Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
LE AZIONI A VOTO POTENZIATO: DINAMICHE SOCIETARIE E ANALISI D’IMPATTO DELLA MAGGIORAZIONE DEL VOTO SUI CORSI AZIONARI DI SOCIETÀ QUOTATE

Scheda Sintetica

Autore: Damiano Di Vittorio
Relatore: Francesco Chiappetta
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Impresa e Management
Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo
Data di Discussione: 07/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto societario
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Origini e sviluppo delle azioni a voto potenziato nell’ordinamento italiano. Analisi normativa dei due nuovi istituti introdotti dal d.l. 24 giugno 2014, n. 91: le azioni a voto plurimo e la maggiorazione del diritto di voto.
Ricadute in tema di corporate governance: trasferimento del controllo e tutela delle minoranze azionarie. La reazione del mercato finanziario all’introduzione della maggiorazione del diritto di voto: “event study”.

Grado di Innovazione:
A mio avviso, particolarmente innovativa per quanto riguarda, da un lato, l’analisi economica condotta, volta a misurare l’impatto dell’introduzione delle azioni a voto potenziato sul benessere delle minoranze azionarie nel particolare contesto di corporate governance che caratterizza il mercato italiano e, dall’altro, per i risultati ottenuti.

PubbliTesi - La Tesi
Nuovi marcatori molecolari associati all’insorgenza del fenotipo neuroendocrino in corso di terapia antiandrogenica nell’adenocarcinoma prostatico

Scheda Sintetica

Autore: Carlo Barbero
Relatore: Marco Volante
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/07/2018
Voto: 110
Disciplina: Anatomia patologica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Abbiamo esplorato il ruolo dei microRNA, come modulatori epigenetici,nell’indurre l’insorgenza del fenotipo neuroendocrino nell’adenocarcinoma prostatico sottoposto ad androgeno deprivazione.
Inoltre abbiamo condotto uno studio di proteomica per risalire ai bersagli molecolari del fattore di trascrizione hASH1, noto nell’indurre il fenotipo neuroendocrino.

PubbliTesi - La Tesi
Interhemispheric cooperation in processing emotional bodies

Scheda Sintetica

Autore: Manuel Mello
Relatore: Marco Tamietto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Psicologia
Corso: Laurea magistrale in Scienze del corpo e della mente
Data di Discussione: 15/03/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cognitive and affective neuroscience
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
We used functional magnetic resonance imaging (fMRI) to investigate hemodynamic responses associated with interhemispheric cooperation in the context of an emotional stimulation. Fearful and happy bodies were used as stimuli of the well-known redundant target paradigm (RTP), a theoretically founded methodology to test interhemispheric interaction in visual perception, even in emotion domain.Nine healthy subjects and two hemispherectomized patients were part of the study. Overall results are consistent with the view on interhemispheric cooperation being a fundamental mechanism in processing emotional stimuli; furthermore, results obtained in hemispherectomized patients support the view of the involvement of superior colliculus in such an interhemispheric cooperation, particularly as far as non-conscious emotion perception is concerned.

PubbliTesi - La Tesi
«Le mie miniere sono più d’una, e diverse»: contro-ricercare le radici di Primo Levi

Scheda Sintetica

Autore: Mattia Cravero
Relatore: Chiara Lombardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 09/04/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letterature comparate
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Roberto Gilodi, Giuliana Ferreccio
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La tesi mira a “rileggere Levi in diagonale” (Belpoliti) collegando non solo i suoi libri più famosi, ma anche e soprattutto gli scritti minori quali prefazioni ed articoli, per riscoprire i grandi “nuclei di condensazione” (Levi) attorno a cui le sue letture possono essere raggruppate. L’obiettivo principale è quello di saggiare altri trenta legami oltre a quelli individuati nella “Ricerca delle radici”, ripercorrendone le tracce per organizzare un quadro dei vagabondaggi letterari del chimico-scrittore. Seguendo la presenza dei testi letti, restituita in forma di citazione esplicita, criptocitazione o reminiscenza inconsapevole, si imbastiscono così due parti complementari: la prima è formata da un lungo saggio introduttivo in cui i rapporti intertestuali di Primo Levi vengono enucleati e sistematizzati; l’idea è di ripercorrere millimetricamente le radici del chimico-scrittore ed inquadrarle nell’ottica di un ragionamento equivalente al grafo posto all’inizio della Ricerca, ora scri ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive