Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Il Natalizumab nella terapia della sclerosi multipla: studio multicentrico, osservazionale e prospettico sulla efficacia e sulla sicurezza del protocollo di estensione di somministrazione della dose.
Scheda Sintetica
Autore: Tarek Shail
Relatore: Marinella Clerico
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/07/2018
Voto: 110
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina
Descrizione:
Valutazione della non inferiorità nel controllo di attività della sclerosi multipla con uno schema posologico extended interval dosing (EID) di Natalizumab.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio questo lavoro approccia un nuovo schema terapeutico nell’ambito della sclerosi multipla (l’EID), fornendo risposte importanti su quella che è la miglior posologia di Natalizumab post 24-esima somministrazione.
PubbliTesi - La Tesi
Old and (brand) new worlds in financial services. L’innovazione tra futuro, rivoluzioni ed invasioni “barbariche”
Scheda Sintetica
Autore: Michelle Lea Rocco
Relatore: Ugo Volli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Data di Discussione: 06/07/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Semiotica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Massimo Leone, Gianni Cavallina
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Centro Innovazione Intesa Sanpaolo Spa
Settori Interessati: Semiotica, filosofia della comunicazione, semiotics, marketing, brand, servizi finanziari, banking, financial services, innovazione, ricerche di mercato, ricerca qualitativa, insights, consumo, design processes, design, retail, digital, digitale, fintech,
Descrizione:
Semiotic thinking applied in the field of financial services to compare traditional retail brands and new fintech futuristic brand strategies and cultures of innovation. The work explores the relationship between consumers and brands as agencies and focuses on the meaning of the concept of ’disintermediation’ and ’trust’ in a digital native world. The work testifies how semiotics can contribute to the explorative, cognitive and strategic stages of the design process thanks to its ability to make sense of complexity in a multidimensional and vivid scenario where designing financial services could not leave aside new cultures and cross-boundaries communities as crucial variables of change.
Grado di Innovazione:
The thesis is useful for those interested in understanding the potential of semiotic models as unconventional and precious tools for qualitative research and insights, for a deep understanding of markets, cultures, consumption and services, even when these are applied to design processes and cultures of innovation and not only on already made artefacts. The analysis is also useful for all experts in the financial services sector, both traditional and new, to have a perspective on the relationshi ...
PubbliTesi - La Tesi
La pacificazione sociale attraverso la riforma agraria. Il caso della Colombia.
Scheda Sintetica
Autore: Alessandro Zavatteri
Relatore: Michele Graziadei
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza (V.O)
Data di Discussione: 10/04/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Sistemi Giuridici Comparati
Tipo di Tesi: Compilativa e di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Diritto, politica, economia, sociologia, antropologia, biologia
Descrizione:
La presente tesi si propone di analizzare il ruolo delle politiche di riforma agraria nel conflitto armato che, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, ha dilaniato la Colombia, provocando numerose e brutali violazioni dei diritti umani. In particolare, essa mira a mettere in relazione le esperienze passate con gli sviluppi politici e giuridici più recenti, che hanno portato all’entrata in vigore del cosiddetto “Accordo Finale”, firmato dalle FARC e dal Governo, al fine di svolgere alcune considerazioni, nonché previsioni, sulle opportunità ed i rischi che la Colombia dovrà affrontare nel cosiddetto “postconflitto”.
Grado di Innovazione:
A mio umile giudizio, ritengo che il grado di innovazione di questa tesi risieda nell’affrontare l’argomento della realizzazione della riforma agraria in Colombia da una prospettiva globale. Tale globalità può essere declinata almeno in tre sensi. In primo luogo, in un senso cronologico: la ricerca prende in considerazione un arco temporale che si estende dall’inizio del ’900 fino all’epoca della redazione. In secondo luogo, in senso tematico: la trattazione si concentra sia su aspetti giuridici ...
PubbliTesi - La Tesi
LA FANTASIA TRA FIGURE GEOMETRICHE E SPECCHI: PROCLO COMMENTATORE DI EUCLIDE.
Scheda Sintetica
Autore: Silvia Mele
Relatore: Elisabetta Cattanei
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee Filosofiche
Data di Discussione: 29/06/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia antica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
All’interno del pensiero di Proclo, la filosofia greca – Platone, Aristotele, la Stoa, la tradizione filosofica e “mistica” del Neoplatonismo e del Neopitagorismo – ha raggiunto il proprio compimento e un’ultima grande sistemazione. La sintesi procliana abbraccia in modo sistematico tutta la vita spirituale della Grecità: dalla filosofia e dalla scienza, alla poesia, alla religione popolare, ai misteri, ai miti e a tutte le manifestazioni culturali che i Greci avevano elaborato e maturato nel corso della loro storia secolare . L’influenza che la riflessione elaborata da questo grande filosofo Neoplatonico seppe esercitare nei riguardi dei pensatori successivi fu molto altalenante e oscillante tra l’ammirazione netta e il rifiuto acritico e completo delle posizioni e della sua stessa figura.
Altri articoli...
- Laura Di Vita - I nomi di luogo della città: microtoponomastica popolare di Caltanissetta.
- Marta Pelizza - Valore predittivo di LSPS (Liver Stifness Platelets count-Spleen size) nella valutazione dell`ipertensione portale e delle complicanze correlate in pazienti con cirrosi da HBV e HCV responsivi alla terapia antivirale: analisi di una coorte
- Chiara Ricca - Il ruolo essenziale del recettore della vitamina D nell’attività mitocondriale e nella sopravvivenza cellulare.
- Giuseppe La Montagna - Pazienti con sospetta neoplasia uroteliale: risultati Italiani preliminari dello studio di coorte prospettica multicentrica “IDENTIFY”.