Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Strumenti finanziari derivati: qualificazione giuridica e profili di diritto societario
Scheda Sintetica
Autore: Michele Vangelisti
Relatore: Gustavo Visentini
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Data di Discussione: 15/10/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Commerciale II
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
In via preliminare, l’Autore ricostruisce la genesi e l’evoluzione degli strumenti finanziari derivati e la loro stretta connessione con alcune delle principali crisi finanziarie della storia moderna.
Ripercorsa l’evoluzione storica dei derivati, l’attività di studio e ricerca si indirizza verso due filoni, indicativi delle principali criticità sollevate dagli operatori di mercato e dalla più attenta dottrina statunitense: (i) l’individuazione della struttura e degli elementi caratteristici comuni alle varie categorie di derivati – ivi inclusi quelli “esotici” – così distinguendo tra elementi fondamentali e elementi accessori e contrapponendo la teoria che supporta una qualificazione unitaria della fattispecie all’antitetica posizione che propende per una polverizzazione della prassi negoziale; e (ii) l’impatto degli strumenti finanziari derivati sulla corporate governance delle società quotate, prassi invalsa nel mercato statunitense e in via di diffusione anche in Europa.
PubbliTesi - La Tesi
Richard Francis Burton e la reivenzione dell’Oriente: dai resoconti di viaggio alle Mille e una notte.
Scheda Sintetica
Autore: Francesca Mina
Relatore: Chiara Lombardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 10/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letterature Comparate
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Letterature comparate
Descrizione:
Alla fine del XIX secolo, in Inghilterra, la fascinazione per l’Oriente ha un nome: quello di Richard Francis Burton. Ufficiale al servizio delle colonie, Burton pubblica, a partire dagli anni Cinquanta dell’Ottocento, un grande numero di opere che mescolano finzione e resoconto di viaggio. È inoltre autore di traduzioni di testi classici della letteratura orientale e mediorientale. Questo studio tenta di delineare i tratti dell’esperienza di traduzione e riscrittura de «Le mille e una notte» di questo viaggiatore vittoriano, alla luce di quell’infinita ibridazione culturale che ha caratterizzato le sue vicende di vita, sempre aperte all’esperienza dell’altro, e, in una logica orientalista – intesa nei termini saidiani del termine – in grado di riflettere il tentativo di un’appropriazione culturale dell’Oriente da parte dell’Occidente.
PubbliTesi - La Tesi
Arrivare già cenati: participi risultativi e split intransitivity
Scheda Sintetica
Autore: Ludovica Inserra
Relatore: Mario Squartini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Scienze linguistiche
Data di Discussione: 10/04/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Teoria e storia della grammatica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il lavoro tratta dei participi risultativi in italiano, a partire dall’analisi di costrutti sintattici in cui i participi costituiscono la predicazione secondaria o primaria in casi come “arrivare già cenati/prenotati” e “essere già cenati/prenotati”. Il lavoro si appoggia su un corpus raccolto ad hoc e costituito da occorrenze di participi risultativi sul web. I participi risultativi sono stati considerati all’interno della questione teorica della split intransitivity e dell’allineamento del sistema verbale italiano.
PubbliTesi - La Tesi
NUOVE METODOLOGIE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO STRADALE: PROCEDURE PER IL MONITORAGGIO DELLE CONDIZIONI DELLE PAVIMENTAZIONI E OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE IN PRESENZA DI ANALISI DI RISCHIO
Scheda Sintetica
Autore: Susanna Alberti
Relatore: Maurizio Crispino
Università: Politecnico di Milano
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA)
Corso: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale e delle Infrastrutture
Data di Discussione: 15/03/2017
Voto: s.v.
Disciplina: Ingegneria Civile
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Descrizione:
I sistemi di gestione delle pavimentazioni stradali (PMS) sono utili strumenti per individuare le necessità di una rete stradale durante la vita di servizio. In Italia non esiste un PMS vero e proprio, ma vi è l’esigenza di semplificare la gestione delle infrastrutture viarie e di diffondere una cultura della manutenzione stradale. Scopo del presente lavoro è stato quindi fornire ai gestori stradali italiani utili procedure e strumenti per conservare meglio il patrimonio viario. Sono state definite delle linee guida per realizzare modelli di degrado delle pavimentazioni, studiando a livello di progetto l’andamento nel tempo di alcune caratteristiche funzionali, ed è stato introdotto l’innovativo concetto di rischio all’interno dei sistemi di gestione delle pavimentazioni stradali, utilizzando le nozioni base di valutazione del rischio e di analisi multicriteria.
Grado di Innovazione:
Il presente lavoro introduce concetti innovativi e nuovi approcci nei sistemi di gestione delle pavimentazioni stradali (Categorie Stradali Manutentive, Livelli di Servizio Manutentivo obiettivo ed effettivi, valutazione del rischio, rapporto rischio/costi). Questo studio permette ai gestori stradali di ottenere risultati concreti, sviluppando un utile strumento di supporto decisionale basato sul rischio (e non più sulle prestazioni). Il lavoro fornisce un prezioso contributo soprattutto a Paesi ...
Altri articoli...
- Valeria Zedda - Le tesi di laurea della Regia Università degli studi di Cagliari dall’Unità d’Italia al 1900.
- Giuseppe Guastamacchia - Il giovane Croce: neocriticismo e ’Geisteswissenschaften’ alle origini della Filosofia dello spirito.
- Letizia Bianchetta - Parità di genere e discriminazioni intersezionali nel diritto del lavoro dell’Unione Europea.
- Sara Racca - Microtoponimia orale a Marene: denominare lo spazio comunitario.