Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
The One-state solution in the Israeli-Palestinian conflict
Scheda Sintetica
Autore: Francesco Felle
Relatore: Francesca Maria Corrao
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
Corso: Laurea Spec. in Relazioni Internazionali
Data di Discussione: 29/11/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Islam, Culture and Politics
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Inglese, Italiano
Grande Area: Area Sociale
Descrizione:
Il presente lavoro di tesi tenta di analizzare, da un punto di vista storico e di filosofia politica, il conflitto israelo-palestinese concentrandosi sull’evoluzione della proposta di soluzione ad uno stato.
Essa si basa sul principio che la lotta fra arabi palestinesi e israeliani può trovare una conclusione in un accordo fra le parti senza necessariamente separare i due popoli. L’analisi porta a concludere che, a causa degli eventi storici che hanno interessato il conflitto, l’alternativa a due stati risulti ormai estremamente difficile da realizzare.
PubbliTesi - La Tesi
«Lo scrivere le vite de’ santi uomini»: Daniello Bartoli biografo della Compagnia di Gesù. La Vita di S. Francesco Borgia, nuovo Ignazio
Scheda Sintetica
Autore: Federico Ottavis
Relatore: Luisella Giachino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 14/11/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Letteratura italiana, studi umanistici
Descrizione:
La tesi si sofferma su una parte della produzione letteraria bartoliana poco studiata dalla critica e poco nota ai lettori: le biografie degli uomini della Compagnia di Gesù. Oggetto di indagine quindi del mio lavoro sono propaggini e appendici dell’Istoria della Compagnia, scritti di occasioni e commissioni dei superiori, che Bartoli scrisse nell’arco di poco meno di quarant’anni, dalla grande agiografia ignaziana del 1650, in cinque libri, vero e proprio proemio dell’Istoria, alla Vita di Niccolo Zucchi, pubblicata nel 1682. La tesi è volutamente divisa in due parti; la seconda parte è interamente focalizzata sulla Vita di S. Francesco Borgia, una delle due sole, autentiche agiografie bartoliane, perché pubblicata in seguito alla canonizzazione del santo in questione.
Grado di Innovazione:
La tesi indaga una parte della produzione letteraria bartoliana sottostimata e poco studiata dalla critica.
PubbliTesi - La Tesi
Visività, pragmatica ed emozioni: strategie dell’evidentia in Xenia e Apophoreta di Marziale
Scheda Sintetica
Autore: Valeria Carlino
Relatore: Massimo Manca
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 13/11/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura latina
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Tesi di ricerca sulle tecniche stilistiche di enargheia all’interno degli ultimi due libri degli epigrammi di Marziale. In che modo il testo di Marziale può farsi immaginifico? Si tenta di rispondere a questa domanda indagando l’aspetto delle figure retoriche, della metrica e della grammatica e proponendo confronti con le arti figurative e le riflessioni della critica letteraria antica e moderna.
PubbliTesi - La Tesi
Russian-Japanese Relations in quest for normalization: a Comparative Foreign Policies Analysis
Scheda Sintetica
Autore: Ludovico Pollastro Cruciani
Relatore: Maria Elena Cavallaro
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Scienze Politiche
Corso: International Relations
Data di Discussione: 20/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: History of International Relations
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Andrey Sushentsov, Riccardo Mario Cucciolla
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Descrizione:
La tesi analizza i rapporti bilaterali russo-giapponesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, con un particolare focus sulla rilevanza dei due paesi sul piano internazionale e i loro interessi strategici.
Nel primo capitolo, sintetizzando le direttrici della strategia di politica estera russa e giapponese, articolata in tre livelli di analisi (globale, regionale e bilaterale), è stato dimostrato come gli interessi dei due paesi non sono contrastanti e, in condizioni sistemiche differenti, avrebbero potuto cooperare, così come potrebbero cooperare in futuro una volta risolta la disputa territoriale delle Isole Kurili, alla quale è dedicata il secondo capitolo.
Il terzo capitolo, infine, analizza il comportamento di Russia e Giappone di fronte a una crisi regionale come la nuclearizzazione della Corea del Nord, la quale richiede cooperazione da entrambi le parti per delineare una soluzione di lungo termine. In particolare, sebbene la cooperazione auspicata si sia rivelata inefficie ...
Altri articoli...
- Francesca Scomparin - Gestione dei tumori rari epiteliali dell’ovaio: risultati di uno studio multicentrico.
- Antonio Cartellà - Studio funzionale del CD25 nelle leucemie Philadelphia positive: un potenziale marker prognostico e target terapeutico.
- Martina Barboni - Immunonutrizione nel carcinoma ovarico: fattibilità e impatto clinico.
- Angelisa Vella - Fattori prognostici nel carcinoma mammario luminale trattato con radioterapia.