Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Il ruolo della fragilità nel trattamento dei pazienti oncologici del distretto testa-collo: studio retrospettivo e prospettico piemontese

Scheda Sintetica

Autore: Anastasia Allais
Relatore: Giancarlo Pecorari
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 28/10/2020
Voto: 110
Disciplina: Otorinolaringoiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore sanitario, statistico, culturale ed assistenziale

Descrizione:
BACKGROUND La fragilità è un fenomeno multidimensionale riconosciuto come predittore di outcome clinici. I pazienti con tumore della testa e del collo tendono ad essere più fragili rispetto agli analoghi con altri tipi di tumore maligno. Incorporare le valutazioni della fragilità nella pratica clinica può fornire agli otorinolaringoiatri informazioni utili, permettendo una presa in carico ottimale del paziente.
OBIETTIVI Studiare la relazione tra il livello di fragilità del paziente, misurato attraverso il modified Frailty Index (mFI), e la probabilità di insorgenza di complicanze a seguito di un intervento chirurgico o di una terapia.
PAZIENTI E METODI Sono stati raccolti in maniera retrospettiva i dati relativi a 733 pazienti con tumore della testa e del collo relativi a quattro sedi (cavo orale, orofaringe, laringe, ipofaringe) trattati con intervento chirurgico, chemioterapia o radioterapia in 14 ospedali piemontesi durante il biennio 2017-2018. Per studiare la relazione tra il p ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio è stato analizzato in modo innovativo l’attuale tema del percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale del paziente fragile, cercando poi uno score che ne individuasse la presenza in modo da offrire l’assistenza sanitaria più adeguata.

PubbliTesi - La Tesi
LA LEGITTIMAZIONE DEL PRIVATO NEL RICORSO PER ANNULLAMENTO: L’INTERPRETAZIONE DELLE CONDIZIONI DI RICEVIBILITÀ ALLA LUCE DEL PRINCIPIO DELLA RULE OF LAW

Scheda Sintetica

Autore: Valeria Amenta
Relatore: Silvia Marino
Università: Università degli Studi dell’Insubria Varese-Como
Facoltà: Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
Corso: Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurispudenza
Data di Discussione: 21/07/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto dell’Unione europea
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: tutela giurisdizionale

Descrizione:
Lo scopo dell’elaborato consiste nel verificare l’idoneità del sistema dell’Unione europea a garantire una tutela giurisdizionale effettiva nei confronti del privato. In particolare, esso mira a valutarne la compatibilità, quale risulta dalla riforma del Trattato di Lisbona, con i principi relativi allo stato di diritto, quali enucleati dall’art. 2 TUE. Non è un caso che la sua affermazione risalga alle prime pronunce della Corte di Giustizia, che ne ha sancito la vincolatività in tutte le sue possibili declinazioni. Una di esse concerne la disponibilità di uno strumento giurisdizionale che sia concretamente in grado di porre rimedio alle lesioni che gli atti autoritativi dell’Unione abbiano arrecato ai diritti e, più in generale, agli interessi dei privati.

PubbliTesi - La Tesi
A prospective evaluation of Adrenomedullin as a prognostic marker for Sepsis among patients in the Emergency Department

Scheda Sintetica

Autore: Anita Ferraro
Relatore: Adriana Boccuzzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/10/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina d’Urgenza
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Valeria Caramello
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore medico

Descrizione:
In patients with sepsis, the circulating and biologically active form of ADM may help identify patients with higher mortality risk and who need a high-intensity of care. Mainly, re-assessment of Adrenomedullin’s values at 72 hours after the access to the emergency room can provide important information about the patient’s clinical evolution and treatment effectiveness, with relatively better results than SOFA and MEWS. Despite strong scientific evidence support biomarkers’ use, these were not found useful in our study in predicting mortality. However, their maximum effectiveness was validated through serial dosages, which was missing in our project except for Adrenomedullin dosages.
The gender and the different comorbidities present in the sample do not seem to have influenced ADM values, except for chronic renal disease. In conclusion, the results showed that Adrenomedullin might be an important resource for stratifying the risk of mortality throughout the disease. Therefore, incorpo ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio questa tesi è particolarmente innovativa in quanto introduce un nuovo marcatore nel quadro diagnostico della sepsi che è rimasto per lungo tempo immutato.

PubbliTesi - La Tesi
Learning Style Preferences of Korean University Students

Scheda Sintetica

Autore: Federica Fortuna
Relatore: Carmel Mary Coonan
Università: Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Facoltà: Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Corso: Corso di Laurea Magistrale in Scienze del linguaggio
Data di Discussione: 12/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Scienze del Linguaggio
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Graziano Serragiotto
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Linguistica

Descrizione:
The current dissertation presents the results of an investigation into the language learning style preferences of Korean university students. Subjects for the study were sixty-seven students studying various foreign languages in different universities in Seoul, South Korea. The research investigated the categories of learning styles used by the respondents, with the aim to discover the preferences of such students and compare the results with previous research in the field in order to determine whether and to what extent changes have occurred over time. Subjects completed an online questionnaire – Reid’s (1987) self-reporting questionnaire of perceptual learning styles integrated with additional questions – through which data was collected on their learning style preferences. Variables such as gender, major field, and study abroad experience were taken into account in order to discover their influence on the preference of specific categories of learning styles. The main findings of the ...

Grado di Innovazione:
A mio parere, l’elemento di originalità della presente ricerca si trova nei soggetti presi in esame, ovvero studenti universitari coreani. Infatti, tale categoria di apprendenti non è stata così ampiamente coinvolta negli studi sugli stili di apprendimento come altre tipologie di studenti.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive