Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Italiano e dialetto nella conversazione. Un’indagine sulle manifestazioni di code switching nell’area ionica etnea.

Scheda Sintetica

Autore: Valeria Garozzo
Relatore: Riccardo Regis
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 27/11/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Dialettologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Studi sociolinguistici

Descrizione:
Il presente lavoro di tesi nasce dalla volontà di indagare le concrete manifestazioni di contatto tra italiano e dialetto nella vita di tutti i giorni, all’interno del territorio siciliano ionico-etneo – la zona della Sicilia orientale per me più familiare, quella che si sviluppa lungo le pendici dell’Etna, dal sud della città di Catania fino alla costa di Taormina. La ricerca presentata è stata condotta perlopiù attraverso l’osservazione partecipante, quasi esclusivamente mediante l’ausilio di registrazioni a microfono nascosto, fino alla composizione di un corpus di circa 10 ore di realizzazioni di parlato spontaneo; le interazioni registrate sono poi state trascritte, tradotte, e infine analizzate, con l’obiettivo specifico di individuare le commutazioni di codice tra italiano e dialetto, presenti negli scambi interazionali al livello interfrasale (le manifestazioni di code switching, appunto), ed esplicitare le funzioni di tali commutazioni in termini pragmatici, sul modello di Alf ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, si tratta di un lavoro interessante in quanto propone un’analisi basata su una ricerca vasta e recentissima (2019) sull’utilizzo del dialetto nell’area presa in considerazione.

PubbliTesi - La Tesi
Apertium italianu-sardu. Tradutzione Automàtica de còdighe abertu pro sa limba sarda/Traduzione automatica open source per la lingua sarda

Scheda Sintetica

Autore: Gianfranco Fronteddu
Relatore: Adrià Martín Mor
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Studi Umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specialistica dei testi
Data di Discussione: 16/11/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Informatica per la Traduzione
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Albert Abi Aad
Lingua: Sardo, Italiano, Spagnolo
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Tecnologia per la traduzione, sociolinguistica, traduttologia, amministrazione pubblica e editoria.

Descrizione:
Dagli albori del XX secolo sono stati fatti enormi progressi in questo campo, soprattutto grazie all’avvento dei computer, che con un semplice click permettono di tradurre all’istante ogni sorta di testi da una lingua all’altra. L’uso della traduzione automatica in certi ambiti, come, per esempio, l’editoria, le grandi imprese o, in generale, il mondo dell’informazione, aiuta una lingua a riprendere vigore, a crescere nei campi nei quali è rimasta debole e porta l’utente ad accrescere le proprie competenze a livello linguistico e digitale. L’obbiettivo di questa tesi è dimostrare ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio è una tesi innovativa in quanto non è mai stata fatta una tesi sulla traduzione automatica per la lingua sarda. ...

PubbliTesi - La Tesi
Only through time time is conquered: osservazioni critiche sui Four Quartets di T. S. Eliot

Scheda Sintetica

Autore: Maria Giardina
Relatore: Chiara Lombardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 26/11/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Comparata
Altri Relatori: Correlatrice: Giuliana Ferreccio
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il lavoro di tesi prende in esame l’ultima opera poetica di T. S. Eliot e si propone di fornire un’analisi accurata del tema del tempo in essa. L’attenzione si concentra soprattutto sul tema della possibilità, il “might have been” e sul tempo al di fuori del tempo, il “time out of time”. Nelle prime sezioni della tesi vengono discusse alcune questioni relative alla critica all’opera eliotiana e sono fornite alcune coordinate di carattere intertestuale, al fine di garantire una maggiore comprensione dell’analisi testuale e temporale dei Four Quartets.

PubbliTesi - La Tesi
L’Università degli Studi di Cagliari tra il 1824 e il 1833 attraverso i documenti della Segreteria di Stato e di Guerra dell’Archivio di Stato di Cagliari

Scheda Sintetica

Autore: Fabio Manuel Serra
Relatore: Cecilia Tasca
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia e Società
Data di Discussione: 21/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Archivistica tecnica e informatica (M-STO/08)
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Archivistica, Storia della cultura, Araldica

Descrizione:
Lavoro di ricerca condotto mediante la schedatura di sei buste di documentazione archivistica custodite presso l’Archivio di Stato di Cagliari. Le buste non presentano un riordinamento effettuato dall’Istituto Conservatore, e contengono una notevole quantità di materiale inedito. Il lavoro è stato condotto utilizzando il software archivistico “Archimista”, così da realizzare una singola scheda per ogni unità documentaria, col fine di riuscire a realizzare un ordinamento “sulla carta e non sulle carte”. Nel lavoro sono inserite anche le informazioni relative allo stato di conservazione della documentazione. Le schede archivistiche sono precedute da un’introduzione storico-archivistica, corredata anche dalla ricostruzione araldica di due stemmi altrimenti ignoti.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive