Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Osteosintesi con fissazione esterna nel trattamento delle fratture del terzo prossimale di omero: risultati a medio e lungo termine
Scheda Sintetica
Autore: Nicolò Silvestro Sutera
Relatore: Filippo Castoldi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 23/03/2017
Voto: 104
Disciplina: Ortopedia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il trattamento chirurgico delle fratture del terzo prossimale di omero è tuttora oggetto di discussione. Il sistema di sintesi mini-invasivo Galaxy™ (Orthofix International, Verona, IT), servendosi di pins dotati di una filettatura ed un diametro maggiori rispetto ai tradizionali e di un fissatore esterno dedicato, ha il potenziale beneficio di ridurre le complicanze maggiori osservate in altri sistemi di sintesi, garantendo ottimi outcomes clinici e radiologici.
L’obiettivo del nostro studio è quello di valutare i risultati a medio e lungo termine ottenuti con questo sistema innovativo.
PubbliTesi - La Tesi
Ideologia e Propaganda nella Germania Nazionalsocialista
Scheda Sintetica
Autore: Lucio Nicola Fiore
Relatore: Isidoro Davide Mortellaro
Università: Università degli Studi di Bari
Facoltà: Dipartimento di Studi Umanistici
Corso: Laurea magistrale in Scienze storiche e della documentazione storica
Data di Discussione: 24/02/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia delle Istituzioni Politiche
Tipo di Tesi: Compilativa
Altri Relatori: Luigi Masella
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Storia, propaganda politica, ideologie politiche
Descrizione:
Studio ed analisi critica della produzione del consenso del NSDAP nella Germania della prima metà del ‘900. Studio ed analisi delle tecniche e dei mezzi di propaganda utilizzati dal NSDAP. Studio ed analisi degli effetti di ideologia e propaganda sul popolo tedesco.
PubbliTesi - La Tesi
I poteri dell’arbitro in materia di istruzione probatoria
Scheda Sintetica
Autore: Davide Gambetta
Relatore: Roberto Martino
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Giurisprudenza
Data di Discussione: 13/03/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto processuale civile
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Andrea Panzarola
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Diritto processuale civile, diritto dell’arbitrato interno
Descrizione:
La tesi affronta il tema della prova in arbitrato e, più precisamente, dei poteri degli arbitri in ordine alla formazione, assunzione e valutazione dei mezzi di prova.
Grado di Innovazione:
La tesi è particolarmente innovativa perché analizza la fase dell’istruzione probatoria in arbitrato dal particolare angolo visuale dei poteri degli arbitri. Un taglio di sperimentalità è poi conferito dall’analisi della dottrina, delle giurisprudenza e soprattutto della prassi arbitrale.
PubbliTesi - La Tesi
Giornalismo: un’indagine alla ri-scoperta dell’etica professionale
Scheda Sintetica
Autore: Eleonora Laurita
Relatore: MARIO DE CARO
Università: Università degli Studi Roma Tre
Facoltà: Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Teorie della comunicazione
Data di Discussione: 27/03/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: ETICA DELLA COMUNICAZIONE
Tipo di Tesi: DI RICERCA
Lingua: ITALIANO
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: GIORNALISMO, EDITORIA, WEB.
Descrizione:
La ricerca del presente lavoro rinviene il suo incipit in un excursus storico riguardante la storia della stampa, delle sue diverse configurazioni assunte nel corso del tempo, sino alla sua evoluzione - ancora in corso - riguardante la nuova dimensione della professione giornalistica.
L’importanza dell’elaborato concerne la sfera etica, deontologica e professionale dell’ambito giornalistico al fine di verificare i profondi cambiamenti generati dall’avvento del giornalismo on line, dei blog, del citizen journalism, dei social networks, e di tutte le altre configurazioni professionali occorse in seguito alla “democratizzazione del web”.
Grado di Innovazione:
L’innovazione che il presente lavoro può fornire è data dall’aver delineato, in modo più che esaustivo, le caratteristiche della professione giornalistica e della sua relativa conformazione durante il corso dei secoli, come mai effettuato in precedenza.
Infatti, pur essendovi numerosi lavori e libri riguardanti il giornalismo, sono ben pochi i testi che coniugano una ricerca approfondita ad un’indagine effettiva e reale.
Altri articoli...
- Andrea Guido Franz Bianco Mauthe Degerfeld - La terapia dell’epatite cronica da virus c con farmaci antivirali diretti di II generazione: confronto fra i dati della “real life” e i dati degli studi registrativi.
- Lucrezia Natta - La responsabilità da reato degli enti nella tutela penale del lavoro.
- Marta Pavia - Italiano mobile. Sperimentazione del mobile learning con studenti di italiano L2.
- Irene Urbino - Studio dell’espressione genica indotta dal trapianto nelle cellule staminali emopoietiche derivanti da donatore adulto o da cordone ombelicale.