Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Studio osservazionale dell’ectasia dell’aorta toracica in pazienti con ipertensione arteriosa essenziale

Scheda Sintetica

Autore: Dario Leone
Relatore: Franco Veglio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 12/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore scientifico, ambito prevenzione del rischio cardiovascolare

Descrizione:
L’ipertensione arteriosa è riconosciuta come il principale fattore di rischio cardiovascolare nella popolazione occidentale. Le linee guida correnti esh-esc 2007 sull’ipertensione arteriosa indicano lo studio del danno d’organo subclinico come strumento fondamentale nell’ambito della stratificazione del rischio cardiovascolare. la dilatazione dell’aorta toracica rappresenta un fenomeno di frequente riscontro nei pazienti affetti da ipertensione arteriosa (prevalenza stimata 5-10 %), ma la momento attuale non vi sono chiare indicazioni codificate per l’individuazione ed il trattamento di tale patologia nei soggetti affetti da ipertensione arteriosa essenziale. scopo del nostro studio è stato capire quali elementi fisiologici e patologici possano maggiormente incidere sull’evoluzione della dilatazione aortica in termini di tasso di crescita e di insorgenza di complicazioni, con particolare attenzione al ruolo svolto dall’ipertensione arteriosa.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, è il primo lavoro in cui sia stata studiata l’evoluzione della patologia aneurismatica dell’aorta in una popolazione accuratamente selezionata per presentare come unico fattore di rischio noto l’ipertensione arteriosa essenziale.

PubbliTesi - La Tesi
Studio epidemiologico sull’anafilassi in Piemonte

Scheda Sintetica

Autore: Alberto Raie
Relatore: Giovanni Rolla
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 12/10/2010
Voto: 110
Disciplina: Allergologia e Immunologia Clinica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Immunologia clinica, Allergologia, Medicina Interna, Epidemiologia, Industria farmaceutica, Ricerca

Descrizione:
Sebbene l’anafilassi sia nota da oltre un secolo, ne è sinora mancata una definizione operativa comunemente condivisa. Ciò, oltre ad influire negativamente sulla qualità delle cure e del follow up del paziente, impedisce una chiara interpretazione dei dati epidemiologici.
Lo scopo del presente studio è analizzare i casi segnalati come anafilassi all’Osservatorio per le Gravi Reazioni Allergiche della Regione Piemonte, ridefinendoli sulla base dei criteri più comunemente accettati, impiegando le raccomandazioni della Brighton Collaboration, leggermente modificate in modo da costituire uno strumento per classificare qualsiasi reazione anafilattica in gradi decrescenti di probabilità, o di scartarne l’ipotesi.

Grado di Innovazione:
Ritengo la mia tesi particolarmente innovativa per l’apporto di dati epidemiologici basati su un vastissimo campione della popolazione, a differenza degli studi scientifici sino ad ora pubblicati, che si fondano su popolazioni relativamente poco numerose di pazienti.

PubbliTesi - La Tesi
La tassazione quale strumento della politica ambientale dell’Unione europea: l’imposizione fiscale sui prodotti energetici e la promozione dei biocarburanti

Scheda Sintetica

Autore: Pietro Missanelli
Relatore: Adelina Adinolfi
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza Italo-Francese
Data di Discussione: 11/10/2010
Voto: 107
Disciplina: Giurisprudenza
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Diritto dell’Unione europea, diritto ambientale, diritto tributario. Agenzia delle entrate, Agenzia delle Dogane, associazioni ambientaliste e di produttori di biocarburanti, Assocostieri.

Descrizione:
Analisi del sistema comunitario d’imposizione delle accise sui prodotti energetici ed in particolare confronto delle legislazioni italiana, francese e spagnola sulla promozione dei biocarburanti con studio dei relativi effetti economici delle diverse agevolazioni sul settore industriale di produzione dei biocombustibili in Italia, Francia e Spagna.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi è particolarmente innovativa in quanto permette di analizzare le legislazioni di tre Stati membri dell’Unione europea sulla promozione dei biocarburanti non solo dal punto di vista giuridico di corrispondenza con gli obbiettivi ambientali fissati in chiave comunitaria ma anche dal punto di vista economico degli effetti e dei risultati ottenuti sulla produzione di biocombustibili e sullo sviluppo delle varie industrie nazionali del settore.

PubbliTesi - La Tesi
α-alanina e carbonati di calcio: interazioni per la biomineralizzazione

Scheda Sintetica

Autore: Francesco Massimino
Relatore: Marco Rubbo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Scienza dei Materiali
Data di Discussione: 08/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Crescita Cristallina
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Marco Bruno
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Qualsiasi ambito in cui sia importante il controllo sulla cristallizzazione, catalisi, biologia e mineralogia. Produzione di materiali biomimetici.

Descrizione:
La tesi contiene uno studio teorico della morfologia dei cristalli di alanina, confrontato con la sintesi sperimentale degli stessi. Le forme di equilibrio e di crescita sono state analizzate tramite la costruzione di un potenziale per descrivere le forze intermolecolari ed è stato valutato l’effetto del solvente. La conoscenza delle forme ottenibili in soluzioni prive di impurezze ha permesso di evidenziare le differenze negli stessi cristalli in presenza di CaCO3 in soluzione. Tramite questo confronto è stato riscontrata una potenziale coincidenza reticolare tra cristalli di alanina e vaterite, in grado di generare fenomeni epitattici.

Grado di Innovazione:
E’ stato elaborato un potenziale semiempirico affidabile per l’alanina, modellizzate teoricamente forma di equilibrio e di crescita della stessa, elaborato una modalità di sintesi e di trattamento superficiale dei cristalli.
E’ stata osservata una modificazione di abito dell’alanina in presenza di CaCO3 in soluzione.
Sono stati proposti dei modelli di crescita ed una possibile spiegazione per la selezione di fase operata sui carbonati di calcio dall’alanina.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive