Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Web content e sentiment analysis applicate alla politica

Scheda Sintetica

Autore: Fabrizio Panero
Relatore: Giuseppe Tipaldo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Produzione e Organizzazione della Comunicazione e della Conoscenza
Data di Discussione: 27/03/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Comunicazione politica/Analisi del contenuto
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Celi Language Technology
Settori Interessati: Comunicazione politica, ricerca sociale, social media analysis

Descrizione:
I Big Data raccontano le elezioni amministrative di Roma 2016

Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa per la tecnica di ricerca adottata e per le potenzialità dei software adottati.

PubbliTesi - La Tesi
LA RIORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI E L’INTEGRAZIONE NEI NETWORK: IL CASO DEL GRUPPO SOLVAY

Scheda Sintetica

Autore: Stefano Valdemarin
Relatore: Maria Giuseppina Lucia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economia e management
Data di Discussione: 16/11/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Sistemi Economici Mondiali
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Cecilia Giuliana Casalegno, Ulrike Mayrhofer, Philippe Blesbois, Sophie Baido
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Solvay
Settori Interessati: Settore Economico, Manageriale, Business Development.

Descrizione:
Attraverso l’analisi di un caso di successo, lo studio si propone di analizzare in che modo le imprese multinazionali possono effettuare una trasformazione capace di generare sinergie di crescita, implementare la comunicazione interna ed esterna e accrescere i loro risultati netti. I network, ossia le reti di relazioni che la multinazionale crea con clienti e fornitori, ma anche fra le diverse funzioni interne, sono il punto centrale per il successo di una trasformazione strategica.

Grado di Innovazione:
Innovativa dal punto di vista manageriale per la formulazione di raccomandazioni implementabili dall’impresa (sinergie di crescita a costo zero, miglioramento della comunicazione interna, riconfigurazione della produzione...). Originalità accademica legata alla costruzione di una tassonomia delle osservazioni, all’applicazione di un modello esistente a un contesto specifico, di cui lo studio può essere approfondito

PubbliTesi - La Tesi
Test of the beam effect on vacuum arc occurrence in a high-gradient accelerating structure for the CLIC project

Scheda Sintetica

Autore: Eugenio Senes
Relatore: Martino Gagliardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Fisica delle Tecnologie Avanzate
Data di Discussione: 07/04/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Fisica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Frank Tecker
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: CERN

Descrizione:
A new generation of lepton colliders capable of reaching TeV energies is pres- ently under development, and to succeed in this task it is necessary to show that the technology for such a machine is available. The Compact Linear Collider (CLIC) is a possible design option among the future lepton collider projects. It consists of two normal-conducting linacs. Accelerating structures with a gradient of the order of 100 MV/m are necessary to reach the required high energies within a reasonable machine length. One of the strictest require- ments for such accelerating structures is a relatively low occurrence of vacuum arcs. CLIC prototype structures have been tested in the past, but only in absence of beam. In order to proof the feasibility of the high gradient technology for building a functional collider, it is necessary to understand the effect of the beam presence on the vacuum breakdowns. Tests of this type have never been performed previously. The main goal of this work is to provide ...

PubbliTesi - La Tesi
Les frontières invisibles dans la ville française: les grands ensembles d’aujourd’hui entre cités-ghetto et mouvements pour la reconnaissance

Scheda Sintetica

Autore: Giada Casarin
Relatore: Mauro Varotto
Università: Università degli Studi di Padova
Facoltà: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
Corso: Lurea Magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Data di Discussione: 19/10/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Geografia culturale
Tipo di Tesi: Compilativa
Altri Relatori: Généviève Henrot
Lingua: Francese, Italiano
Grande Area: Area Umanistica

Descrizione:
Le frontiere invisibili della città francese che si intendono analizzare nel presente lavoro di tesi fanno riferimento a quelle rappresentate dai grands ensembles di periferia, maestosi edifici di cemento, tipici dell’architettura moderna del dopoguerra e composti essenzialmente da strutture a linea ed a torre. Sia dal punto di vista simbolico che fisico, tali confini urbani compongono il paesaggio delle banlieues francesi sin dalla loro costruzione, avvenuta tra il 1955 e il 1975, per far fronte alla cosiddetta crise au logement, ovvero la crisi dell’alloggio, che colpisce soprattutto la capitale.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive