Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
FISSITA’ ARITENOIDEA NEL CANCRO DELLA LARINGE: ASPETTI RADIOLOGICI E RICADUTE CLINICHE
Scheda Sintetica
Autore: Gian Marco Motatto
Relatore: Giovanni Succo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/07/2017
Voto: 110
Disciplina: Otorinolaringoiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Background: l’obiettivo di questo studio retrospettivo è stato identificare delle sottocategorie di tumori sopraglottici/glottici cT3-cT4a, caratterizzati da fissità aritenoidea.
Metodi: 29 pazienti consecutivi, sottoposti a laringectomia parziale orizzontale (OPHL), laringectomia totale o chemioradioterapia, sono stati retrospettivamente studiati in cieco da due clinici, due radiologi e due patologi, valutando i diversi pattern di fissità aritenoidea, e successivamente riclassificati in quattro sottocategorie: sottocategoria I (carcinoma sopraglottico che incappuccia dall’alto l’aritenoide con sua fissazione per effetto peso, ma senza un interessamento diretto dell’unità crico-aritenoidea [CAU]), sottocategoria II (carcinoma glottico che interessa lo spazio paraglottico posteriore [PPGS] e scende verso la CAU, contenuto medialmente dal cono elastico e lateralmente dall’ala della tiroide), sottocategoria III (carcinoma glottico-ipoglottico che invade l’articolazione crico-aritenoidea ...
PubbliTesi - La Tesi
IL NATALIZUMAB NELLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA: LA DECISIONE TERAPEUTICA DOPO LA 24° SOMMINISTRAZIONE. LO STUDIO TY-STOP 2: STUDIO PROSPETTICO, OSSERVAZIONALE E MULTICENTRICO.
Scheda Sintetica
Autore: Mattia Parisi
Relatore: Luca Durelli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 19/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Marinella Clerico
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Lo studio TY-STOP 2 è uno studio prospettico, osservazionale e multicentrico della durata di 2 anni volto a valutare l’effetto della decisione terapeutica dopo la 24° somministrazione di Natalizumab, momento in cui aumenta il rischio di sviluppare la Leucoencefalopatia Multifocale Progressiva.
PubbliTesi - La Tesi
Le nuove frontiere della responsabilità nell’esercizio delle professioni sanitarie dopo la Legge Gelli-Bianco.
Scheda Sintetica
Autore: antonella pastorini
Relatore: antonella pastorini
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Corso: Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Corso C interfacoltà
Data di Discussione: 26/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: medicina legale
Tipo di Tesi:
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Descrizione:
La Legge Gelli ha profondamente innovato il sistema della responsabilità colposa in ambito sanitario, con l’obiettivo di raggiungere un equilibrio tra tutela del paziente e limite al contenzioso. Con tale elaborato ci si è proposti di contestualizzare l’attuale riforma, di analizzarne i principali snodi, le principali novità in termini di sicurezza delle cure, linee guida, responsabilità penale e civile degli esercenti le professioni sanitarie e infine di discutere le conseguenze e gli effetti che sono derivati dalla vecchia concezione della responsabilità professionale e quelli che deriveranno dalla nuova. Il proposito è quello di evidenziarne i presumibili vantaggi, anche alla luce degli inquietanti dati desunti da casistiche di eventi avversi e relativi costi negli anni precedenti, senza trascurare le possibili e inevitabili criticità di ogni innovazione che operi su un sistema complesso di interessi contrapposti.
PubbliTesi - La Tesi
L’ESPRESSIONE PROTEICA, GENICA E LO STATO DI METILAZIONE DI MGMT (O (6)-METHYLGUANINE DNA METHYLTRANSFERASE): IL SUO SIGNIFICATO CLINICO NELL’AMBITO DEI TUMORI NEUROENDOCRINI POLMONARI
Scheda Sintetica
Autore: Guendalina Capone
Relatore: Marco Volante
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 24/03/2017
Voto: 106
Disciplina: Anatomia Patologica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Introduzione. Numerosi studi evidenziano che l’espressione della proteina di riparazione del DNA, O6-Methylguanine-DNA methyltransferase (MGMT), è rilevante in diversi modelli tumorali per considerazioni prognostiche e predittive di risposta ad agenti chemioterapici alchilanti, quali temozolomide. MGMT è una proteina coinvolta nel riparo stechiometrico degli addotti del DNA, con capacità di auto regolazione. La perdita dell’espressione di MGMT è stata riportata in molti tumori, inclusi i gliomi, i linfomi, il cancro della mammella, del colon retto e della prostata, il retinoblastoma, e neoplasie neuroendocrine gastroenteropancreatiche. Il silenziamento di questo gene si pensa sia dovuto alla metilazione del promotore, un processo anche osservato in vitro. A causa di questo importante ruolo di MGMT nella riparazione del DNA, numerosi studi sono stati intrapresi allo scopo di trovare correlazioni tra l’espressione e lo stato di metilazione di MGMT e la tumorigenesi.
Obiettivi. Analizza ...
Altri articoli...
- Tiziana Brambati - La terapia con Alemtuzumab nei pazienti affetti da sclerosi multipla: valutazione dell’effetto immunosoppressivo del farmaco e della successiva ricostituzione del sistema immunitario. Studio sperimentale, prospettico e multicentrico del
- Beatrice Arcaini - La Vita nuova milanese e le postille trivulziane.
- Valentina Colonna - Prosodie del “Congedo del viaggiatore cerimonioso” di Giorgio Caproni. Analisi comparativa di dodici letture.
- Alberto Grosso - Incidenza e predittori di sanguinamento in pazienti affetti da SCA trattati con PCI e prasugrel o ticagrelor: un’analisi dal registro RENAMI.