Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Il carnevale dell’io. Autofiction e grottesco in Malaparte e Céline
Scheda Sintetica
Autore: Virginia Speranza
Relatore: Beatrice Manetti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 17/04/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana contemporanea
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La tesi si propone di sondare la validità e approfondire il confronto, più volte suggerito dai critici, tra Curzio Malaparte e Louis-Ferdinand Céline. Nei romanzi analizzati, la “Trilogie” céliniana, “Kaputt” e “La pelle” di Malaparte, sono stati rintracciati diversi punti di contatto tra i due autori, primo trai quali la presenza di un narratore autofinzionale, che instaura col lettore un rapporto di giocosa inaffidabilità: a partire dagli studi di Doubrovsky, Gasparini e Lejeune è stata rilevata l’importanza di quei luoghi del testo e del peritesto in cui il patto autofinzionale è stipulato e sfruttato come strategia retorica capace di portare agli occhi del lettore le aporie del racconto ufficiale della Storia. Nel secondo capitolo, attraverso l’analisi di due episodi onirici, si è dimostrato come, di fronte ad avvenimenti inverosimili, quali ad esempio i devastanti bombardamenti delle città tedesche e italiane, l’invenzione e l’immaginazione letteraria costituiscano per i due autor ...
PubbliTesi - La Tesi
SHOA: LA RESPONSABILITA’ EBRAICA NELL’OLOCAUSTO E LA RESISTENZA DEI GIUSTI
Scheda Sintetica
Autore: MICHELA SOGLIA
Relatore: GINO SCATASTA
Università: Università degli Studi di Bologna
Facoltà: Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne
Corso: Laurea in Lingue e Letterature straniere (V.O.)
Data di Discussione: 26/03/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Tipo di Tesi: DI RICERCA E COMPILATIVA
Altri Relatori: GINO SCATASTA, FRANCA ZANELLI QUARANTINI PIANCASTELLI
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Descrizione:
L’IMPRESA DI NICHOLAS WINTON (INGHILTERRA) E DI ODETTE ROSENSTOCK E MOUSSA ABADI (FRANCIA)
PubbliTesi - La Tesi
Trattamento precoce della cardiotossicità lieve da Trastuzumab con ACE inibitori e beta-bloccanti in donne in trattamento neoadiuvante e/o adiuvante per il carcinoma della mammella HER2-positivo: studio prospettico.
Scheda Sintetica
Autore: Davide Garino
Relatore: Consuelo Buttigliero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 16/10/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Oncologia Medica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Filippo Montemurro
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Azienda ospedaliera universitaria San Luigi Gonzaga, IRCCS di Candiolo
Descrizione:
Il Trastuzumab rappresenta uno dei trattamenti cardine nel tumore mammario HER2 positivo ma è spesso gravato da tossicità cardiologica, con un declino della frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF), che può essere causa di interruzioni del trattamento e sequele cardiologiche a lungo termine. Il trattamento delle manifestazioni di cardiotossicità moderata e grave è definito da linee guida nazionali e internazionali. Una quota non indifferente di pazienti sviluppa tuttavia delle riduzioni di frazione di eiezione di grado lieve, ma significative, che non rientrano nei criteri di interruzione del trattamento con Trastuzumab. Attualmente, pur non essendo noto il significato clinico a lungo termine di queste riduzioni di LVEF, le linee guida non prevedono l’attuazione di misure farmacologiche.
PubbliTesi - La Tesi
Dall’automa al sentimento. Il percorso narrativo di Goffredo Parise negli anni ‘65-‘72
Scheda Sintetica
Autore: Francesco Giraudo
Relatore: Massimiliano Tortora
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 27/11/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana Contemporanea
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La tesi si concentra sulla parabola narrativa di Goffredo Parise negli anni che intercorrono tra il 1965 e il 1972. Si parte dall’analisi del romanzo Il Padrone nel primo capitolo, dove Parise tematizza la struggle for life darwiniana e descrive i rapporti di forza all’interno dell’azienda neocapitalistica. Nel secondo capitolo questa plumbea tensione si allarga alla sfera sociale tutta, nell’opera Il crematorio di Vienna, ma già si hanno le prime avvisaglie stilistiche dei Sillabari grazie alla forma breve e alla raccolta di racconti. Il terzo capitolo analizza due viaggi (Cina e Vietnam) compiuti da Parise a fine anni Sessanta e si evidenzia come questi hanno un impatto decisivo nella diversa percezione del mondo che acquisisce l’autore all’inizio degli anni Settanta. Questa prospettiva emerge infatti nell’ultimo capitolo, dedicato a Sillabario n. 1 dove viene mostrato come Parise esca dal cupo pessimismo degli anni precedenti e abbracci la poesia e il sentimento. La dissertazione vu ...
Altri articoli...
- Valeria Garozzo - Italiano e dialetto nella conversazione. Un’indagine sulle manifestazioni di code switching nell’area ionica etnea.
- Gianfranco Fronteddu - Apertium italianu-sardu. Tradutzione Automàtica de còdighe abertu pro sa limba sarda/Traduzione automatica open source per la lingua sarda
- Maria Giardina - Only through time time is conquered: osservazioni critiche sui Four Quartets di T. S. Eliot.
- Fabio Manuel Serra - L’Università degli Studi di Cagliari tra il 1824 e il 1833 attraverso i documenti della Segreteria di Stato e di Guerra dell’Archivio di Stato di Cagliari.