Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
La prevenzione della corruzione negli Enti locali - Il caso del Comune di Salsomaggiore Terme

Scheda Sintetica

Autore: Marina Gardini
Relatore: Paolo Colombo
Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Facoltà: Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni
Data di Discussione: 10/12/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Amministrativo
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale

Descrizione:
L’obiettivo di questa tesi è quello di presentare il sistema di prevenzione della corruzione amministrativa in Italia, evidenziando le diverse misure previste dalla normativa, facendo riferimento anche a documenti emessi dall’Autorità Nazionale Anticorruzione: Piani Nazionali Anticorruzione, Linee Guida e orientamenti, con lo scopo di indirizzare le pubbliche amministrazioni nell’applicazione degli stessi.
Vengono descritti i tre macro ambiti dell’intera strategia anticorruzione, i c.d. “pilastri” e si presenta inoltre come viene applicata in un ente locale la normativa anticorruzione evidenziando gli strumenti utilizzati per realizzare il necessario coinvolgimento di tutti gli attori e per attuare una migliore strategia di prevenzione anticorruttiva.
La tesi si conclude con l’esame di alcune criticità e alcuni possibili sviluppi futuri.

Grado di Innovazione:
Trattazione ampia e completa sul piano dottrinale, approfondita con misure e provvedimenti di carattere organizzativo grazie all’esperienza maturata in un Ente Locale.

PubbliTesi - La Tesi
La narrativa di Pino Cacucci: una voce nel panorama culturale degli anni Ottanta

Scheda Sintetica

Autore: Erika Antonelli
Relatore: Luca Bellone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Data di Discussione: 01/04/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia italiana magistrale
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Matteo Milani, Giovanni Ronco
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Filologia italiana, letteratura italiana, narrativa italiana contemporanea

Descrizione:
Pino Cacucci si distingue per la sua produzione caleidoscopica nel complesso e sfaccettato panorama letterario italiano contemporaneo. L’analisi delle sue prime opere pubblicate tra il 1988 e il 1992 – il contributo principale di questa ricerca (inserito nel terzo capitolo) –, si inserisce in un’ampia introduzione storica, culturale, linguistica e letteraria del periodo (delineata nel primo capitolo) ed è stata inquadrata, inoltre, in relazione alle caratteristiche e alle tendenze della narrativa contemporanea degli anni Ottanta e dei primi Novanta (trattata nel secondo capitolo).​

Grado di Innovazione:
È la prima Tesi accademica dedicata alla figura dello scrittore Pino Cacucci. Si tratta inoltre di una Tesi di ricerca particolarmente innovativa, in quanto approfondisce il campo della narrativa italiana contemporanea di fine Novecento, settore letterario in parte, e ingiustamente, ancora inesplorato.

PubbliTesi - La Tesi
Analisi dei fattori di rischio e dell’incidenza di fibrosi epatica a lungo termine dopo trapianto di fegato pediatrico

Scheda Sintetica

Autore: Domiziana Pedini
Relatore: Olivia Morelli
Università: Università degli Studi di Perugia
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 30/06/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Epato-gastroenterologia e Chirurgia dei Trapianti Addominali
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
In Collaborazione con: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS

Descrizione:
Studio di singolo centro presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Grado di Innovazione:
Lo studio spicca in numerosità rispetto agli altri studi disponibili in letteratura. Inoltre, il valore delle conclusioni del nostro studio non si limita al solo campo della epatologia pediatrica, ma ha risvolti sul piano terapeutico e gestionale della rete dei trapianti epatici in toto.

PubbliTesi - La Tesi
”Il muro della terra” di Giorgio Caproni: lingua e varianti

Scheda Sintetica

Autore: CRISTINA VINDROLA
Relatore: Margherita Quaglino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 20/11/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della lingua
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lo studio si propone di individuare le caratteristiche linguistiche del “Muro della terra” di Giorgio Caproni attraverso l’analisi dei percorsi redazionali di tredici poesie, scelte in ragione della loro rappresentatività tematica e dell’importanza quantitativa e qualitativa delle loro varianti.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive