Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Impacts and consequences of divergence between IASB and FASB models for lease accounting: an empirical analysis

Scheda Sintetica

Autore: Federica Serio
Relatore: Tommaso Fabi
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Impresa e Management
Corso: Laurea Magistrale in Management
Data di Discussione: 19/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: International Accounting Standards
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Economia

Descrizione:
This thesis has been written with the aim of assessing through an empirical analysis how the divergence aspects between new IASB and FASB’s lease accounting standards, IFRS 16 and ASC 842, can impact on European companies’ competitiveness. In particular the focus has been kept on the main dissimilarity which regards the operating vs finance lease classification retained in ASC 842 and instead not present in IFRS 16: this means that IFRS preparers will classify operating lease liabilities as financial liabilities while US preparers will classify them as operating liabilities. The aim is to show that this provision leads to higher level of indebtedness of European companies than US companies and that if Net Financial Position and leverage are important in terms of risk profile and enterprise value, divergence in lease accounting can be a threat to European companies’ competitiveness.

Grado di Innovazione:
L’innovatività dell’elaborato consiste nell’aver ricercato empiricamente gli impatti sulla competitività aziendale causati dalle differenze tra due principi contabili, prima della entrata in vigore degli stessi.

PubbliTesi - La Tesi
Irrilevanza del fatto e particolare tenuità del fatto due Istituti a confronto

Scheda Sintetica

Autore: anna maria scopelliti
Relatore: daniela vigoni
Università: Università degli Studi di Milano
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza
Data di Discussione: 28/03/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: PROCEDURA PENALE MINORILE
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: penale, sociale

Descrizione:
Il presente lavoro si propone di considerare due modalità di definizione del processo penale: l’istituto dell’irrilevanza del fatto, ex art. 27 d.P.R. n. 448/1988, operante in ambito minorile e, l’istituto della particolare tenuità del fatto, ex art. 34 d.lgs. n. 274/2000, operante nel processo penale dinanzi al giudice di pace. Il raffronto tra i due istituti è finalizzato a dimostrare l’applicabilità o meno, ai sensi dell’art. 63 d.lgs. n. 274/2000, dell’istituto della particolare tenuità del fatto al procedimento penale minorile, qualora uno dei reati di competenza del giudice di pace, ex art. 4 d.lgs. n. 274/2000, sia compiuto da un minorenne.
Il principio della minima offensività, pur sotteso anche al nuovo processo penale di pace, riveste un ruolo centrale nel processo penale minorile. La finalità di recupero del minore che ha commesso un reato si realizza, infatti, facendo sì che il processo non interferisca con le esigenze educative proprie del minore, in quanto soggetto in et ...

Grado di Innovazione:
particolarmente innovativa per l’incidenza dell’Istituto della particolare tenuità del fatto nell’ambito del diritto penale ordinario

PubbliTesi - La Tesi
Il Collegio e la Facoltà di Filosofia e Lettere nella Regia Università di Cagliari (1764-1900)

Scheda Sintetica

Autore: Stella Barbarossa
Relatore: Cecilia Tasca
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Studi Umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Storia e Società
Data di Discussione: 20/04/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Archivistica e tecnica informatica
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Archivistica, storia, Università

Descrizione:
Il lavoro ha come oggetto l’analisi della nascita e dello sviluppo della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Ateneo cagliaritano dal 1764 al 1900. Pero lo studio del primo periodo sono stati utilizzati i documenti della Sezione I dell’Archivio Storico dell’Università di Cagliari, attraverso i quali, si è potuta ricostruire in maniera particolareggiata la trasformazione della Facoltà di Filosofia e Arti in quella di Filosofia e Belle Lettere. Le fonti relative al secondo periodo sono stati i documenti presenti all’interno del Carteggio, sempre conservati presso l’Archivio Universitario di Cagliari.

Grado di Innovazione:
Questa tesi è a mio parere molto innovativa e fruibile da qualunque tipo di utente, in quanto consente di documentarsi sulle origini della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università di Cagliari, valorizzando le fonti che sono accessibili presso l’Archivio Universitario.

PubbliTesi - La Tesi
A pre-operative protocol to identify predictive biomarkers of response to hormonal therapy in breast cancer patients

Scheda Sintetica

Autore: Michela Camilla Milanesio
Relatore: Silvia Giordano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/03/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Oncologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il BC-P1-2013 si configura come un trial pre-chirurgico, non-randomizzato, mono-istituzionale e a singolo braccio, concepito al fine di valutare il ruolo del microRNA-100 quale potenziale bio-marcatore predittivo di risposta alla terapia endocrina in pazienti affette da carcinoma della mammella positivo per i recettori ormonali. Inoltre, l’espressione di alcuni geni target del microRNA-100 è stata determinata nei campioni tumorali, al fine di identificare potenziali meccanismi di ormono-resistenza ed eventuali targets farmacologicamente aggredibili nelle pazienti classificate come non-responders alla terapia ormonale.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive