Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Tecniche di data assimilation per la previsione della qualità dell’aria
Scheda Sintetica
Autore: Alex Giunta
Relatore: Rosaria Ignaccolo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio
Data di Discussione: 06/04/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Statistica ambientale-territoriale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Stefano Bande, Maria Franco-Villoria
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: ARPA Piemonte
Descrizione:
Le metodologie di data assimilation sono applicate allo scopo di ricavare una stima più accurata dello stato di un sistema integrando dati di natura eterogenea. La presente ricerca si pone l’obiettivo di sviluppare dei modelli per la previsione spaziale delle concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici sull’intero territorio della regione Piemonte per l’anno 2015, integrando dati misurati da rete di monitoraggio con dati prodotti da un modello numerico deterministico di chimica e trasporto. L’integrazione dati è stata effettuata attraverso un modello di kriging con deriva esterna, un modello di kriging con deriva esterna per dati funzionali ed un modello di kriging spazio-temporale con deriva esterna.
PubbliTesi - La Tesi
Ruolo della Terapia Intensiva postoperatoria nell’outcome a breve e lungo termine della chirurgia open dell’AAA
Scheda Sintetica
Autore: Michele Crivellaro
Relatore: GIANFRANCO VARETTO
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 17/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: CHIRURGIA VASCOLARE
Tipo di Tesi: SPERIMENTALE
Altri Autori: MICHELE BOERO
Altri Relatori: PIETRO RISPOLI
Lingua: ITALIANO
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Background: l’impatto del ricovero in Unità di Terapia Intensiva (ICU) dopo Open Surgery Repair (OSR) per AAA non è ben conosciuto. Ciò è dovuto in larga parte all’elevato rischio di selection bias relativo al maggior ricorso all’ICU per i pazienti a maggior rischio di complicazioni, i quali hanno inevitabilmente un peggiore out come.
Obiettivi: analizzare l’impatto dell’ICU sulla durata totale della degenza, sull’insorgenza di complicanze, su comorbidità e mortalità a breve e lungo termine e sulla qualità della vita dei pazienti sottoposti a OSR per AAA.
Metodi: sono stati raccolti in un database i dati relativi ai pazienti operati dal 2010 al 2018 ed analizzati retrospettivamente .
Sono stati confrontati i pazienti operati in elezione con quelli operati in emergenza e, successivamente, i pazienti ricoverati in ICU nel postoperatorio con quelli ricoverati direttamente in reparto di chirurgia vascolare (VSW).
In quest’ultimo confronto, con il fine di eliminare il selection bias ...
PubbliTesi - La Tesi
Anaerobic co-digestion of aqueous slow pyrolysis liquid
Scheda Sintetica
Autore: lorenzo valleggi
Relatore: Roberto De Philippis
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)
Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile
Data di Discussione: 15/04/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Microbiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Carlo Viti, Federico Mattia Stefanini, David Chiaramonti
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: RE-CORD, CREA-A
Descrizione:
La mia tesi si basa sulla possibiità di integrare due tecnologie di base per l’economia circolare, ovvero la digestione anaerobica e la pirolisi lenta. Un’integrazione tecnologica tra questi due processi fornirebbe importanti benefici per la produzione di biometano, fornendo energia termica utile per la gestione degli impianti, producendo prodotti innovativi (biochar) e recuperando i residui dell’agro-forestale. Si è studiato l’utilizzo della Aqueous Pyrolysis Liquid (APL), ottenuta da pirolisi lenta, come acqua di reintegro per un reattore anaerobico mesofilo. È stato valutato l’effetto di tale substrato in termini di produzione di biogas e impatto sulla comunità microbica del digestore.
Grado di Innovazione:
a mia parere la mia tesi è molto innovativa in quanto prende in cosiderazione la possibilità di recuperare uno scarto per ottenere energia
Il Frontespizio della Tesi è su Linkedin. Chi lo ritiene può aggiungere un Commento.
PubbliTesi - La Tesi
Il fenomeno erotico in Jean-Luc Marion. Il farsi avanti degli amanti
Scheda Sintetica
Autore: Domenico La Spada
Relatore: Stefano Bancalari
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Filosofia
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia e Storia della Filosofia
Data di Discussione: 16/07/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia della Religione
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Francesco Valerio Tommasi
Lingua: Italiano, citazioni in Francese e Inglese.
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Culturali
Descrizione:
Il presente lavoro ha ad oggetto il fenomeno erotico come descritto da Jean-Luc Marion in “Le phénomène érotique. Six méditations”, opera pubblicata nel 2003. L’autore della tesi intende mostrare che il peso determinante per la caratterizzazione del fenomeno erotico lo gioca il movimento del farsi avanti degli amanti. L’autore giustifica la sua ipotesi eseguendo una dettagliata radiografia dell’opera marioniana, selezionando in particolare quattro temi fondamentali (la riduzione erotica, l’erotizzazione della carne, il terzo escatologico o addio e il senso univoco dell’amore), che mettono in evidenza tutto il peso fenomenologico del farsi avanti di ciascuno degli amanti . Allo stesso tempo, l’autore della tesi, appoggiandosi anche a testi meno noti, sostiene che il farsi avanti degli amanti mette in evidenza come il luogo naturale del fenomeno erotico sia quello della libertà, non di una libertà qualsiasi, ma ridotta alla donazione. La tesi tratta anche temi caldi della fenomenologia ...
<span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi è particolarmente innovativa per aver evidenziato il peso fenomenologico del farsi avanti degli amanti nell’economia del fenomeno erotico marionien. Elemento messo in luce da qualche autore, ma non in maniera così esplicita e decisa.
Altri articoli...
- Giovanni Dragoni - Il valore economico degli ecosistemi naturali: il caso dell’Amazzonia.
- Thomas Di Candia - Processo penale: la mancata partecipazione dell’imputato.
- Francesco Di Domenico - Project Management Approach in the Architectural Design Project.
- Alessandra Faccini - Forme di resistenza al potere. Due modelli di invenzione del sé a confronto: dall’estetismo rivoluzionario situazionista all’etica della cura di sé come pratica della libertà nell’ultimo Foucault.