Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Elevati livelli di ossido nitrico alveolare nei pazienti asmatici frequenti esacerbatori: uno studio pilota
Scheda Sintetica
Autore: Rossana Fucà
Relatore: Fabio L. M. Ricciardolo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 17/10/2019
Voto: 109
Disciplina: Malattie dell’apparato respiratorio
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Nell’ipotesi che pazienti asmatici frequenti esacerbatori (FE) presentino un grado di infiammazione a livello del polmone profondo maggiore rispetto a pazienti non frequenti esacerbatori (nFE), anche in fase di stabilità di malattia, si indaga la possibilità di impiegare l’analisi dell’ossido nitrico alveolare (CalvNO), quale biomarcatore non-invasivo per l’identificazione del fenotipo FE. I risultati mostrano livelli di CalvNO più elevati nei FE, sebbene non sia possibile individuare un cut-off statisticamente significativo in grado di riconoscere in modo affidabile tale fenotipo. Tuttavia, complessivamete è ragionevole considerare questo studio preliminare giustificazione per futuri lavori a numerosità campionaria più ampia, con l’obiettivo di validare la misurazione del CalvNO nei FE.
PubbliTesi - La Tesi
Mindfulness, accettazione e compassione: nuove strategie di intervento nel trattamento della schizofrenia
Scheda Sintetica
Autore: Susanna Di Vita
Relatore: Marco Saettoni
Università: Università Telematica “Guglielmo Marconi”
Facoltà: Facoltà di Scienze della Formazione
Corso: Corso di laurea Magistrale in Psicologia
Data di Discussione: 19/11/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: psichiatria e psicopatologia
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Descrizione:
L’ elaborato ha l’ obiettivo di illustrare lo stato dell’ arte della ricerca relativamente all’ utilizzo degli approcci CBT di terza generazione, in particolare Mindfulness Based Interventions, Acceptance and Commitment Therapy e Compassion Focused Therapy nel trattamento della schizofrenia. Dall’ analisi della letteratura è possibile ipotizzare che l’ utilizzo di protocolli integrati, che quindi attingano simultaneamente a ciascuna delle tre qualità, possano essere efficaci nel trattamento dei sintomi negativi di pazienti con diagnosi di disturbo dello spettro schizofrenico.
Grado di Innovazione:
Tesi innovativa in quanto analizza metodologie ancora poco conosciute relativamente alla specifica popolazione clinica
PubbliTesi - La Tesi
IDENTITÀ E REPERTORIO. Uso didattico della canzone napoletana
Scheda Sintetica
Autore: Andrea Romeo
Relatore: Carla Conti
Università: Conservatorio di Musica Santa Cecilia - Roma
Facoltà: Dipartimento di Didattica della Musica e dello Strumento
Corso: Corso di Diploma accademico di Secondo Livello
Data di Discussione: 27/02/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Formazione per la comunicazione e diffusione delle culture e delle pratiche musicali
Tipo di Tesi: Progettuale, di Ricerca, esecutiva
Lingua: Italiano
Grande Area: Musica
Settori Interessati: Culturale, didattico, storico, musicale
Descrizione:
L’indagine che ci si propone di avviare mira a far luce sugli aspetti che ruotano intorno a questo cospicuo patrimonio che non vuole essere unicamente musicale ma culturale a tutto tondo, che abbracci le discipline del sapere umano, musicali e non, e che le integri al fine di poterne trarre uno strumento didattico da utilizzare profittevolmente per l’apprendimento di conoscenze e abilità che si traducano infine con l’acquisizione di quelle competenze capaci di contribuire alla formazione generale dello studente. Penetrare i tratti identitari della cultura napoletana che per gran parte della storia italiana ha rappresentato – e che tutt’oggi rappresenta – una realtà viva e pulsante può significare restituire allo studente uno spaccato culturale che spesso ignora poiché vittima degli stereotipi suesposti; così facendo, anche affrontare didatticamente del materiale musicale napoletano ancorché si discosti dalla tradizione classica, potrebbe rivelarsi per lo studente occasione di crescita ...
Grado di Innovazione:
All’interno del panorama dell’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado in cui si configura la recente disciplina di PCTO, l’aver fatte proprie le peculiarità progettuali della Tesi e applicarle in un contesto di “realtà” risponde perfettamente alle necessità richieste per lo svolgimento di un lavoro d’indagine che faccia dell’innovazione la propria parola-chiave.
PubbliTesi - La Tesi
Il paradosso dell’imitazione nel diritto della proprietà intellettuale. Abuso di posizione dominante, concorrenza sleale e piattaforme digitali
Scheda Sintetica
Autore: Francesco Rebecchi
Relatore: Marco Ricolfi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 16/09/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto industriale
Tipo di Tesi: Tesi con soggiorno all’estero
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Diritto antitrust e della proprietà intellettuale
Descrizione:
Analisi critica della regola generale sulla libertà di imitazione in assenza di privative intellettuali e pericolo di confusione alla luce delle caratteristiche della digital economy. In particolare, la trattazione si concentra sull’imitazione delle idee innovative delle start-ups da parte delle piattaforme digitali, la quale è esaminata attraverso le lenti del diritto antitrust e della concorrenza sleale (accennando altresì al ruolo che la disciplina dell’abuso di dipendenza economica può svolgere al riguardo). Viene inoltre dato conto delle esigenze di regolamentazione dei mercati digitali, con particolare attenzione al dibattito sull’accesso ai dati.
Altri articoli...
- Marina Gardini - La prevenzione della corruzione negli Enti locali - Il caso del Comune di Salsomaggiore Terme.
- Erika Antonelli - La narrativa di Pino Cacucci: una voce nel panorama culturale degli anni Ottanta.
- Domiziana Pedini - Analisi dei fattori di rischio e dell’incidenza di fibrosi epatica a lungo termine dopo trapianto di fegato pediatrico.
- Cristina Vindrola - ”Il muro della terra” di Giorgio Caproni: lingua e varianti.