Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Photosynthetic efficiency and biochemical composition of Arthrospira platensis F&M-C256 grown with artificial light

Scheda Sintetica

Autore: Niccolò Orlandi
Relatore: Mario Tredici
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)
Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile
Data di Discussione: 21/07/2020
Voto: 110
Disciplina: Biotecnologie industriali
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Previous studies showed that light quality affects the morphogenesis of phototrophic microorganisms, growth rate, and biosynthesis.
The active spectra of PAR can be efficiently utilized, and the Photosynthetic Efficiency (PE) can be regulated to optimal levels by manipulating the spectral distribution and the intensity of light perceives by microorganisms.
Therefore, it is important to study the effects of different light qualities in order to identify the most efficient ones. Among artificial lighting systems, Light-Emitting Diodes (LEDs) allows to easy manage the main light qualities (PPFD and emission spectrum) and has the potential to be used.
Therefore, in this study, Arthrospira platensis F&M-C256 was cultivated in Internally illuminated PhotoBioReactors (IlPBRs) under LEDs lamps emitting red, blue, purple and white with the aim to investigate the effects of different light quality on the growth, biosynthesis and energy utilization efficiency.

PubbliTesi - La Tesi
La locazione finanziaria alla luce della legge 124/2017. Sviluppo anomalo della vicenda negoziale e obbligo di rinegoziazione del contratto

Scheda Sintetica

Autore: Valentina Siciliano
Relatore: Roberto Carleo
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Data di Discussione: 23/07/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Privato 2
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Settore legale

Descrizione:
La tesi ripercorre l’evoluzione del contratto di financial leasing nell’ordinamento giuridico italiano e analizza i principali nodi problematici dell’istituto - qualificazione giuridica e profili strutturali - alla luce del recente intervento normativo (l. 124/2017). La parte finale dell’elaborato è poi dedicata al tema dell’inadempimento del fornitore del bene ed alla configurabilità di un obbligo legale di rinegoziazione del contratto quale strumento manutentivo del contratto di leasing.

Grado di Innovazione:
La tesi analizza le più recenti pronunce giurisprudenziali in tema di locazione finanziaria e indaga l’applicabilità dell’istituto della rinegoziazione alle ipotesi di inadempimento del contratto

PubbliTesi - La Tesi
«Dove invece avverrà lo scontro finale, sarà sul testo»: le correzioni al Male oscuro di Giuseppe Berto

Scheda Sintetica

Autore: Eleonora Gronda Bertolino
Relatore: Laura Nay
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 14/07/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di analizzare le correzioni manoscritte al dattiloscritto del «Male oscuro» di Giuseppe Berto, conservato presso l’Archivio degli Scrittori Veneti del Novecento dell’Università di Padova, e di collocare il dattiloscritto e il lavoro di correzione all’interno del processo di produzione del romanzo, tramite l’ausilio della corrispondenza con gli editori, conservata anch’essa presso l’Archivio degli Scrittori Veneti del Novecento.

PubbliTesi - La Tesi
Universal Dependencies for Italian Sign Language: a treebank from the storytelling domain

Scheda Sintetica

Autore: Gaia Caligiore
Relatore: Cristina Bosco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Traduzione
Data di Discussione: 14/07/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Informatica applicata alla comunicazione multimediale
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Alessandro Mazzei, Antonio Romano
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: linguistica, lingue dei segni, LIS, linguistica computazionale, treebank, informatica, corpus, corpora, Universal Dependencies

Descrizione:
The Italian Sign Language (LIS) is the natural language used by the Italian Deaf community. Numerous studies have been made on its features. This thesis wants to contribute to sign language research by providing a representation of LIS according to the dependency grammar as described in the Universal Dependencies (UD) framework, which is currently considered as a de facto standard for a large variety of spoken languages. The visual-manual modality of LIS creates challenges in segmentation, annotation and analysis. Therefore, the goals of this study are to determine if the UD standard is suitable for LIS annotation and if the models of sentence structures analysis developed for spoken Italian and Swedish Sign Language (SSL) can adapt to LIS. The process was carried out as follows: two videos from the storytelling domain were first annotated on the ELAN platform, the data was then converted into CoNLL-U format for syntactic dependency structure analysis. The examination was based on the ...

Grado di Innovazione:
La tesi è stata definita dai relatori e dalla commissione di laurea come particolarmente innovativa poiché uno standard sviluppato per le lingue orali è stato applicato per la prima volta alla LIS.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive