Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Protocollo per lo studio del corredo maiolicato dell’Architettura nolana del Settecento. Il caso del bulbo sommitale del campanile dell’Immacolata.

Scheda Sintetica

Autore: Giovanni Mattiello
Relatore: SAVERIO CARILLO
Università: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Facoltà: Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale
Corso: Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura e ingegneria edile-architettura
Data di Discussione: 27/03/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: RESTAURO ARCHITETTONICO
Tipo di Tesi: DI RICERCA
Altri Relatori: CORRELATORE ARGENZIANO PASQUALE
Lingua: ITALIANA
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La presente tesi di laurea studia il corredo maiolicato dell’Architettura nolana del Settecento, attraverso
alcuni casi studio a confronto al fine di tratteggiare un protocollo tecnico-operativo su base scientifica per
l’approccio sistematico al Restauro Architettonico.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi utilizza un metodo di rilievo indiretto sempre più utilizzato nel campo architettonico, rappresentato dalla fotogrammetria. Oggi supportata
sempre più, dall’innovazione di nuovi software,in grado di elaborare modelli tridimensionali digitali di manufatti architettonici complessi e non fruibili, attraverso le solo acquisizioni fotografiche, nel caso in esame è stata applicata sul bulbo maiolicato del campanile della chiesa dell’Immacolata di Nola,abbattendo i costi rela ...

PubbliTesi - La Tesi
Il Virgilio di Leopardi. Uno studio intertestuale

Scheda Sintetica

Autore: Fulvio Vallana
Relatore: Federica Bessone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 13/11/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e Letteratura Latina
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Giorgio Ficara
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lo studio prende in esame il rapporto tra l’opera di Virgilio e quella di Giacomo Leopardi. Alla base del confronto tra i due autori, si pongono le riflessioni sulla memoria poetica e sull’intertestualità svolte, tra gli altri, da Gian Biagio Conte e Roland Barthes, di cui in un’ampia introduzione vengono riassunte le linee teoriche fondamentali.
Il proposito è quindi di ricostruire il ’Virgilio di Leopardi’, ovvero di comprendere innanzitutto quale sia il sistema di lettura entro il quale Leopardi colloca Virgilio, e dunque in che modo il poeta latino si ponga in relazione con le altre letture e con l’opera del poeta recanatese. Letto leopardianamente, secondo le indicazioni rinvenibili nello ’Zibaldone’ (oltre che in alcuni scritti autobiografici e nelle ’Operette’), Virgilio viene quindi fatto interagire in primo luogo con Omero, ma anche con Mosco, Orazio, Dante, Tasso, Parini. Il risultato è una definizione più precisa del ruolo svolto da Virgilio nella poetica leopardiana - in p ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi presenta un primo elemento innovativo nella sua impostazione teorica: attraverso lo strumento dell’intertestualità, si cerca infatti di dare alla raccolta dei ’loci similes’ e delle corrispondenze testuali una lettura d’insieme il più possibile organica e coerente.
In secondo luogo, il capitolo dedicato alla traduzione di Aen. II è particolarmente cospicuo e approfondito, con riferimenti a tutti i più recenti contributi sul tema, cui si aggiungono alcune considerazioni u ...

PubbliTesi - La Tesi
La Vitamina D inibisce la transizione epitelio mesenchimale regolando l’attività del TGF-beta

Scheda Sintetica

Autore: Alessia Elisabetta Aillon
Relatore: Francesca Silvagno
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. in Biotecnologie Mediche
Data di Discussione: 18/10/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: biochimica/oncologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: oncologia, ricerca

Descrizione:
La Vitamina D (1,25(OH)2 D3) e il TGF-beta esercitano un effetto opposto sulla transizione epitelio-mesenchimale, che è una tappa fondamentale nell’invasività tumorale.
In questo lavoro è riportato un nuovo meccanismo di azione del TGF-beta, il quale promuove l’attività contrastante della Vitamina D e limita così il proprio effetto con un meccanismo di feedback negativo.

Grado di Innovazione:
questo lavoro di tesi riporta un nuovo ed interessante meccanismo di interazione molecolare tra Vitamina D, VDR e TGF-beta che potrebbe essere potenzialmente interessante per lo studio della transizione epitelio-mesenchimale.

PubbliTesi - La Tesi
Debiti restitutori futuri: profili di responsabilità nel trasferimento d’azienda

Scheda Sintetica

Autore: Andrea Valeriani
Relatore: Silvio Martuccelli
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Data di Discussione: 28/11/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Privato
Tipo di Tesi: Compilativa-Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’elaborato «Debiti restitutori futuri: profili di responsabilità nel trasferimento d’azienda» esamina una plausibile situazione di criticità sopravvenuta alla cessione di un’azienda commerciale. L’indagine si concentra sulle responsabilità di cedente e cessionario per i c.d. debiti futuri ed eventuali: passività nate soltanto dopo il verificarsi dell’evento traslativo, ma riconducibili all’attività di impresa precedentemente esercitata. L’obiettivo del lavoro è quello di chiarire chi debba rispondere del gravame nei confronti dei creditori dell’azienda oggetto di cessione. La ricerca trae origine dall’emanazione di una rilevante sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. Un., 28 febbraio 2017, n. 5054). Nello specifico, il massimo consesso è stato chiamato a pronunciarsi sull’interpretazione dell’art. 2560 cod. civ. per i debiti restitutori nati dall’accoglimento di revocatoria fallimentare esperita verso pagamenti ricevuti da un imprenditore, pri ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive