Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
I nomi di luogo della città: microtoponomastica popolare di Caltanissetta

Scheda Sintetica

Autore: Laura Di Vita
Relatore: Matteo Rivoira
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Scienze linguistiche
Data di Discussione: 09/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Dialettologia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Questo lavoro di tesi indaga il sistema toponomastico popolare di una città della Sicilia, Caltanissetta. Attraverso delle inchieste sul campo, si è raccolto il maggior numero possibile di denominazioni popolari, nella loro forma dialettale; il materiale ottenuto è stato poi organizzato in un lemmario e analizzato sotto diverse prospettive. Partendo da un’analisi linguistica volta a individuare i fenomeni di variazione fonologica/morfologica riscontrabili nelle forme orali pervenute, si è proceduto con una classificazione semantico-motivazionale dei toponimi, un confronto con il sistema odonomastico scritto, per finire con una riflessione sulle diverse competenze toponimiche degli abitanti. Si è così giunti, nelle conclusioni, a ridefinire il particolare valore che un toponimo può assumere per una comunità.

PubbliTesi - La Tesi
Valore predittivo di LSPS(Liver Stifness Platelets count-Spleen size)nella valutazione dell`ipertensione portale e delle complicanze correlate in pazienti con cirrosi da HBV e HCV responsivi alla terapia antivirale: analizi di una coorte di 236 pazienti.

Scheda Sintetica

Autore: marta pelizza
Relatore: GIORGIO MARIA SARACCO
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 20/07/2018
Voto: 107
Disciplina: gastroenterologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Alfredo Marzano.
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nel presente lavoro è stato proposto il “liver-stiffness platelets count-spleen size” o LSPS, come nuovo metodo per stadiare i pazienti affetti da cirrosi HBV o HCV relata e per valutare la loro risposta alla terapia.
L’LSPS è un parametro che tiene conto della rigidità epatica, del diametro della milza e della conta piastrinica. I risultati analizzati nel presente studio dimostrano come l’LSPS correli significativamente con la valutazione dell’ipertensione portale ottenuta mediante la misurazione del gradiente pressorio venoso (HVPG), attualmente considerata tecnica di riferimento.
I risultati hanno rivelato come l’LSPS sia superiore nella valutazione dinamica dei pazienti responsivi al trattamento antivirale rispetto alle tecniche singole di analisi di rigidità epatica e del rapporto milza–piastrine. L’LSPS si è rivelato particolarmente efficace nell’individuazione della cirrosi in fase precoce con assenza di segni indiretti di ipertensione portale. Questo è molto importante perc ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, molto innovativa perchè si riferisce a uno strumento di nuova invenzione (LSPS), che nasce in concomitanza con le nuove terapie per il trattamento della cirrosi.

PubbliTesi - La Tesi
Il ruolo essenziale del recettore della vitamina D nell’attività mitocondriale e nella sopravvivenza cellulare

Scheda Sintetica

Autore: Chiara Ricca
Relatore: Francesca Silvagno
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. in Biotecnologie Mediche
Data di Discussione: 26/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Biochimica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
In questo lavoro abbiamo dimostrato che il recettore della vitamina D svolge un ruolo fondamentale nel proteggere le cellule da un’eccessiva respirazione cellulare e dal conseguente aumento della produzione di ROS, che con il passare del tempo può danneggiare le cellule stesse. Poiché abbiamo confermato le nostri osservazioni in diversi modelli cellulari, sia normali che tumorali, possiamo concludere che il VDR è essenziale per la salute di tutti i tessuti.

PubbliTesi - La Tesi
Pazienti con sospetta neoplasia uroteliale: risultati Italiani preliminari dello studio di coorte prospettica multicentrica “IDENTIFY”

Scheda Sintetica

Autore: Giuseppe La Montagna
Relatore: Paolo Gontero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/07/2018
Voto: 102
Disciplina: urologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Studio prospettico-osservazionale riguardo pazienti afferiti a 7 strutture Italiane col sospetto di carcinoma uroteliale dal 12/17 al 05/18 nell’ambito di uno studio multicentrico internazionale IDENTIFY. I fattori di rischio associati alla patologia sono età≥60 anni, fumo, sesso maschile. La macroematuria in pazienti che assumono AC/AG ha lo stesso rischio di sottendere una neoplasia vescicale rispetto alla popolazione di riferimento. Il nostro modello predittivo permette di discriminare la popolazione con minor rischio di esser affetta da carcinoma vescicale da quella a più alto rischio, sulla base di tipologia di ematuria e fumo. Anche in presenza di ecografia negativa, nel sospetto di carcinoma vescicale, si deve effettuare una cistoscopia.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive