Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Analisi delle complicanze precoci correlate all’estrazione chirurgica del terzo molare mandibolare

Scheda Sintetica

Autore: Alessandro Sizia
Relatore: Stefano Carossa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Data di Discussione: 20/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chirurgia Orale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Marco Mozzati
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Reparto di Chirurgia Orale azienda San Giovanni Battista di Torino
Settori Interessati: Sanità odontoiatrica sia privata sia pubblica. Settori merceologici. Attività congressuale

Descrizione:
L’estrazione chirurgica del terzo molare mandibolare rimane una delle pratiche più comuni in chirurgia orale, ed interessa elementi inclusi, semi-inclusi o malposti.(1-6)
Scopo dello studio: è stato quello di analizzare le relazioni esistenti tra le difficoltà pre operatorie e le caratteristiche intra operatorie dell’intervento chirurgico con le complicanze più comuni, sviluppate: nel periodo precoce e/o tardivo (fino a 2 mesi) conseguente all’estrazione del terzo molare mandibolare.
Disegno dello studio: La ricerca ha utilizzato come tipologia di analisi uno studio di coorte prospettica, all’interno del quale sono stati comparati i dati relativi all’esame di 138 estrazioni (distribuite su 121 pazienti), eseguite all’interno del reparto di Chirurgia Orale della Dental School di Torino; usando criteri il più oggettivi possibili e facilmente standardizzabili.

Grado di Innovazione:
Molto interessante per il possibile risvolto nella pratica professionale, e per il grado di correlazione riscontrato tra i dati dello studio e quelli riportati nella letteratura internazionale.

PubbliTesi - La Tesi
Incidenza e predittori della nefropatia da mezzo di contrasto (CIN) nell’anziano

Scheda Sintetica

Autore: Marzia Testa
Relatore: Giovanni Carlo Isaia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 19/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Geriatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Valutare l’incidenza della CIN ed il suo impatto prognostico (mortalità, ricorso a dialisi e lunghezza della degenza), in una popolazione di pazienti anziani ospedalizzati, sottoposti a procedure radiologiche che prevedono la somministrazione di mezzo di contrasto iodato. Come obiettivo secondario dello studio si è cercato di identificare eventuali condizioni associate al rischio di CIN in questo gruppo di pazienti anziani.

Grado di Innovazione:
Originale poichè considera la problematica della CIN in una particolare fascia d’età per la quale non esistono studi simili in letteratura.

PubbliTesi - La Tesi
Valore prognostico di PCR e NT-proBNP nel paziente geriatrico acuto

Scheda Sintetica

Autore: Elisabetta Furno
Relatore: Giancarlo Isaia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 19/07/2010
Voto: 103
Disciplina: Geriatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
In questo studio abbiamo voluto valutare il dosaggio di biomarkers di infiammazione (hs-PCR) e di impegno ventricolare (NT-proBNP) nei confronti della mortalità intraospedaliera in pazienti anziani afferenti ad un pronto soccorso di Medicina e per i quali sia stato disposto il ricovero ospedaliero, confrontandolo con il termine prognostico di riferimento rappresentato dal punteggio dell’Acute Physiology and Chronic Health Evaluation (APACHE) II score. Come obiettivo secondario abbiamo voluto valutare i fattori indipendentemente associati ad elevati valori di hs-PCR e NT-proBNP in questo gruppo di pazienti.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa poichè finora pochi studi hanno testato l’utilità di PCR e NT-proBNP in pazienti complessi e con numerose comorbilità come gli anziani.

PubbliTesi - La Tesi
Prospettive sull’utilizzo della RM osteoarticolare in PS

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Visconti
Relatore: Giovanni Gandini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 19/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Radiodiagnostica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il seguente lavoro presenta una revisione della letteratura sull’utilizzo della RM osteoarticolare in PS.
A questo scopo, sono stati inoltre condotti due studi, uno retrospettivo e uno prospettico, che analizzano il ruolo della RM nella diagnosi dei traumi di polso, di ginocchio e di caviglia.Tali distretti anatomici sono stati selezionati sulla base dell’esperienza clinica e della letteratura, le quali identificano in queste regioni le sedi di maggior riscontro di lesioni radiograficamente occulte.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive