Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Conoscenza–Decisione-Rischio la Roulette Russa del XXI secolo
Scheda Sintetica
Autore: Paolo Tagliaretti
Relatore: Fabio D’Andrea
Università: Università degli Studi di Perugia
Facoltà: Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione
Corso: Laurea magistrale in Scienze socioantropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale
Data di Discussione: 30/04/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Rischio Ambientale e Sicurezza
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
In Collaborazione con: Comune di Tortona
Settori Interessati: Prevenzione dei Rischi, Tutela dell’Ambiente, Sociologia, Antropologia, Giurisprudenza, Psicologia Sociale, Criminologia
Descrizione:
Conoscenza, decisione e rischio hanno intensificato massicciamente il loro dialogo nel tempo in cui viviamo grazie all’instabilità dovuta al cambiamento del panorama globale, alla crisi scientifica e finanziaria, alle guerre e al terrorismo, alle grandi migrazioni, alla crisi ambientale e dell’istituzione religiosa occidentale. Di tutti i teatri elencati quello più grave anche se de facto quello meno sentito è proprio quello connesso all’ambiente inteso come ecosistema. Detta crisi non può essere più gestita in maniera rigorosa solo dalla scienze biologiche e giurisprudenziali ma richiede l’intervento di tutto il mondo accademico ed in particolar modo delle scienze sociali. Mission principale di questo elaborato di tesi è proprio dimostrare che le scienze umane possono ottenere ottimi risultati in materia di prevenzione del rischio ambientale grazie allo stretto legame evolutivo uomo-natura.
Grado di Innovazione:
Il presente lavoro risulta essere innovativo proprio perché studia la prevenzione del rischio su base sociologica e non più in maniera lineare ma circolare, basandosi proprio sulla summenzionata interconnessione fra: conoscenza, decisione e rischio. Tale sistema è stato da me impiegato per lo studio di un caso legato al rischio ambientale, ma potrebbe essere utile per lo studio del rischio anche in altri settori della vita umana.
PubbliTesi - La Tesi
Specificità e identità costruite intorno a una Reggia: la città di Venaria Reale (XVII – XXI secolo)
Scheda Sintetica
Autore: Erika Fricchione
Relatore: Lucia Carle
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Scuola di Architettura
Corso: Laurea Magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio
Data di Discussione: 18/09/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Antropologia storica
Tipo di Tesi: Compilativa
Altri Autori: Elia Perrotta
Altri Relatori: Silvia Belforte
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Settori Interessati: Pubbliche amministrazioni ad ogni livello
Descrizione:
Il presente scritto si prefigge l’obiettivo di ricostruire, seguendo i dettami del metodo storico-antropologico, le fasi fondative, dal punto di vista urbanistico, architettonico, storico e antropologico, della rilevante realtà urbana sorta a partire dall’interesse della dinastia Sabauda per i territori di caccia prossimi alla città di Torino. La costruzione della residenza di svago de la Vénerie e la riplasmazione del borgo di Altessano Superiore rappresentano soltanto l’inizio di una storia caratterizzata dal susseguirsi di interventi di pianificazione e progettazione di tipo “top-down”, tali da indurre un continuo rimescolamento di culture e attività. Flussi migratori, interazioni positive o conflittuali tra governanti e governati, tra pubblico e privato, tra dimensione locale e programmazione comunitaria trovano in questo scritto una sistematizzazione talvolta smarrita tra le pieghe della storia evenemenziale.
Grado di Innovazione:
Innovativa poiché rappresentativa di un universo conoscitivo trascurato dalla letteratura accademica di settore. Mette insieme analisi urbanistiche e antropologiche.
PubbliTesi - La Tesi
Specificità e identità costruite intorno a una Reggia: la città di Venaria Reale (XVII – XXI secolo)
Scheda Sintetica
Autore: Elia Perrotta
Relatore: Lucia Carle
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Scuola di Architettura
Corso: Laurea Magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio
Data di Discussione: 18/09/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Antropologia storica
Tipo di Tesi: Compilativa
Altri Autori: Erika Fricchione
Altri Relatori: Silvia Belforte
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Settori Interessati: Pubbliche amministrazioni ad ogni livello
Descrizione:
Il presente scritto si prefigge l’obiettivo di ricostruire, seguendo i dettami del metodo storico-antropologico, le fasi fondative, dal punto di vista urbanistico, architettonico, storico e antropologico, della rilevante realtà urbana sorta a partire dall’interesse della dinastia Sabauda per i territori di caccia prossimi alla città di Torino. La costruzione della residenza di svago de la Vénerie e la riplasmazione del borgo di Altessano Superiore rappresentano soltanto l’inizio di una storia caratterizzata dal susseguirsi di interventi di pianificazione e progettazione di tipo “top-down”, tali da indurre un continuo rimescolamento di culture e attività. Flussi migratori, interazioni positive o conflittuali tra governanti e governati, tra pubblico e privato, tra dimensione locale e programmazione comunitaria trovano in questo scritto una sistematizzazione talvolta smarrita tra le pieghe della storia evenemenziale.
Grado di Innovazione:
Innovativa poiché rappresentativa di un universo conoscitivo trascurato dalla letteratura accademica di settore. Mette insieme analisi urbanistiche e antropologiche.
PubbliTesi - La Tesi
Riqualificazione tecnologica ambientale del complesso industriale della fabbrica di penicillina ex LEO in via Tiburtina a Roma
Scheda Sintetica
Autore: Marco Delli Paoli
Relatore: Luciano Cupelloni
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Architettura
Corso: Laurea Magistrale a Ciclo unica in Architettura
Data di Discussione: 19/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Riqualificazione tecnologica ambientale
Tipo di Tesi: Progettuale
Altri Relatori: Maria Beatrice Andreucci
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Architetti, ingegneri, Comune di Roma, Regione Lazio
Descrizione:
L’obiettivo della tesi è evidenziare le condizioni di degrado in cui il complesso della fabbrica di penicillina e dell’area circostante versano, compromettendo la salute dei residenti e di coloro che frequentano il quartiere anche solo occasionalmente. La vicina Riserva dell’Aniene e gli spazi da riconfigurare nel contesto urbano si presentano come opportunità di riqualificazione attraverso il ripristino delle connessioni socio-ecologiche realizzabili attraverso nuovi percorsi ciclopedonali e la progettazione degli spazi aperti attraverso criteri bio-eco-orientati, garantendo l’accessibilità, la sicurezza e il comfort dei cittadini. Nello specifico è previsto un centro accoglienza per richiedenti asilo integrato a nuovi servizi di livello urbano in grado di aumentare il potenziale attrattivo dell’area tiburtina, ponendolo al centro delle dinamiche della città di Roma.
Grado di Innovazione:
La tesi rappresenta la sperimentazione di un metodo progettuale che ha previsto diverse fasi di analisi in grado di garantire una lettura esauriente del contesto urbano, evidenziando le peculiarità del sito, sulle quali avanzare le proposte progettuali adottate.
La scomposizione dell’area di studio nei due sistemi (ecologico-ambientale e socio-economico) mi ha offerto la possibilità di approfondire le relazioni esistenti tra il patrimonio naturale e quello sociale, da cui risulta rilevante il g ...
Altri articoli...
- Giovanni Mattiello - Protocollo per lo studio del corredo maiolicato dell’Architettura nolana del Settecento. Il caso del bulbo sommitale del campanile dell’Immacolata.
- Fulvio Vallana - Il Virgilio di Leopardi. Uno studio intertestuale.
- Alessia Elisabetta Aillon - La Vitamina D inibisce la transizione epitelio mesenchimale regolando l’attività del TGF-beta.
- Andrea Valeriani - Debiti restitutori futuri: profili di responsabilità nel trasferimento d’azienda.