italiano

Scheda Sintetica

Autore: Jacopo Gennai
Relatore: Marco Peresani
Università: Università degli Studi di Ferrara
Facoltà: Dipartimento di Studi Umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Quaternario, Preistoria e Archeologia (Laurea Interateneo)
Data di Discussione: 14/03/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Archeologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: culturali, turistici

Descrizione:
Il lavoro di tesi si è concentrato sullo studio tecno-tipologico della catena operativa Levallois ricorrente unipolare delle due unità A11 e A10, appartenenti alla sequenza del Musteriano Finale di Grotta di Fumane (VR) e datati a >48 ka cal BP. L’analisi tecnologica mostra la presenza dell’intera catena operativa finalizzata all’ottenimento di supporti allungati di carattere laminare. Le misure tipometriche laminari si riscontrano durante tutta la catena operativa, in particolare per i supporti di piena produzione e i supporti ritoccati. Il confronto con altri siti della penisola italiana, che presentano catene operative unipolari Levallois datate al Musteriano Finale, mostra la particolarità delle unità A11 e A10 nella ricerca standardizzata di prodotti laminari.

Grado di Innovazione:
a mio giudizio, innovativa per quanto riguarda lo studio e la definizione degli ultimi neandertaliani della Penisola Italiana

PubbliTesi - La Tesi
Il ms. dei philosophica apuleiani Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Gronovianus 108

Scheda Sintetica

Autore: Paola Masera
Relatore: Giuseppina Magnaldi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 06/04/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Classica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Collazione, descrizione e collocazione stemmatica del codice Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Gronovianus 108.

PubbliTesi - La Tesi
Per il lessico della danza nel Quattrocento

Scheda Sintetica

Autore: Annalisa Chiodetti
Relatore: Margherita Quaglino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 05/04/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della lingua italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Alessandro Pontremoli
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Lessicografia storica, storia della lingua italiana

Descrizione:
L’obiettivo di questo lavoro è indagare il lessico tecnico e il livello di codificazione della lingua speciale della danza impiegata nei più antichi trattati noti dedicati all’arte coreutica. Lo studio è suddiviso in due capitoli, il primo, di natura principalmente bibliografica, descrive il contesto entro cui sono nati e si sono diffusi i trattati di danza, e la cultura rinascimentale che li ha prodotti, e contiene le descrizioni di contenuti, strutture e rapporti gerarchici delle tre opere prese in esame: il “De arte saltandi et choreas ducendi” di Domenico da Piacenza, il “Libro dell’arte del danzare” di Antonio Cornazano e il “De pratica seu arte tripudii” di Guglielmo Ebreo da Pesaro. Il secondo capitolo consiste in un glossario di 95 voci ricavate dallo spoglio dei più antichi testimoni di trattatistica di danza (i testimoni unici delle opere di Domenico da Piacenza e Antonio Cornazano e il più antico testimone della tradizione dell’opera di Guglielmo). Le schede dedicate a ciasc ...

Grado di Innovazione:
L’innovazione di questa tesi consiste in un primo contributo per gli studi del lessico tecnico della danza cortese del XV secolo, finora trascurato dalla lessicografia storica.

PubbliTesi - La Tesi
DA TRADUTTORE A SCRITTORE: TRADUZIONE DEL ROMANZO FANTASY “LA ESTRELLA” E METODOLOGIA TRADUTTOLOGICA

Scheda Sintetica

Autore: Federico Ghirardi
Relatore: Guillermo Carrascón
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 09/11/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
Altri Relatori: Clara Allasia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore editoriale, settore didattico e accademico

Descrizione:
La presente tesi è incentrata sulla traduzione integrale del romanzo fantasy spagnolo “La Estrella”, pubblicato nel 2011 da Javi Araguz e Isabel Hierro e finora mai tradotto in italiano, e sull’esplicitazione della metodologia traduttiva utilizzata durante il processo di traduzione.

Grado di Innovazione:
La presente tesi si potrebbe sviluppare in un manuale di traduzione pragmatica dallo spagnolo all’italiano, che, a quanto ci risulta, finora non è presente in Italia.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive