Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Il ruolo del debito nelle dinamiche di crisi finanziarie
Scheda Sintetica
Autore: Francesco Mazzola
Relatore: Pierpaolo Benigno
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Economia e Finanza
Corso: Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Data di Discussione: 17/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Finanza internazionale
Tipo di Tesi: Progettuale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: economico, finanziario, bancario, pubblico, politico
Descrizione:
La ricerca condotta si propone allo scopo di studiare il ruolo del debito privato nelle dinamiche economiche di un paese sviluppato. Sono stati scelti due approcci: uno teorico ed uno empirico. Per il primo, i risultati della simulazione di un modello DSGE dimostrano che, ponendo una tassa “ottimale” sul costo del debito, la probabilitá di entrare in recessione diminuisce, poiché la fragilitá del sistema é contenuta. Tuttavia, viene dimostrato che se la precisione delle notizie circolanti o il grado di frizioni finanziarie aumentano oltre ad una certa soglia, la tassa “ottimale” diventa deleteria perché impedisce la crescita economica. Il ruolo cruciale del debito é confermato nel secondo approccio, dove grazie alle proprietá di previsione di un modello VAR, ci si aspetta che l’economia americana recuperi, lentamente, il terreno perso durante la recente crisi finanziara.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda la nuova prospettiva data alla formazione del debito circolante, arma a doppio taglio per la stabilitá economica di un paese.
PubbliTesi - La Tesi
Una valutazione multi-funzionale dell’integrazione verticale: il caso Luxottica
Scheda Sintetica
Autore: Michele Manerchia Masarà
Relatore: Roberto Dandi
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Impresa e Management
Corso: Laurea Magistrale in Economia e direzione delle imprese
Data di Discussione: 12/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Economia e gestione delle imprese internazionali
Tipo di Tesi: Caso Aziendale - Sperimentale
Altri Relatori: Matteo Giuliano Caroli
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Occhialeria, Lusso, Fashion, Moda, Accessori, Ottica, Management
Descrizione:
L’obbiettivo principale dell’elaborato è quello di confrontare la letteratura sull’integrazione verticale ad un caso pratico, quale è quello di Luxottica, al fine di individuare le ragioni che spingono ancor oggi all’attuazione di tale strategia e l’impatto che vi è, in termini di vantaggi e rischi, a livello di singola funzione aziendale. Dopo un primo capitolo in cui è riportata una selezione di letteratura viene analizzata in un secondo l’industria dell’occhialeria e la specifica strategia di Luxottica, con dei paragoni rispetto ai maggiori concorrenti. Infine nel terzo capitolo vengono riportate le maggiori evidenze di un’analisi qualitativa interna all’impresa svolta attraverso delle interviste. Attraverso queste si sono approfonditi i vantaggi e gli svantaggi dell’integrazione verticale, sia in generale che per singola funzione, l’impatto che un’estensione dell’integrazione verticale ha sulle singole funzioni aziendali ed infine la possibile esistenza di una relazione tra integra ...
PubbliTesi - La Tesi
Diritto condizionale ed autorizzazioni conformative
Scheda Sintetica
Autore: Elena Belliardo
Relatore: Emiliano Frediani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 21/02/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: diritto amministrativo
Tipo di Tesi: tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: diritto amministrativo, diritto ambientale, diritto urbanistico
Descrizione:
Il presente lavoro costituisce la concretizzazione di uno studio in cui si è tentato di analizzare il ruolo della partecipazione privata quanto alla determinazione del contenuto accessorio dell’autorizzazione.
In tal senso, è stata, preliminarmente, condotta un’analisi della condizione quale elemento accidentale apposto ai provvedimenti amministrativi. Successivamente, si sono studiate concretamente le modalità con cui i privati possono avviare un dialogo con l’amministrazione, al fine di determinare, congiuntamente, il contenuto conformativo da apporre al provvedimento autorizzatorio.
Grado di Innovazione:
A mio parere, la tesi è particolarmente innovativa perchè analizza una nuova modalità di adozione delle decisioni amministrative, il c.d. diritto condizionale. Lo studio condotto si focalizza, in particolare, sull’autorizzazione da intendersi non solamente quale provvedimento mediente cui è rimosso un limite rispetto all’esercizio di un diritto, ma quale atto mediante cui si introduce un assenso condizionato allo svolgimento di attività private. Il profilo di originalità è deducibile, ulteriorme ...
PubbliTesi - La Tesi
Risultati funzionali di stelo non cementato impiantato in varo in protesi totale d’anca
Scheda Sintetica
Autore: Andrea Angelini
Relatore: Filippo Castoldi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 21/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ortopedia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Risultati clinici e radiografici di uno stelo femorale non cementato di protesi totale d’anca impiantato in varo.
La seguente tesi dimostra come uno stelo non cementato inserito in varo porti ad una presenza significativa di dolore a livello della coscia a livello clinico e di linee reattive a livello radiologico, mentre gli altri risultati clinici e radiografici risultano invariati rispetto ad uno stelo impiantato con un asse corretto.
Non si è evidenziato nessun fattore prognostico di dolore di coscia a livello radiologico, ma questo dato è probabilmente dovuto al basso numero di pazienti con tale dolore.
Altri articoli...
- Michele Vangelisti - Strumenti finanziari derivati: qualificazione giuridica e profili di diritto societario.
- Francesca Mina - Richard Francis Burton e la reivenzione dell’Oriente: dai resoconti di viaggio alle Mille e una notte.
- Ludovica Inserra - Arrivare già cenati: participi risultativi e split intransitivity.
- Susanna Alberti - Nuove metodologie di gestione del patrimonio stradale: procedure per il monitoraggio delle condizioni delle pavimentazioni e ottimizzazione delle risorse in presenza di analisi di rischio.