Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
L’opera d’arte come merce. L’arte moderna e contemporanea tra feticismo, valorizzazione e speculazione.
Scheda Sintetica
Autore: Filippo Buccheri
Relatore: Gaetano Chiurazzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 20/04/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia teoretica
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Enrico Donaggio
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Mercato dell’arte, merceologia, arte, economia, sociologia, feticismo, filosofia estetica.
Descrizione:
La tesi indaga lo statuto dell’opera d’arte in qualità di merce di lusso estremo disponibile sul mercato. Il prodotto artistico gode di una natura ambigua qualora venga inserito nella circolarità economica, dove essa viene narrata e commerciata secondo modalità uniche e irripetibili in qualsiasi altro settore commerciale. La tesi indaga le complesse dinamiche sociali, istituzionali e culturali che qualificano il mondo dell’arte a partire dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai suoi più recenti sviluppi. Lo sguardo dell’autore spazia dai contributi delle scienze economiche, sociali, filosofiche e storico-artistiche. Il lavoro, dopo avere descritto in che modo si possa parlare di "gusto feticistico per l’acquisto di arte", conclude con una riflessione sull’unione tra il capitale finanziario generato speculativamente e le opere, che rappresentano l’unico quid materiale grazie a cui l’astrazione speculativa mantiene un appiglio con la concretezza sensibile.
PubbliTesi - La Tesi
一成不变还是千变万化?罗马中国移民的汉语口研究 OMBRA O LUCE? UNO STUDIO SULLA LINGUA DEI MIGRANTI CINESI A ROMA
Scheda Sintetica
Autore: gabriele bonanni
Relatore: jing lu
Università: Libera Università LUSPIO
Facoltà: Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Corso: Laurea Magistrale in Interpretariato e traduzione
Data di Discussione: 15/11/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: linguistica
Tipo di Tesi: Sperimentale, di Ricerca
Lingua: cinese, Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Descrizione:
Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi, dal titolo “Ombra o Luce? Uno studio sulla lingua dei migranti cinesi a Roma”, offre ampio spazio ad un ritratto il più possibile chiaro e oggettivo delle competenze linguistiche e dei repertori linguistici riguardanti i migranti cinesi a Roma. I ventidue mila mebri di qesta comunità sicuramente presentano caratteristiche linguistiche molto diverse tra loro, tuttavia questo lavoro tenta di raccogliere e analizzare i tratti più peculiari e comuni.
Tramite visite alla comunità e con l’ausilio di interviste, sottoposte attraverso un questionario, sono stati prelevati venti campioni, tuttavia solo dieci di loro sono stati affrontati in questa sede, poiché si è cercato di riassumere i tratti più comuni; inoltre sarebbe impossibile svolgere un lavoro più approfondito a causa del limite di pagine prestabilito.
Considerando l’inizio della migrazione cinese in Italia, un’analisi puramente focalizzata sui flussi migratori più antichi, e quindi sulla ...
PubbliTesi - La Tesi
“La música callada, la soledad sonora”: la ricezione della poesia di San Juan de la Cruz da Amancio Prada a Giuni Russo.
Scheda Sintetica
Autore: Daniele Guerini
Relatore: Iole Maria Caterina Scamuzzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 24/04/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Spagnola
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Ilario Meandri, Aldo Ruffinatto
Lingua: Italiano, Spagnolo, Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Attraverso l’utilizzo di fonti bibliografiche e audiovisive, il mio lavoro, in un’ottica di ricezione, consegna al lettore una possibile analisi del rapporto fra un’opera letteraria e il suo pubblico. In particolare, ho cercato di comprendere come un testo di partenza possa dialogare con il suo stesso autore, con il periodo storico in cui è stato concepito, con la critica successiva e con altre forme d’arte. Nello specifico, infatti, è stata proprio la musica a rappresentare l’elemento centrale del mio ragionamento. La prima parte della mia tesi individua alcune linee guida utili per la comprensione del contesto storico, culturale e letterario in cui si è sviluppata la vicenda umana e poetica di San Juan de la Cruz. Consapevole dell’immensa bibliografia che circonda la figura del mistico spagnolo – e senza nessuna pretesa di esaustività – ho provato, successivamente, ad entrare nel merito di un testo, il “Cántico Espiritual”, che ha avuto immensa fortuna nel corso dei secoli: un’«opera ...
PubbliTesi - La Tesi
“Down Into the Well of Infinite Sadness”: David Foster Wallace and BoJack Horseman’s Representation of the Self and Mental Illness in Contemporary Society
Scheda Sintetica
Autore: Stefano Grisenti
Relatore: Paola Carmagnani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Lingue e Letterature Moderne Comparate
Data di Discussione: 16/04/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letterature Comparate
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Irene De Angelis, Andrea Carosso
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Questa tesi analizza le modalità di rappresentazione dell’Io e dei disturbi psicologici nella cultura e nella società contemporanea, concentrandosi in particolar modo sulle conseguenze che il sistema socio-economico capitalista e il fenomeno culturale e letterario del postmodernismo hanno avuto sulla salute mentale dell’individuo. Ulteriore enfasi viene data al concetto di post-postmodernismo, e il rapporto tra questo fenomeno letterario e culturale e la qualità del benessere psicologico nella società occidentale odierna attraverso un’analisi della frammentazione dell’Io e di disturbi psicologici, come ansia e depressione, all’interno delle opere letterarie di David Foster Wallace e nella serie animata BoJack Horseman.