Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Il valore economico degli ecosistemi naturali: il caso dell’Amazzonia

Scheda Sintetica

Autore: Giovanni Dragoni
Relatore: Luca Salvatici
Università: Università degli Studi Roma Tre
Facoltà: Dipartimento di Economia
Corso: Laurea Magistrale in Economia dell’ambiente e dello sviluppo
Data di Discussione: 23/03/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Natural resources economics
Altri Relatori: Salvatore Monni
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nel lavoro di tesi è stata effettuata un’analisi dello sviluppo del settore agricolo brasiliano e delle conseguenze che questo ha avuto sulla superficie forestale.
Sono inoltre state approfondite diverse analisi costi benefici relative alla deforestazione nella Foresta Amazzonica brasiliana, al fine di valutare l’efficacia dell’implementazione di un meccanismo economico basato sullo scambio di titoli legati ai servizi ambientali offerti dall’ecosistema forestale.

Grado di Innovazione:
La tesi risulta essere innovativa nel confrontare il rendimento delle principali attività agricole che oggi causano la distruzione del suolo forestale con il valore di quest’ultimo, mostrando come in molti casi la scelta di disboscare risulti essere economicamente non ottimale.

PubbliTesi - La Tesi
Processo penale: la mancata partecipazione dell’imputato

Scheda Sintetica

Autore: Thomas Di Candia
Relatore: Stefano Marcolini
Università: Università degli Studi dell’Insubria Varese-Como
Facoltà: Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
Corso: Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurispudenza
Data di Discussione: 27/03/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Processuale Penale
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale

Descrizione:
La disciplina italiana della mancata partecipazione dell’imputato al processo penale è rispettosa di quanto prescritto dalla Costituzione, dalla CEDU, dal diritto dell’UE e dagli obblighi convenzionali? Come si colloca tale disciplina nel contesto del sistema accusatorio “all’italiana”? Per rispondere a queste domande si è proceduto ad un’analisi critica della disciplina della mancata partecipazione nel tempo e nello spazio attraverso una comparazione con altri modelli di regolamentazione, secondo una doppia prospettiva: da un lato quella della partecipazione al processo dal punto di vista dell’imputato, soffermandosi sulla sua configurazione come diritto o anche come dovere, e dall’altro quella della partecipazione secondo una prospettiva giudiziale, indagando le regole processuali.

Grado di Innovazione:
La tesi presenta diversi spunti innovativi, in particolar modo in relazione all’approccio e al metodo utilizzato per analizzare l’argomento.

 

PubbliTesi - La Tesi
Project Management Approach in the Architectural Design Project

Scheda Sintetica

Autore: Francesco Di Domenico
Relatore: Fabiana Forte
Università: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Facoltà: Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale
Corso: Laurea Magistrale in Architettura - Progettazione degli interni e per l’Autonomia (in lingua inglese)
Data di Discussione: 27/03/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Estimo
Tipo di Tesi: di Ricerca Empirica
Altri Relatori: Lorenzo Capobianco
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori economici e manifatturieri

Descrizione:
Main topic of the thesis focuses on an approach of Project Management, aimed at the costs and times planning of the architectural project, through mainly the Priced Bill of Quantity and the Last Planner® System, and not only. Based on the revisiting of the architect role, as well as the director of the entire building process, main objective of this thesis work is to demonstrate empirically, the potential of the two tools used at the same time. These were applied to a real case of definitive architectural design project, as well as an innovative school complex in Santa Maria a Vico (CE), in Campania. The results, although empirical, lead to positive reflections and observations, in terms of Efficiency, Waste Reduction and Times - Costs.

Grado di Innovazione:
Il lavoro di tesi svolto secondo me gode di un alto tasso d’innovazione che potrebbe favorire e incoraggiare la trasformazione in termini organizzativi e strumentali di un qualsiasi progetto edilizio.

PubbliTesi - La Tesi
Forme di resistenza al potere. Due modelli di invenzione del sé a confronto: dall’estetismo rivoluzionario situazionista all’etica della cura di sé come pratica della libertà nell’ultimo Foucault

Scheda Sintetica

Autore: Alessandra Faccini
Relatore: Giovanni Leghissa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia
Data di Discussione: 17/04/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Epistemologia delle scienze umane
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali, artistici e politici.

Descrizione:
La tematica della resistenza al potere analizzata attraverso il confronto tra due diversi modelli di invenzione del sè: da un lato, la proposta estetico-politica situazionista, dall’altro quella etico-politica della tarda produzione foucaultiana, le quali vengono fatte dialogare all’interno del dibattito postmoderno e in stretta relazione agli eventi del Maggio francese. Il tentativo è quello di circoscrivere limiti e punti di forza di entrambe le posizioni, che da ultimo risultano accomunate da una mancata, sufficiente, presa in considerazione degli aspetti psichici inconsci, i quali sembrano in certi casi ostacolare l’autentica liberazione del soggetto.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, il grado di innovazione e creatività introdotto dalla Tesi concerne l’aver accostato e fatto dialogare tra loro la posizione situazionista e quella foucaultiana in merito alla questione del potere e della resistenza a esso, mettendo da ultimo in luce l’intrinseco valore politico della psicanalisi.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive