Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Narrarsi in salvo. Una, nessuna e centomila storie di salvezza buddhiste

Scheda Sintetica

Autore: Simone Garofalo
Relatore: Massimo Leone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Data di Discussione: 16/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Semiotica della cultura
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Come funzionerebbe una pratica religiosa se, oltre a mantenere le sue promesse - la salvezza, il risveglio, la liberazione -, ci riuscisse proprio attraverso il racconto di queste ultime? In che modo le pratiche e le salvezze vengono (de/ri)costruite e influenzate dalle storie esplicite e implicite che le espongono, le circondano e le permeano? In che senso salvarsi è questione di senso? E come ci si narra uomini, come ci si narra buddha? Questa tesi cerca le sue risposte a simili domande nell’analisi antropologica e semio-narratologica di due casi di studio, due note pratiche buddhiste del Giappone medievale: il nembutsu, ovvero la recitazione del nome del buddha Amida, così com’è stata articolata da Shinran (1173-1263), e lo zazen, una forma di meditazione seduta promossa invece da Dogen (1200-1253). Il primo esplicitamente fondato su una storia - il voto compiuto da Amida, per cui chiunque si affidi a lui e ne pronunci il nome rinascerà nella sua Terra Pura - mentre il secondo, in q ...

PubbliTesi - La Tesi
La poesia di Beppe Salvia (Roma, 1954-1985): storia della critica e ermeneutica del percorso poetico. Con un commento alla raccolta “Estate di Elisa Sansovino”

Scheda Sintetica

Autore: Simona Bianco
Relatore: Sabrina Stroppa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 11/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Teoria e pratica del commento ai testi letterari
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: studio del commento ai testi letterari, studio della poesia contemporana, studio della poesia di area romana

Descrizione:
Lo tesi – di prossima pubblicazione – è una monografia su Beppe Salvia (Roma, 1954-1985).
In essa si percorre, in primo luogo, la storia della critica sull’autore, mettendone in luce le peculiarità dovute all’idealizzazione del poeta, giustificata dalla sua appartenenza a un coeso gruppo di amici e poeti romani (attivi sulle riviste «Braci» e «Prato pagano») e dalla sua morte precoce. Il secondo capitolo indaga la poetica complessiva di Salvia, così come risulta dalla successione dei suoi lavori giovanili, dei testi pubblicati su riviste, nelle antologie e nelle sue tre raccolte postume. Lo studio termina con un lavoro di commento specifico alle poesie della prima raccolta, “Estate di Elisa Sansovino”, arricchito da un raffronto puntuale con quanto riportato da un dattiloscritto recante correzioni manoscritte. La tesi è corredata da una rassegna dei testi di Beppe Salvia, che elenca tutti i luoghi bibliografici e critici delle più di duecento poesie e prose che l’autore ha lasciato, ...

Grado di Innovazione:
La tesi è innovativa in quanto si configura come primo contributo monografico sulla poesia di Beppe Salvia, permettendo un importante avanzamento nello studio dell’autore e della “scuola romana”.

PubbliTesi - La Tesi
Il ’Flos sanctorum’ secondo il manoscritto 780 della Biblioteca Nazionale di Madrid: edizione delle carte 209 v.-261 v.

Scheda Sintetica

Autore: Davide Audrito
Relatore: Laura RAMELLO
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 13/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia romanza
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Giuseppe NOTO
Lingua: Italiano, Spagnolo
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La tesi prende in analisi una porzione del manoscritto 780 della Biblioteca Nazionale di Madrid, uno dei 13 codici, attualmente a noi noti, che tramanda un volgarizzamento castigliano della ’Legenda Aurea’ di Iacopo da Varazze. Nello specifico, dopo aver ricostruito la storia dei volgarizzamenti castigliani della ’Legenda Aurea’, è stata effettuata la trascrizione inedita dell’indice (cc. 1-6) e della sezione finale (cc. 209 v.- 261 v.) ; in un secondo momento, poi, è stato realizzato un commento filologico della parte trascritta, finalizzato, in prima battuta, all’analisi della qualità del volgarizzamento, trasmesso dalla sezione finale del manoscritto, e poi, all’esame della maniera in cui l’esemplare è stato copiato.

PubbliTesi - La Tesi
INFLUENCE OF ETHNIC CONFLICTS ON FOREIGN POLICY: THE KURDISH MINORITY

Scheda Sintetica

Autore: SARA CHIARETTI
Relatore: FEDERICO NIGLIA
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
Corso: Laurea Spec. in Relazioni Internazionali
Data di Discussione: 20/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo di Tesi: DI RICERCA
Altri Relatori: VLADIMIR ALEKSEEVICH AVATKOV, CARMELA DECARO
Lingua: INGLESE
Grande Area: Area Sociale

Descrizione:
LA TESI è VOLTA AD ESAMINARE LA RELAZIONE TRA CONFLITTI ETNICI E AGGRESSIVITà DEGLI STATI IN POLITICA ESTERA, OLTRE CHE IN POLITICA INTERNA.
IL CASE STUDY ANALIZZATO è QUELLO DELLA MINORANZA CURDA DI TUCHIA E DI COME ESSA ABBIA CONDIZIONATO I RAPPORTI DELLO STATO TURCO CON GLI STATI VICINI CHE OSPITANO MINORANZE CURDE E CON GLI ALTRI ATTORI INTERNAZIONALI COINVOLTI NELLA REGIONE.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive