Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
La componente psicosociale del dolore: riverberazioni paziente - caregiver

Scheda Sintetica

Autore: Martina De Laurentis
Relatore: Riccardo Torta
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Psicologia
Corso: Laurea magistrale in Scienze del corpo e della mente
Data di Discussione: 13/03/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Psiconcologia
Tipo di Tesi: Tesi Sperimentale
Altri Relatori: Ieraci Valentina
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Laboratori di ricerca di neuroscienze e psicologia, ASL, Università, Aziende Ospedaliere

Descrizione:
Il progetto di ricerca si focalizza sull’esperienza del dolore protratto nel paziente oncologico, in particolare, si pone l’obiettivo di indagare se e come questa condizione venga influenzata dalla realtà sociale che circonda la persona. L’elaborato descrive il dolore come un’esperienza multifattoriale, non riducibile alla percezione delle qualità sensoriali dello stimolo nocicettivo. I fattori psicologici, così come i fattori sociali, modulano il vissuto del dolore rendendolo altamente soggettivo. Tra i fattori sociali che sono in grado di influenzare il dolore vi è il supporto sociale, e nello specifico, il supporto emotivo, ovvero l’offerta di empatia, preoccupazione, affetto, amore, e cura da parte degli altri significativi.
Dall’altra parte lo studio descrive come il fornire supporto sociale ad una persona che soffre possa rivelarsi un compito molto difficile. Il “caregiver” familiare, colui che maggiormente si prende cura della persona colpita da una malattia cronica, invalidant ...

Grado di Innovazione:
La tesi apporta un contributo innovativo al modello biopsicosociale e spiega come la componente sociale e relazionale debba essere presa in considerazione nel trattamento delle condizioni di dolore protratto, ampliando così la comprensione dei rapporti tra mente e corpo.

PubbliTesi - La Tesi
Investigation of peroxides crosslinking effect on the properties of medical grade UHMWPE

Scheda Sintetica

Autore: Giacomo Sciarra
Relatore: Pierangiola Bracco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Chimica Industriale
Data di Discussione: 31/03/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chimica dei Polimeri
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Anuj Bellare
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Biomedica

Descrizione:
Orthopaedic implants have only a finite lifetime. The most important factor controlling the lifetime of PE prostheses is the wear resistance. Crosslinking has been employed with success to improve the wear resistance. In recent years also chemical crosslinking by organic peroxides has been used. In this study the effects of three different peroxides and contents of each of them on the mechanical and chemical-physical properties of medical grade UHMWPE were investigated and compared. All the specimens were processed by both normal compression moulding and high-pressure crystallization and their effects on the morphological features and crosslinking process were investigated. Furthermore, as peroxides are known to create radical species that can trigger the oxidative degradation of PE, the effect of the addition of an antioxidant was also investigated.

PubbliTesi - La Tesi
Settembre 1864: la Convenzione e le stragi di Torino nella rappresentazione dei contemporanei e nell’interpretazione storiografica.

Scheda Sintetica

Autore: Ludovico Matrone
Relatore: Ester De Fort
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia
Data di Discussione: 06/04/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia contemporanea
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Silvano Montaldo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali

Descrizione:
Il 15 settembre 1864 il governo italiano stipulò con la Francia una Convenzione per porre un termine all’occupazione francese di Roma. L’accordo, composto da 4 articoli, prevedeva l’impegno italiano a non attaccare e ad impedire qualsiasi attacco al territorio dello Stato pontificio; il ritiro entro due anni del corpo di spedizione francese; la creazione di un esercito papale purché non degenerasse in strumento di offesa contro lo Stato italiano; l’apertura di trattative tra il governo italiano ed il papato per ripartire il debito pubblico degli ex territori pontifici. Per il governo italiano la Convenzione rappresentava un passo importante verso Roma in base alla linea politica cavouriana tracciata in Parlamento nel 1861, secondo cui il Regno italiano poteva ottenere Roma soltanto con l’accordo della Francia senza ricorrere all’uso della forza. Ma la Convenzione prevedeva per l’Italia un ulteriore impegno, sancito con una clausola segreta a cui veniva subordinata l’entrata in vigore d ...

Grado di Innovazione:
Il lavoro è accurato e di ampio respiro, su un argomento importante, non ignoto ma neppure esaustivamente conosciuto nei suoi molteplici risvolti, e si inserisce in un filone di studio, quello della costruzione dello Stato unitario, dei rapporti tra governanti e governati e dell’uso dei provvedimenti eccezionali e degli stati d’assedio, che ha una radicata tradizione, rinnovatasi negli ultimi anni. Arricchita dalle dichiarazioni di numerosi testimoni oculari, la tesi permette di chiarire, nei li ...

PubbliTesi - La Tesi
Hurdy-Gurdy. Traduzione, commento, ricostruzione storica e analisi socio-culturale di un fenomeno a cavallo tra due continenti.

Scheda Sintetica

Autore: Beatrice Orusa
Relatore: Riccardo Morello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Traduzione
Data di Discussione: 29/03/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura tedesca
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Silvia Ulrich
Lingua: Italiano, Tedesco
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: storia, antropologia, sociologia, traduzione, lingue, musica, etnomusicologia

Descrizione:
Questo lavoro presenta la contestualizzazione, accompagnata dall’analisi, di due fenomeni specifici della realtà tedesca e americana del XIX secolo, la Landgängerei e le Hurdy-gurdy girls, condotta anche attraverso la traduzione del romanzo che ne documentò l’esistenza: Hurdy-Gurdy. Bilder aus einem Landgängerdorfe del pastore evangelico Ottokar Schupp.
L’elaborato si può dividere in due sezioni: la prima parte, costituita dai primi tre capitoli, ha una funzione introduttiva e descrittiva del contesto e dei fenomeni trattati.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio particolarmente innovativa per quanto riguarda la documentazione storica riferita a due fenomeni relativi alla regione dell’Assia nel XIX secolo, nonché per la prima traduzione di un testo di un autore locale.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive