Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Gestione dei tumori rari epiteliali dell’ovaio: risultati di uno studio multicentrico.
Scheda Sintetica
Autore: Francesca Scomparin
Relatore: Guido Menato
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/10/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ginecologia e Ostetricia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Descrizione:
L’obiettivo di questo lavoro è quello di creare una raccolta retrospettiva, relativa a questi tumori, analizzando dati di incidenza e di gestione diagnostico-terapeutica, al fine di creare un registro che faciliti il reclutamento di casi per studi randomizzati e che permetta di seguire le pazienti nel tempo, per valutare l’andamento della malattia in relazione al tipo di trattamento scelto.
PubbliTesi - La Tesi
Studio funzionale del CD25 nelle leucemie Philadelphia positive: un potenziale marker prognostico e target terapeutico.
Scheda Sintetica
Autore: Antonio Cartellà
Relatore: Alessandro Morotti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/10/2018
Voto: 110
Disciplina: Medicina Interna, Ematologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: case farmaceutiche, laboratori di ricerca
Descrizione:
Il recettore per l’IL-2 media la crescita e la proliferazione di numerose cellule ematiche tra cui i linfociti T, le cellule NK e le cellule B. Il CD25 è espresso in molti tumori ematici e alcuni tumori solidi ma il significato di questa espressione non è noto. Questa tesi è volta a chiarirne il ruolo nella leucemia linfoblastica acuta e nella leucemia mieloide cronica, attraverso la valutazione della sua espressione e della sua localizzazione nelle cellule di pazienti affetti da queste patologie. Abbiamo valutato se vi è una correlazione tra la sua espressione e la presenza del cromosoma Ph e se la resistenza alle terapie attualmente in uso contro queste patologie può essere dovuta all’espressione di questo recettore. Questo ci ha aiutato a capire che il CD25 potrebbe essere usato come marker prognostico e target terapeutico al fine di migliorare la prognosi e aumentare la sopravvivenza dei pazienti affetti da queste forme di leucemia.
Grado di Innovazione:
a mio giudizio, particolarmente innovativa poichè ribalta la tradizionale ricerca scientifica che solitamente parte da dati ottenuti mediante esperimenti di laboratorio per poi cercare una correlazione clinica. In questo caso, siamo partiti dalla correlazione clinica per poi trovare una spiegazione laboratoristica
PubbliTesi - La Tesi
Immunonutrizione nel carcinoma ovarico: fattibilità e impatto clinico
Scheda Sintetica
Autore: Martina Barboni
Relatore: Guido Menato
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ginecologia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La malnutrizione è una condizione frequente nei pazienti oncologici, soprattutto con diagnosi di carcinoma ovarico, che devono essere sottoposte a un intervento chirurgico demolitivo. L’immunonutrizione può favorire la risposta dei pazienti allo stress operatorio agendo sullo stato nutrizionale, infiammatorio e immunitario del paziente. Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare le ricadute cliniche e laboratoristiche dell’immunonutrizione somministrata in fase preoperatoria a pazienti con diagnosi di carcinoma ovarico, dimostrando che l’utilizzo di immunonutrizione in fase preoperatoria sembra avere sembra avere un importante ruolo nel management delle pazienti con diagnosi di carcinoma ovarico, riducendo il rischio di complicanze post-operatorie e la degenza ospedaliera.
PubbliTesi - La Tesi
Fattori prognostici nel carcinoma mammario luminale trattato con radioterapia
Scheda Sintetica
Autore: Angelisa Vella
Relatore: Umberto Ricardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/07/2017
Voto: 107
Disciplina: Radioterapia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Correlatore Pierfrancesco Franco
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina e Chirurgia, Radioterapia, Radioncologia, Oncologia, Anatomia Patologica, Senologia
Descrizione:
In questo studio abbiamo indagato un’ampia coorte retrospettiva mono-istituzionale di 770 pazienti affette da carcinoma mammario infiltrante, Luminale A e Luminale B, ER+/HER-2-, sottoposte ad intervento chirurgico e radioterapia post-operatoria, dal 1994 al 2012, presso la Breast Unit della AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, grazie alla collaborazione tra l’Istituto di Anatomia Patologica U e quello di Radioterapia U, del presidio Molinette. Abbiamo analizzato i risultati clinici dei pazienti in base ad un nuovo indice prognostico, proposto nel 2016 dalla dott.ssa Castellano e coll. dell’Istituto di Anatomia Patologica, e al tipo di trattamento radiante ricevuto, al fine di valutarne la correlazione con il tasso di recidive loco-regionali, con l’intervallo libero da malattia (DFI) e la sopravvivenza cancro-specifica (DSS).Lo studio condotto conferma il ruolo prognostico dell’indice indicato dalla dott.ssa Castellano e coll. L’indice permette di discriminare nell’ambito ...
Altri articoli...
- Tarek Shail - Il Natalizumab nella terapia della sclerosi multipla: studio multicentrico, osservazionale e prospettico sulla efficacia e sulla sicurezza del protocollo di estensione di somministrazione della dose.
- Michelle Lea Rocco - Old and (brand) new worlds in financial services. L’innovazione tra futuro, rivoluzioni ed invasioni “barbariche”
- Alessandro Zavatteri - La pacificazione sociale attraverso la riforma agraria. Il caso della Colombia.
- Silvia Mele - La fantasia tra figure geometriche e specchi: Proclo commentatore di Euclide.