Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
”La gravidanza oltre i 40 anni: complicanze materne e perinatali”

Scheda Sintetica

Autore: Erika Mainolfi
Relatore: Luca Marozio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 17/10/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ginecologia e Ostetricia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Ostetricia, Socio-biologia, Neonatologia

Descrizione:
Negli ultimi decenni posticipare la gravidanza sta diventando sempre più comune. Recentemente si è assistito ad un aumento significativo dell’età media materna alla prima gravidanza così come del numero di gravidanze ad un’età materna avanzata.
Studi precedenti hanno dimostrato un’associazione tra l’età materna avanzata e le complicanze della gravidanza così abbiamo deciso di valutare le complicanze materne perinatali in un’ampia coorte di donne over 40.

Grado di Innovazione:
a mio giudizio, molto elevato

PubbliTesi - La Tesi
Ivan Illich. Un pensatore ai limiti

Scheda Sintetica

Autore: Alessandro Picone
Relatore: Enrico Donaggio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 17/04/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia della storia
Altri Relatori: Francisco José Martín Cabrero
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’obiettivo di questo lavoro è ricostruire il profilo intellettuale di Ivan Illich. Nel ripercorrere le tappe fondamentali della sua vita e della sua opera, particolare rilievo è dato al modo in cui prende forma la sua critica alla società industriale e al progetto politico della modernità. Al fine di individuare l’impulso sottostante che guida la sua ricerca, si è proposto di suddividere il tempo della sua riflessione in tre momenti, a cui corrispondono i tre capitoli di questa tesi.

PubbliTesi - La Tesi
Apuleio scenico: parola e spettacolo nelle Metamorfosi

Scheda Sintetica

Autore: Carmen Ianuale
Relatore: Massimo Manca
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 17/04/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Civiltà latina
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La tesi è incentrata sullo studio dei caratteri di teatralità e di spettacolarità delle Metamorfosi di Apuleio. Attraverso il commento delle scene che contengono riferimenti a forme di teatro agito si discute dell’atmosfera teatrale dell’opera e si rileva l’influsso della letteratura drammatica sulla scrittura apuleiana. In particolare, i passi al centro dell’analisi sono il racconto dell’esibizione di un mangiatore di spade e di un danzatore di met. 1, 4 e l’episodio degli spettacoli di Corinto di met. 10, 28-35.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, innovativa per la scelta di basare la discussione sulla teatralità delle Metamorfosi su un concetto di teatro ampio, che si rifà all’etimologia del termine.

PubbliTesi - La Tesi
GIOELE CRISTOFARI, Le ‘Poesie del disamore’ di Cesare Pavese. Edizione critica

Scheda Sintetica

Autore: Gioele Cristofari
Relatore: Vater Boggione
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 15/04/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Donato Pirovano
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: settore editoriale

Descrizione:
Edizione critica delle ’Poesie del disamore’ di Cesare Pavese, corredata da uno studio critico intorno ai caratteri dei canzonieri amorosi pavesiani e di un breve saggio di critica delle varianti. In appendice è riportata un’ipotesi sulla paternità non pavesiana di alcune poesie attualmente pubblicate nell’edizione Einaudi.

Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive