Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Carcinoma prostatico: ruolo dei margini chirurgici positivi sulla ripresa biochimica di malattia in pazienti sottoposti a prostatectomia radicale laparoscopica
Scheda Sintetica
Autore: Matteo Manfredi
Relatore: Francesco Porpiglia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 19/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Urologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Lo scopo di questo studio è stato analizzare lo stato dei margini chirurgici prostatici in pazienti sottoposti a prostatectomia radicale laparoscopica per patologia tumorale, e di correlarlo con il tasso di sopravvivenza libera da ripresa biochimica di malattia. Il nostro studio dimostra come un margine chirurgico positivo determini una maggiore probabilità di ripresa biochimica di malattia. Inoltre, se questo margine è esteso per oltre 3 mm, indipendentemente dalla sede e dalla multifocalità dello stesso, la prognosi risulta peggiore. Pertanto, si raccomanda un’attenta valutazione dei pazienti con margine chirurgico positivo, soprattutto se questo supera i 3 mm, per iniziare una terapia adiuvante dopo la chirurgia.
PubbliTesi - La Tesi
Valutazione dei risultati a medio termine del trattamento chirurgico della fibrillazione atriale mediante crioablazione associato a chirurgia della valvola mitrale: accesso sternotomico versus minitoracotomico
Scheda Sintetica
Autore: Eliana Raviola
Relatore: Mauro Rinaldi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 19/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiochirurgia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Laura Bergamasco
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Valutare i risultati a medio termine del trattamento chirurgico della fibrillazione atriale mediante crioablazione in concomitanza a chirurgia della valvola mitrale con approccio tradizionale per via sternotomica e mini-invasivo per via minitoracotomica.
PubbliTesi - La Tesi
Valutazione dell’ efficacia diagnostica e prognostica del test urinario PCA-3 in un gruppo di pazienti sottoposti a prima biopsia prostatica
Scheda Sintetica
Autore: Elio Defilippi
Relatore: Alessandro Tizzani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 14/10/2010
Voto: 106
Disciplina: Urologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medici, chirurghi, personale infermieristico
Descrizione:
La diagnosi del carcinoma prostatico si basa sulla biopsia prostatica, le cui più importanti indicazioni sono una palpazione prostatica sospetta e il riscontro di PSA elevato.
Il PSA è un test abbastanza sensibile, ma poco specifico per il tumore prostatico.
C’ è dunque la necessità di trovare nuovi test che diano informazioni complementari al PSA per ridurre l’ alto numero di biopsie che risultano negative. Il PCA3 Score è uno di questi.
Il presente è uno studio clinico che si propone di valutare in modo prospettico i risultati diagnostici e prognostici del PCA3 Score in un campione di pazienti da sottoporre non a rebiopsia, ma alla prima biopsia prostatica.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa in quanto valuta un marcatore nuovo in un problema ancora ricco di incertezze, quale il carcinoma prostatico.
PubbliTesi - La Tesi
Segnali di calcio e migrazione di cellule endoteliali di origine tumorale: ruolo della Proteina Chinasi A
Scheda Sintetica
Autore: Tullio Genova
Relatore: Luca Munaron
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Scienze Biomolecolari
Data di Discussione: 13/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Fisiologia Cellulare
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: settori bio-medicali
Descrizione:
In questo lavoro di tesi si è voluta investigare la complessa regolazione dei segnali di Ca2+, paragonando B-TECs con ECs di microcircolo umano con fenotipo “normale” (HMECs): in particolare abbiamo focalizzato l’attenzione sui molteplici ruoli della via dipendente da cAMP e proteina chinasi A (PKA), implicata in processi di neovascolarizzazione e nella fosforilazione di eNOS e di alcuni canali del Ca2+ di membrana. I risultati ottenuti suggeriscono che la via cAMP/ PKA svolge un ruolo centrale nel processo angiogenico in vitro, e tale via di segnalazione è indispensabile per l’attivazione dei segnali di Ca2+ indotti da AA. L’AA, infatti, è in grado di indurre l’attivazione di eNOS in modo PKA-dipendente, determinando un rilascio di NO. Gli esperimenti di wound-healing e di imaging del Ca2+ mostrano che l’aumento di NO induce un ingresso di Ca2+ e che tale evento svolge un ruolo significativo nel controllo della migrazione di BTECs.
Infatti, l’ingresso di Ca2+ indotto da AA, e la con ...
Grado di Innovazione:
particolarmente innovativa per quanto riguarda effetti biologici e meccanismi di regolazione cellulare di cellule endoteliali di origine tumorale.
Altri articoli...
- Effetti delle condizioni meteorologiche sulla migrazione primaverile di limicoli ed anatidi
- L’impiego della tomografia computerizzata a quattro dimensioni (4D-TC) nella pianificazione del trattamento radioterapico stereotassico delle lesioni polmonari: risultati clinici e prospettive future
- Stimolazione ovarica nelle pazienti iporesponsive sottoposte a fecondazione in vitro: confronto prospettico randomizzato tra due protocolli
- Studio osservazionale dell’ectasia dell’aorta toracica in pazienti con ipertensione arteriosa essenziale