Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Il cammino verso la lettera e l’illusione della letteralità.

Scheda Sintetica

Autore: Giorgio Ferri
Relatore: Roberto Gilodi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 12/04/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della critica letteraria
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Giuliana Ferreccio
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Teoria della traduzione, Storia dell’editoria, Storia della cultura

Descrizione:
Genealogia di un’idea di traduzione presso l’editrice Einaudi (1933-1950).

Grado di Innovazione:
La tesi fa luce su un approccio traduttivo, quello letterale, che si è confermato come distintivo degli intellettuali non allineati al regime fascista durante i primi anni dell’editrice Einaudi.

PubbliTesi - La Tesi
I canzonieri trobadorici CR. Sondaggi sulla tradizione.

Scheda Sintetica

Autore: Paola Gonella
Relatore: Walter Meliga
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 19/04/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia romanza
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’obiettivo del lavoro è fornire una panoramica sui rapporti reciproci dei due canzonieri provenzali C e R, sia tramite una recensione bibliografica, sia mettendone a confronto il contenuto in maniera analitica.
Il metodo utilizzato si basa sull’idea che una ricostruzione veritiera di un testo si può ottenere solo se la critica interna non prescinde dai risultati della critica esterna: se a una corrispondenza nell’ordinamento dei componimenti fa da eco una vicinanza negli stessi testi dal punto di vista della critica degli errori, si deduce che i due abbiano in quel luogo attinto alla medesima fonte.
È stato dunque eseguito uno spoglio di tutti i componimenti di C e di R per allestire delle tavole preparatorie e poter individuare sequenze di testi in successione simile: su alcuni di questi sono stati eseguiti, come in un sondaggio, degli affondi nella tradizione per mettere in luce il comportamento reciproco dei due canzonieri.

PubbliTesi - La Tesi
”La mastectomia a risparmio di cute: chirurgia ricostruttiva immediata versus ricostruzione differita, indicazioni terapeutiche per una corretta selezione dei pazienti”

Scheda Sintetica

Autore: Alessandro Borgognone
Relatore: Oreste Buonomo
Università: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Dipartimento: Settore Dottorati - Divisione V
Corso: Dottorato di Ricerca in Chirurgia Oncoplastica - XXVII Ciclo
Data di Discussione: 02/10/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chirurgia Oncoplastica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Oreste Buonomo
Lingua: Italiano
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Chirurgia

Descrizione:
”La mastectomia a risparmio di cute:
chirurgia ricostruttiva immediata versus ricostruzione differita,
indicazioni terapeutiche per una corretta selezione dei pazienti”

Grado di Innovazione:
Sperimentazione di nuove tecniche ricostruttive della mammella con protesi

PubbliTesi - La Tesi
Le intercettazioni ambientali tra innovazioni tecnologiche, esigenze investigative e tutela della riservatezza.

Scheda Sintetica

Autore: Stella Maramao
Relatore: Paolo Moscarini
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Data di Discussione: 13/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Processuale Penale-Prove
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Area Giuridica

Descrizione:
L’elaborato effettua una disamina dei nuovi e sempre più sofisticati strumenti di intercettazione ambientale che hanno allargato i tradizionali confini delle intercettazioni. La tesi analizza varie ipotesi di captazioni, la cui qualificazione giuridica è incerta, a causa delle loro caratteristiche. In particolare, vengono illustrate le figure dell’agente attrezzato per la captazione del suono e dell’immagine e del virus informatico autoinstallante. Si evidenzia la difficoltà, per il diritto, di adattarsi ai nuovi congegni tecnologici e la tendenza all’utilizzo, con riferimento ad essi, del paradigma dell’atipicità. Si sottolinea il vulnus del diritto italiano, che diventa inadeguato di fronte all’evolversi della tecnica. Il carattere lacunoso di alcune disposizioni in materia non permette di stabilire l’effettiva fisionomia di un regime giuridico. Infine, si evidenzia come il codice di procedura penale non tuteli adeguatamente la riservatezza delle persone, estranee all’indagine, casua ...

Grado di Innovazione:
La mia tesi ha un carattere innovativo perché esamina alcune tecniche di intercettazione ambientale da poco riconosciute dal diritto italiano come strumento di indagine. Si tenta uno studio sistematico delle interpretazioni giurisprudenziali e dottrinali per cercare di giungere ad una regolamentazione giuridica delle nuove forme di captazione, la cui qualificazione è incerta. Identificato il carattere lacunoso di alcune disposizioni, si analizzano le modifiche che dovrebbero essere apportate in ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive